Più resilienti a stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi ed emozioni negative muovendosi verso il Sé più profondo: sono questi i risultati della ricerca elettrofisiologica e cognitiva che Fondazione Paoletti presenta al Workshop Europeo di Neuro-psicologia Cognitiva 2022. La ricerca neuro-psicologica ha dimostrato da tempo quanto la narrazione che facciamo a noi stessi degli eventi influisca sulla nostra reazione fisiologica ad essi. Quando siamo travolti dalle sollecitazioni delle situazioni stressanti, si genera nella nostra mente un circolo vizioso tra condizione fisiologica e ruminazione mentale. Questo ci porta a produrre un dialogo interno con una prospettiva molto ridotta e scarsa capacità di problem solving. Accade in questi complessi tempi di crisi globale: ci ritroviamo a “girare in tondo” mentalmente, senza riuscire ad aprirci ad un nuovo punto di vista maggiormente resiliente.
La ricerca dimostra che, attraverso l’allenamento intenzionale dell’attenzione, possiamo spostarci da quello che viene chiamato “Sé Narrativo“, incentrato sul dialogo interno, a quello che viene chiamato “Sé Minimo“, in cui sono prevalenti le sensazioni corporee nel qui e ora. Portare la nostra attenzione al corpo, al respiro, cercare una forma di silenzio interno, in cui le sollecitazioni esterne sono meno invadenti corrisponde ad una maggiore consapevolezza del momento e migliore capacità di attingere alle risorse cerebrali.
Inoltre, la ricerca cognitiva di Fondazione Paoletti, dimostra come un cambio nello stato corporeo può determinare un cambiamento di attitudine verso idee e convinzioni. In questo modo possiamo interrompere il flusso del pensiero circolare e lasciare che nuove idee e nuovi punti di vista si presentino alla nostra attenzione. Questo allenamento ci immette nel processo della resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi, un processo continuo, da ricercare con costanza per il nostro benessere individuale e sociale.
Il Workshop Europeo di Neuro-psicologia Cognitiva 2022 si terrà online e la Fondazione Paoletti con il suo istituto di ricerca, il RINED, parteciperà con due poster: uno sull’elettrofisiologia dei diversi Sé dal titolo “Tackling the electrotopography of Self through the Sphere Model of Consciousness“, che verrà presentato lunedì 24 gennaio nella sessione delle 16:30, e un poster dal titolo: “The role of the interoceptive system in grounding Abstract Concepts: a cross-cultural study on conceptual knowledge, bodily sensitivity and prosocial behaviors“, che verrà presentato giovedì 27 nella sessione delle 16:30.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP