Skip to main content

Bambini, più di un milione di parole in meno

È quello che succede se i genitori non leggono loro i libri

L’ascolto di storie e racconti è essenziale per aiutare i bambini a sviluppare un vocabolario più complesso e articolato. Secondo un gruppo di ricerca dell’Ohio State University, i genitori che in età prescolare leggono ai propri figli un libro illustrato al giorno, forniscono a quest’ulimi circa 78.000 parole in più ogni ogni anno.

In questo modo, i bambini che arrivano alle scuole elementari, sono dotati di un vocabolario più sviluppato rispetto a quei bambini la cui famiglia non è abituata a leggere nessun testo. Questo potrebbe essere importante per aiutarli a sviluppare alcune abilità legate al linguaggio.

Le parole ascoltate dai bambini durante la lettura dei libri da parte di altri può avere un’importanza particolare per imparare a leggere”, ha dichiarato Jessica Logan, coordinatrice dello studio pubblicato sul Journal of Develpmental and Behavioral Pediatrics.

In particolare, i ricecatori hanno selezionato 30 libri per i bambini piccoli – i cosiddetti cartonati, quelli con le pagine spesse – e libri con figure più grandi, sempre adatti per i 5 anni di età. Sono state contate le parole nei testi: i cartonati contenevano 140 vocaboli, i libri con le immagini circa 228.

Infine, i ricercatori hanno calcolato quanti termini i bambini avrebbero potuto ascoltare e imparare nel caso in cui i loro genitori avessere letto 5 di questi libri ogni giorno, entro i loro primi 5 anni di vita. I risultati sono stati confrontati con quelli di un genitore o familiare che è abiutato a leggere solo un libro al mese al proprio figlio.

Dal risultato dei dati emerge il cosidetto million word gapla differenza tra i bambini che ascoltano molte storie e racconti al giorno e chi ne ascolta poche. Se un genitore leggesse 5 libri al giorno al proprio figlio, quest’ultimo riceverebbe circa un milione e mezzo di vocaboli in più rispetto ai piccoli la cui famiglia non è abituata a leggere storie e racconti.

Questo studio dimostra l’importanza di una lettura costante verso i più piccoli e la centralità dell’ascolto come metodo educativo per imparare a sviluppare e articolare il linguaggio dei bambini.

Bibliografia
  • Isidori, M.V.; Vaccarelli, A. (2013). Pedagogia dell’emergenza. Didattica dell’emergenza. FrancoAngeli.
  • Lipsky, D. K. E., & Gartner, A. E. (1989). Beyond separate education: Quality education for all. Paul H. Brookes Publishing.
  • Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dell’eccellenza. Le idee salveranno l’Europa. Perugia: Edizioni 3P.
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Richardson, B. G., & Shupe, M. J. (2003). The importance of teacher self-awareness in working with students with emotional and behavioral disorders. Teaching Exceptional Children, 36.
  • Slavin, R. E. (2002). Evidence-based education policies: Transforming educational practice and research. Educational researcher, 31(7), 15-21.
  • Tikly, L. (2011). Towards a framework for researching the quality of education in low‐income countries. Comparative education47(1), 1-23.
Sitografia

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

246 milioni i bambini e gli adolescenti vittime di bullismo

Dalla forza al valore della relazione

BULLISMO E CYBERBULLISMO: EMERGENZA SALUTE MENTALE Si stima che nel mondo oggi siano 246 milio…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.