
Il valore dei sogni nell’apprendimento
A cosa servono i sogni e come apprendere sognando
Perché sogniamo? L’importanza del sonnoCos'è il sonno e perché è importante? Il sonno è uno sta... Leggi è evidente: ci aiuta a recuperare le energie e mantenerci in salute fisica e mentale. Il motivo per cui si sogna, invece, rimane ancora misterioso, eppure lo facciamo ogni notte, e non siamo i soli.
INDICE
ToggleDormire, sognare e mondo animale
Si ritiene che moltissimi animali (quasi tutti i mammiferi e gli uccelli, per esempio) quando dormono sperimentino uno stato paragonabile alla fase REM (Rapid Eye Movement) che caratterizza il periodo in cui noi esseri umani sogniamo più di frequente.
Qual è la ragione per la quale la natura ha evoluto questo comportamento in molte specie viventi?
Le teorie delle moderne neuroscienze sull’importanza dei sogni sono tante, e quelle attualmente più condivise hanno a che fare con l’apprendimento.
Come sognare aiuta l’apprendimento
Sognare aiuterebbe il nostro cervello in tutta una serie di processi di assimilazione di informazioni, tra cui consolidare memorie, processare emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi, simulare la realtà e risolvere problemi.
Anche quando li dimentichiamo poco dopo il risveglio, i sogni aiutano il cervello a memorizzare informazioni, emozioni e situazioni che abbiamo sperimentato nei giorni precedenti, o inscenarne delle nuove.
In questo modo il cervello classifica le esperienze, crea nuove connessioni ed è più preparato se dovesse incontrarle in futuro.
A cosa servono sogni (e incubi)
“Riavvolgendo la videocassetta” della giornata e facendola girare di nuovo (introducendo nel frattempo molti elementi aggiuntivi e creativi), il nostro cervello coglie l’occasione per rielaborare concetti, fissarli nella memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi e tenere i neuroni in attività.
In questo senso, i sogni possono avere un valore adattativo dal punto di vista evolutivo, incrementando infatti le chances di sopravvivenza.
Persino i sogni ricorrenti, o gli incubi, possono essere d’aiuto: spesso infatti sono sintomi di bisogni psicologici o problematiche non ancora venute alla luce, suggerendo alla persona di affrontarle in maniera più consapevole.
I sogni ricorrenti
Gli esperti suggeriscono che i sogni ricorrenti siano un segnale del nostro subconscio che fa emergere preoccupazioni irrisolte, paure nascoste o sfide che dobbiamo affrontare nella vita di tutti i giorni.
In psicologiaLa psicologia è la scienza che esplora la mente, le emozion... Leggi, il sogno è visto come una finestra sull’inconscio che può aiutare a portare alla luce aspetti emotivi e problemi psicologici nascosti.
L’interpretazione di questi sogni può avvenire attraverso un approccio simbolico e terapeutico, dove il contenuto onirico viene esplorato in relazione alla vita diurna della persona, favorendo così una maggiore consapevolezza di sé.
Riconoscere e interpretare i segnali provenienti dal mondo onirico può portare a un confronto più consapevole nella realtà, perché permette di evidenziare problematiche emotive spesso negate o ignorate.
In questo modo, la persona può lavorare su tali difficoltà con strumenti consapevoli, favorendo la crescita personale e il benessere psicologico. Inoltre, la cessazione di sogni ricorrenti è spesso correlata a una migliore adattabilità e benessere della persona.
Cosa dice la scienza sui sogni
Più il sogno è vivido e bizzarro, più aiuta il nostro cervello a memorizzare e classificare: lo suggerisce un recente studio dell’Università di Berna, Svizzera, che ha utilizzato la simulazione cerebrale e l’intelligenza artificiale dei network neurali.
I ricercatori hanno simulato una corteccia cerebrale in stato di veglia, sonno in fase REM, e sonno in fase non-REM. Tramite i network neurali, hanno simulato artificialmente dei sogni, generando immagini di persone e oggetti e di volta in volta inserendo elementi di “bizzarria” nelle immagini generate.
Hanno poi sottoposto le diverse simulazioni a un compito di classificazione di oggetti. I ricercatori hanno osservato che quelle che avevano sperimentato immagini più “bizzarre” avevano una maggiore capacità di classificare gli oggetti nelle giuste categorie.
Come fare per rendere il processo di apprendimento durante i sogni più efficace?
Gli esperti della Sleep Foundation raccomandano di tenere un diario dei sogni: prendendo appunti e fissando ciò che si è sognato tra le pagine di un diario, o le note di un cellulare, si rinforzano quegli stessi meccanismi in maniera cosciente.
Importante è mantenere una routine, scrivere appena dopo il risveglio, inserire tutti i dettagli possibili, riportare come ci fanno sentire a livello emotivo. Se vi capita di svegliarvi in piena notte dopo un sogno che volete ricordare, registratelo subito.
Ma l’aspetto più importante è dormire a sufficienza: almeno 7 ore al giorno. Per beneficiare a pieno dell’apprendimento durante i sogni, si deve avere il tempo necessario per poterli fare.
- Erin J. Wamsley, Dreaming and Offline Memory Consolidation, Curr Neurol Neurosci Rep. 2014 Mar; 14(3): 433, doi: 10.1007/s11910-013-0433-5
- Nicolas Deperrois, Mihai A Petrovici, Walter Senn, Jakob Jordan. Learning cortical representation through perturbed and adversarial dreaming. eLife 2022;11:e76384 doi:10.7554/eLife.76384
- Jay Summer, What Is a Dream Journal Used For?, The Sleep Foundation, 2023
- https://www.stateofmind.it/2020/12/sogni-significati-psicologia/
- https://www.psicologiacontemporanea.it/blog/perche-abbiamo-gli-incubi/
- https://www.psicoterapiafunzionale.it/2020/05/i-sogni-ricorrenti-relazione-con-gli-eventi-di-vita/
- Foto in evidenza di user18526052 su Freepik
- Foto di Bruce Christianson su Unsplash
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?