In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera...
Intelligenza Artificiale: una forza motrice del progresso umano
L’intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando silenziosamente settori cruciali per il nostro futuro. Se ben guidata, l’IA può diventare uno strumento potente per la...
Il riposo, il segreto del successo
“Chi dorme non piglia pesci” è uno dei proverbi più popolari che, seppur radicato nella cultura, stride con le evidenze scientifiche e l’esperienza dei grandi dello...
La mamma multitasking
Il multitasking descrive la capacità di seguire più attività contemporaneamente: una caratteristica che accomuna le mamme. Si tratta di una strategia che risponde al bisogno di...
Autostima e adolescenza
E se fossero gli adulti a dover imparare dagli adolescenti, anziché il contrario? Viviamo in un tempo in cui chiediamo ai giovani di essere resilienti, ambiziosi e sempre...
8 motivi per cui l’anziano è una risorsa preziosa
L’invecchiamento attivo è una delle più importanti sfide contemporanee di salute globale, in una società sempre più anziana, che scommette sulla possibilità di coniugare...
JUNTOS, PODEMOS! Fondazione Patrizio Paoletti per i bambini in Brasile
Il nostro progetto JUNTOS, PODEMOS! si impegna a prevenire il disagio dei minori vulnerabili nella favela di Macaé, migliorando l’accesso all’educazione, rafforzando la rete...
Sono vittima di bullismo. Cosa devo fare?
Il bullismo e il cyberbullismo non sono “ragazzate”. Sono esperienze dolorose che feriscono nel profondo e che possono lasciare segni difficili da cancellare. Ma tu...
Epigenetica del trauma
La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e del benessere generale per ogni individuo. Il suo centro risiede nel benessere...
Violenza: quando mamma e figli sono le vittime
La violenza è violenza, senza distinzioni. Che sia fisica, psicologica o entrambe, lascia segni profondi su chi la subisce. Ma quando nella dinamica entrano in gioco i figli,...
Epigenetica e maternità
Il legame inesauribile che intercorre tra una madre e il proprio figlio racchiude in sé il segreto della vita e lascia la sua traccia in tutti gli aspetti costitutivi del...
Scopri i 10 esercizi della mamma consapevole
Fondazione Patrizio Paoletti dedica a tutte le mamme un’EduKit gratuito con 10 esercizi di consapevolezza, progettati su basi neuro-psicopedagogiche per prendersi cura di...
Chi è il kinkeeper della tua famiglia?
In un mondo che cambia velocemente e corre al ritmo dei progressi e delle rivoluzioni sociali e professionali, la famiglia a volte fatica a restare unita, tra lontananze imposte...
Burnout: il benessere lavorativo passa attraverso la cura consapevole di sé
Recarsi a lavoro e sentirsi svuotati, distaccati dal proprio impiego, pervasi da un senso di fallimento che divora le energie al punto da sperimentare la perdita del senso di...
“È ora di te”: un omaggio alla TV e un sostegno per la salute mentale degli adolescenti
Il 3 maggio, al Teatro Parioli di Roma, si è tenuto uno spettacolo dedicato ai 70 anni della televisione italiana e a Maurizio Costanzo. Fondazione Patrizio Paoletti è stata...
Metti in tavola i colori!
Una tavola piena di colori non è solo bella da vedere, rendendo così più gradito un pasto (poiché “anche l’occhio vuole la sua parte”). I colori che portiamo in tavola con i...
Quali sono le varie forme della violenza di genere?
La violenza di genere lascia ferite aperte e cicatrici che possono durare per tutta la vita e passare anche tra le generazioni, attraverso meccanismi epigenetici. La violenza...
La meditazione può favorire l’apprendimento?
La meditazione ha radici storiche remote: le prime tracce documentate risalgono all’India del 1500 Avanti Cristo. Ma pratiche di meditazione non codificate venivano...
Spiritualità e salute globale
Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarava che la salute non è semplice assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e...
Progettazione didattica: l’avventura dell’imparare esplorando
C’è un momento, in ogni infanzia, in cui un bambino si china per osservare da vicino una formica, tende la mano verso una foglia tremolante al vento, oppure si avventura...
Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico, un passo alla volta
Erika è moglie e mamma di due splendidi adolescenti e testimonia la sfida del contrastare i sintomi dell’ansia e gli attacchi di panico. Il suo racconto intimo e toccante...
Come impattano il cambiamento climatico e l’inquinamento sulla nostra salute mentale e cognitiva?
La salute del Pianeta e quella dell’essere umano sono intrinsecamente collegate. Molti studi scientifici indagano gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra salute...
La felicità è green
Il Pianeta è la nostra casa più grande e proteggerlo e onorarlo è fondamentale per il benessere nostro e di tutti gli esseri viventi. Per costruire un futuro sostenibile è...
Giornata Mondiale della Terra: qual è il ruolo dell’educazione?
Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per riflettere sullo stato del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per preservarlo...
Allenamento alla creatività
Torniamo a parlare di neuroscienza della creatività, un’area di studio sempre più esplorata dal mondo della ricerca. Se è possibile indagare su quello che succede nel cervello...
Il silenzio e la meditazione per la creatività
Ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti si valorizza il silenzio per il benessere e la crescita delle nuove generazioni. In occasione della Giornata...
Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?
L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanci di autonomia e, talvolta, incomprensioni difficili da decifrare. Ma è anche...
Sostenibilità umana ed emotiva: la via per una salute globale
In un mondo che muta velocemente, con cambiamenti a livello climatico, tecnologico e sociale, scegliere la sostenibilità è l’unica via per rimodulare il nostro rapporto...
Come favorire la creatività con la gentilezza?
La gentilezza come capacità di accogliere è un ingrediente prezioso per il benessere psicofisico, che crea le condizioni positive per favorire la creatività e il cambiamento....
L’agenda dei bambini: è giusto che sia piena di impegni?
Tra corsi di inglese, sport e doposcuola, l’agenda dei bambini è sempre piena e l’infanzia rischia di diventare una corsa contro il tempo. Troppo spesso, oggi, ci troviamo...
Didattica innovativa per la scuola del futuro
Al giorno d’oggi, creatività e innovazione sono le chiavi per rivoluzionare la didattica di bambini e adolescenti poiché possono stimolarne il pensiero critico e l’immaginazione.