Skip to main content

Più intelligenza emotiva a scuola

Perché è così importante

Anche a scuola l’intelligenza emotiva (IE) è un concetto fondamentale per il benessere e il successo dei ragazzi. Essa non influenza solo le loro capacità sociali, ma anche le performance accademiche. Comprendere e gestire le proprie emozioni, nonché riconoscere e rispettare quelle altrui, sono competenze essenziali. In Italia, come in molte altre parti del mondo, si sta riscoprendo l’importanza dell’intelligenza emotiva nelle scuole, non solo per migliorare il clima scolastico, ma anche per promuovere lo sviluppo di cittadini più consapevoli e responsabili.

La situazione nelle scuole italiane

Il livello di intelligenza emotiva nelle scuole italiane varia notevolmente lungo tutta la penisola. Alcune istituzioni hanno già integrato nelle loro pratiche educative programmi per potenziare l’IE, come EQ Students, progetto internazionale per il supporto allo sviluppo delle competenze emotive nei bambini in età scolare (6-15 anni), di cui Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano. Tuttavia, altre scuole si concentrano ancora esclusivamente sull’acquisizione di competenze accademiche tradizionali. Questo approccio può risultare limitante, poiché non tiene conto dell’importanza delle competenze emotive e sociali per la crescita personale e professionale degli studenti. È quindi cruciale che le scuole adottino un approccio più inclusivo e olistico, che metta al centro non solo il sapere, ma anche il “saper essere”.

Una scelta ottimale: didattica inclusiva e pensiero globale

Per promuovere un ambiente di apprendimento più empatico e collaborativo, è necessario adottare una didattica inclusiva e favorire il pensiero globale. La didattica inclusiva mira a coinvolgere tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro differenze, creando un contesto in cui ciascuno possa sentirsi valorizzato e parte integrante del gruppo. Il pensiero globale, d’altra parte, incoraggia gli studenti a considerare le proprie esperienze e conoscenze in una prospettiva più ampia, sviluppando empatia e comprensione nei confronti di culture e realtà diverse.

Un esempio di questa combinazione è l’implementazione di progetti interculturali, dove gli studenti lavorano insieme su temi globali apprendendo, non solo contenuti accademici, ma anche l’importanza della cooperazione e del rispetto reciproco. Questi progetti possono essere ulteriormente arricchiti da attività che promuovono il dialogo e la riflessione sulle emozioni, aiutando gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva.


  • L'AMORE SI IMPARA

    Allena la tua intelligenza emotiva


    Compila il form
    e scarica subito l'edukit

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

Il ruolo centrale dell’insegnante: farsi mentore

In questo contesto, il ruolo dell’insegnante diventa cruciale. L’insegnante non è solo un trasmettitore di conoscenze, ma un mentore che guida e supporta gli studenti nel loro sviluppo emotivo e cognitivo. Per fare questo, gli insegnanti devono essere formati, non solo sulle competenze disciplinari, ma anche su quelle emotive. Corsi di formazione e aggiornamento sull’intelligenza emotiva possono fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per riconoscere e gestire le dinamiche emotive all’interno della classe, promuovendo un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo.

L’intelligenza emotiva può anche incontrare quella artificiale, al fine di offrire una buona formazione agli insegnanti. In questo senso, Fondazione Patrizio Paoletti, insieme a New Life For Children, ha implementato il progetto Teachers Outreach, una piattaforma globale dedicata all’aggiornamento di educatori e docenti di tutto il mondo, basato sulla Pedagogia per il Terzo Millennio. Grazie all’intelligenza artificiale a servizio della didattica, Teachers Outreach garantisce l’accesso a un’istruzione di qualità, personalizzata e innovativa, indipendentemente dalla posizione geografica, età e genere.

Strategie e pratiche educative a favore dell’intelligenza emotiva

Per integrare l’intelligenza emotiva nel curriculum scolastico, è possibile adottare diverse strategie e pratiche educative. Una di queste è l’introduzione di lezioni partecipate e dialogiche, dove gli studenti sono incoraggiati a esprimere le proprie opinioni e a discutere apertamente. Questo non solo favorisce l’autonomia e il sano protagonismo degli studenti all’interno del loro percorso formativo, ma aiuta anche a sviluppare abilità fondamentali per la gestione delle relazioni interpersonali.

Altre strategie includono l’uso di tecniche di meditazione e mindfulness per aiutare gli studenti a gestire lo stress e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Inoltre, attività creative, laboratori teatrali o circensi possono essere utilizzati per esplorare e comprendere le emozioni in modo pratico e coinvolgente.

Verso una scuola emotivamente intelligente

Esistono numerosi progetti attivi da cui trarre spunto per sviluppare l’intelligenza emotiva nelle scuole. Tra questi, i programmi di peer education, basati sul rapporto alla pari. Qui gli studenti più grandi, o più esperti, aiutano i loro compagni più giovani a navigare nelle sfide emotive e sociali della vita scolastica. Programmi come questo non solo promuovono l’intelligenza emotiva, ma rafforzano anche il senso di comunità e incoraggiano il supporto reciproco all’interno delle mura scolastiche.

Integrare l’intelligenza emotiva nelle scuole non è solo una scelta educativa, ma una necessità per preparare gli studenti a vivere in una società complessa e in continua evoluzione. Attraverso l’adozione di una didattica inclusiva, il coinvolgimento degli insegnanti e l’implementazione di progetti specifici, è possibile creare ambienti di apprendimento che non solo educano la mente, ma anche il cuore. Questo approccio migliora il benessere degli studenti e favorisce una comunità scolastica più empatica e collaborativa, pronta ad affrontare le sfide del futuro.


  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualità

    Scegli quanto donare

Bibliografia
  • Perfetti, S. (2023). Educare alla fragilità. La dimensione emotiva nella scuola contemporanea. Annali online della Didattica e della Formazione Docente.
Sitografia
  • https://eqstudents.eu/it/
  • https://www.focus-scuola.it/educazione-emotiva-a-scuola/
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.