Skip to main content

Neurodegenerazione: il ruolo protettivo del movimento

Per contrastare la neuroinfiammazione e il declino neurologico

La neurodegenerazione è un processo che coinvolge il deterioramento progressivo delle cellule nervose. Può portare a condizioni gravi, come la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson e la sclerosi multipla. Tra i fattori che contribuiscono a questo deterioramento, un ruolo significativo è svolto dalla neuroinfiammazione. Questa aggrava il danno cellulare e accelera il declino neurologico. Tuttavia, ci sono strategie che possono aiutare a contrastare questi effetti negativi. Una di queste è l’attività fisica.

L’importanza del movimento

L’attività fisica si è dimostrata efficace nel migliorare il benessere e la qualità della vita sia nelle persone sane che in quelle con malattie neurodegenerative. L’esercizio fisico, infatti, può contribuire a ridurre l’infiammazione nel sistema nervoso, fornendo così un certo livello di protezione contro i processi neurodegenerativi. Inoltre, l’esercizio fisico favorisce la neurogenesi, promuovendo le funzioni cognitive. Contrasta i problemi cardiocircolatori e stimola le difese antiossidanti delle cellule. L’effetto sui processi di invecchiamento e neurodegenerativi fa del movimento un trattamento non farmacologico nella prevenzione e nel trattamento delle patologie neurodegenerative.

Il Quadrato Motor Training

Il Quadrato Motor Training (QMT) è un tipo di training motorio che ha dimostrato di essere in grado di migliorare il benessere e la coordinazione. È risultato efficace anche nel ridurre l’espressione genica associata all’infiammazione. Pur non essendo una cura o una terapia in senso stretto, il QMT può essere un supporto prezioso per le persone affette da malattie neurodegenerative. Aiuta a sentirsi meglio e incrementa le risorse fisiche e cognitive per affrontare le sfide di queste patologie.

La ricerca è fortemente impegnata a cercare soluzioni terapeutiche definitive per le malattie neurodegenerative. Nel frattempo, l’attività fisica e, in particolare, il Quadrato Motor Training rappresentano approcci promettenti, che migliorano la qualità della vita attraverso la riduzione della neuroinfiammazione. Con un regolare allenamento, possiamo ottenere benefici tangibili, contribuendo a una gestione più efficace del nostro benessere e della nostra salute neurologica.

 


  • Sostieni la ricerca
    che cambia la vita

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Bibliografia
  • Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., & Berkovich-Ohana, A. (2015). From cerebellar activation and connectivity to cognition: a review of the Quadrato Motor Training. BioMed research international, 2015.
  • Caserta, M., Ben-Soussan, T. D., Vetriani, V., Venditti, S., & Verdone, L. (2019). Influence of Quadrato Motor Training on salivary proNGF and proBDNF. Frontiers in Neuroscience, 13, 58.
  • De Fano, A., Leshem, R., & Ben-Soussan, T. D. (2019). Creating an internal environment of cognitive and psycho-emotional well-being through an external movement-based environment: an overview of Quadrato Motor Training. International Journal of Environmental Research and Public Health, 16(12), 2160.
  • Speciali, P., Live, E., Speciali, I., Time, M., del Sesso, T. L. I. B., da Basaglia, R., … & Ghione, T. (2002). Neurogenesi e Cervello: apprendimento, attività fisica e ambiente stimolano la produzione di nuovi neuroni anche in età adulta.  Brain Res Bull57(6), 737-49.
  • Verdone, L., Marson, F., Caserta, M., Zampieri, M., Reale, A., Bacalini, M. G., … & Venditti, S. (2023). Quadrato Motor Training (QMT) influences IL-1β expression and creativity: implications for inflammatory state reduction and cognitive enhancement. Progress in Brain Research, 277, 63-83.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.