Skip to main content

Turchia-Siria: il rapporto delle Nazioni Unite a 150 giorni dal terremoto

Non dimentichiamoci delle famiglie e dei bambini in difficoltà

A cinque mesi dal terremoto che ha sconvolto la Siria e la Turchia la situazione nelle zone colpite dalla calamità naturale a febbraio 2023 è ancora attenzionata. L’impatto del disastro sta spingendo migliaia di persone verso la miseria.

In particolare, i medici e le agenzie umanitarie ancora presenti sul posto denunciano una situazione sanitaria al collasso per la quale l’arresto della crescita dei bambini e la malnutrizione delle donne stanno raggiungendo livelli mai visti prima. La Fondazione Patrizio Paoletti che è stata presente in loco con i suoi operatori negli scorsi mesi in aiuto alle comunità, portando supporto e aiuto psico-pedagogico alle famiglie e ai bambini senza casa e senza scuola, riporta dati e considerazioni sul rapporto OCHA e UNHCR delle Nazioni Unite sulla situazione in Turchia a 150 giorni dalla catastrofe naturale. Per non dimenticare che le famiglie e i bambini colpiti dal terremoto sono ancora bisognosi del nostro aiuto.

Il rapporto OCHA – Office for the Coordination of the Humanitarian Affairs

Al 21 giugno 2023, l’ultimo rapporto dell’ufficio delle Nazioni Unite per gli aiuti umanitari (OCHA) nelle regioni colpite, riporta una situazione ancora emergenziale nelle province di Hatay, Adıyaman e Kahramanmaraş, le più colpite dal terremoto e Malatya; oltre alle 8 province di Diyarbakır, Şanlıurfa, Batman, Mardin, Adana, Mersin, Izmir e Istanbul.Sempre secondo il rapporto 2,5 milioni di bambini nella zona del terremoto hanno bisogno di assistenza umanitaria. 4 milioni di bambini sono in età scolare, di cui 350.000 sono bambini e ragazzi rifugiati. Mentre l’Appello Flash di Emergenza lanciato dall’OCHA delle Nazioni Unite si è concluso il 17 maggio, il lavoro della struttura di coordinamento del terremoto è stato esteso fino al 17 agosto 2023.

40% delle famiglie sotto la soglia di povertà

Secondo i dati dell’UNHCR, al 10 maggio, 4.150 dei rifugiati che avevano lasciato le loro province di residenza dopo il terremoto sono tornati alla loro residenza precedente. Circa 214.760 rifugiati che si erano recati in 63 province diverse sono rimasti in quelle città. Secondo la dichiarazione dell’11 giugno del Ministro dell’Ambiente, dell’Urbanizzazione e del Cambiamento Climatico in Turchia, 850.000 case e luoghi di lavoro sono stati distrutti dal terremoto. I danni materiali sono stimati in circa 100 miliardi di dollari. Il Ministro ha annunciato che entro il primo anno saranno costruite 311.000 case. 53 persone che vivevano nel residence Rönesans di 250 unità ad Antakya (Hatay) sono ancora disperse. Nelle province della Turchia colpite dal terremoto, circa il 40% delle famiglie vive al di sotto della soglia di povertà, rispetto al 32% a livello nazionale. Si stima che questo tasso possa salire a oltre il 50%.

5,4 milioni le persone raggiunte dagli aiuti umanitari

Le attività di risposta umanitaria sono proseguite a maggio e giugno, dopo la fine dell’appello lampo il 17 maggio e la disattivazione del sistema di scale up del Comitato permanente inter-agenzie (IASC) il 24 maggio. Con l’anticipazione dei bisogni in alcune circostanze, i partner umanitari hanno continuato a integrare gli sforzi del governo, fornendo assistenza mirata alle persone con bisogni umanitari critici. A fine maggio, 5,4 milioni di persone avevano ricevuto almeno una forma di assistenza umanitaria nelle aree colpite dal terremoto, rispetto ai 4 milioni di persone raggiunte fino alla fine di aprile. Le organizzazioni umanitarie hanno fornito una significativa assistenza al governo, sfruttando anche i meccanismi di soccorso e i sistemi di distribuzione governativi consolidati. L’aumento del numero di persone raggiunte rispetto al precedente rapporto è attribuibile alle attività umanitarie in corso e al perfezionamento del sistema comune di segnalazione delle attività.

Assistenza tra tende e container

Il governo ha preso provvedimenti per organizzare siti temporanei per le persone con case danneggiate, con sforzi mirati a ridurre il numero di siti in tenda e a passare a siti in container. Gli organizzatori in loco continuano ad assistere le famiglie auto-sedimentate che vivono ancora in tende in siti informali scarsamente serviti. Sebbene ci sia stato un alto grado di conformità da parte delle popolazioni che sono state ricollocate, c’è stata una certa riluttanza da parte di alcuni – per ragioni che includono la vicinanza ai mezzi di sussistenza, la disponibilità di servizi e infrastrutture nei siti di destinazione, la potenziale separazione dalla famiglia o dalla comunità – ad abbandonare le proprie case e i propri beni (indipendentemente dalle loro condizioni), la mancanza di certezze sulla necessità di più ricollocamenti, la mancanza di informazioni in generale e le preoccupazioni sulla libertà di movimento.

Gli aiuti si concentrano sull’assistenza alle famiglie più vulnerabili che hanno scarso o nessun accesso a risorse o servizi e una capacità molto limitata di auto-ripararsi.

Alti rischi per la salute mentale

Attualmente, esiste un numero limitato di spazi sicuri per bambini, donne e ragazze, nonché di interventi specializzati di protezione individuale. L’elevato rischio di matrimoni precoci e forzati e i tassi sempre più alti di abbandono scolastico delle ragazze adolescenti pongono problemi di prevenzione precoce dei casi e di fornitura di servizi di protezione specializzati. Le strutture e i servizi adattati per gli anziani e le persone con disabilità sono molto limitati, soprattutto per le persone che vivono nei siti informali. Sono in aumento le tensioni intercomunitarie, maggiori rischi di violenza contro donne e ragazze a causa della mancanza di privacy negli insediamenti in tenda, per non parlare del deterioramento della salute mentale e delle sfide sanitarie poste dal clima sempre più caldo, tra cui disidratazione e morsi di serpente.

C’è bisogno di assistenza legale per l’alloggio, la terra e la proprietà, aumentata dall’incertezza sul processo di ricollocazione nei siti informali e sulle opzioni disponibili per i rifugiati. L’OCHA continua a impegnarsi con il governo per garantire maggiore chiarezza nelle informazioni.

L’intervento della Fondazione in Turchia

Dell’esperienza in Turchia, negli scorsi mesi, a opera della Fondazione Patrizio Paoletti in soccorso di famiglie e bambini ha parlato il nostro operatore Max: “Ad Antiochia, città crocevia di culture e religioni, non si riconoscono più le strade, il centro storico è crollato, i palazzi rasi al suolo. La città è diventata un luogo fantasma dove non si può ricostruire senza prima abbattere le macerie. La popolazione è stata completamente evacuata e tutti coloro che ne hanno avuto la possibilità sono scappati. In città sono rimaste solo le famiglie senza possibilità economiche, con donne e bambini in grave disagio sociale. I più colpiti sono proprio i bambini rimasti senza casa, senza scuola e senza riferimenti”.

Spazi sicuri per i bambini

L’intervento degli operatori della Fondazione si è concentrato anche su laboratori psico-pedagogici specifici, in cui i bambini hanno iniziato a esprimere le loro emozioni, diventando più capaci di superare disagi, ansie e traumi per riprendere nuovamente il proprio percorso di crescita. Gli spazi sicuri per i bambini (“Safe places for Children”) sono utilizzati dagli operatori per aumentare l’accesso dei bambini ad ambienti sicuri e promuovere il loro benessere psicosociale. Questi spazi offrono una serie di attività per i bambini, adatte a diverse fasce d’età: dai giochi ai laboratori strutturati sulla gestione delle emozioni e la promozione della resilienza. Attività educative e di apprendimento non formale, fondamentali per i piccoli il cui sviluppo è stato momentaneamente interrotto dalla crisi che stanno vivendo. Grazie all’eccezionale supporto dei donatori è stato possibile realizzare anche questo intervento umanitario della Fondazione Patrizio Paoletti in Turchia.

Il racconto dell’intervento a lungo termine in Turchia, in aiuto delle popolazioni colpite dal sisma, della Fondazione Patrizio Paoletti, è stato pubblicato anche sul periodico di attualità internazionale Kmetro0.it

 

 

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.