Skip to main content

Yoga e Benessere Organizzativo

Una sinergia per la Salute Globale

Il mondo del lavoro contemporaneo è caratterizzato da ritmi frenetici e da un’elevata pressione che spesso conducono a stress cronico e a problemi di salute sia fisica che mentale. In questo contesto, un’adeguata formazione alla gestione dello stress e l’implementazione di tecniche e metodi per il benessere lavorativo sono misure urgenti. Lo yoga, con il suo insieme di tecniche per la mente e per il corpo, emerge come una pratica efficace per migliorare il benessere lavorativo. Diversi studi scientifici evidenziano come lo yoga non solo riduca lo stress, ma influisca positivamente sulla funzione del nervo vago e, più in generale, sulla salute globale.

Lo Stress nel Contesto Lavorativo

Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose o sfidanti. Tuttavia, lo stress cronico, tipico di molti ambienti di lavoro moderni, può avere effetti deleteri sulla salute mentale e fisica. Sintomi comuni includono ansia, depressione, problemi cardiovascolari e disturbi del sonno. Le tecniche di gestione dello stress sono quindi cruciali per mantenere un equilibrio psicofisico ottimale.

Tra le tecniche di gestione dello stress, l’utilizzo dello yoga nei contesti lavorativi sta guadagnando popolarità come strumento per migliorare la salute mentale e fisica dei collaboratori. Diversi studi hanno analizzato l’efficacia dello yoga per ridurre lo stress lavorativo e promuovere il benessere generale. È importante considerare che, in questo contesto, lo yoga è spesso inteso in senso ampio ed inclusivo sia di esercizio fisico, sia di pratiche meditative chiamate genericamente mindfulness.

Una metanalisi ha dimostrato che le pratiche di yoga sul luogo di lavoro possono essere significativamente efficaci nel ridurre lo stress percepito tra i dipendenti, con una dimensione dell’effetto di -0.67, ovvero una marcata riduzione. In uno studio pubblicato sul “Journal of Alternative and Complementary Medicine“, i ricercatori hanno rilevato una diminuzione dei sintomi di ansia e depressione, migliorando così la qualità della vita lavorativa.

Inoltre, la ricerca evidenzia che lo yoga può avere benefici anche su altri aspetti della salute fisica:
riduzione del dolore alla schiena,
miglioramenti nella funzione fisica a breve e medio termine,
benefici psicologici contro ansia e depressione.

L’adozione di pratiche di yoga in ambienti lavorativi variabili e le strategie aziendali focalizzate sulla salute mentale e fisica possono essere considerate come interventi di basso costo e alta efficacia per migliorare il benessere complessivo  dei lavoratori.

 


  • MEDITAZIONI GUIDATE

    Tre pratiche per allenare la mente

    Compila il form
    e guarda subito il video

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

La strategia delle grandi aziende

Una metanalisi pubblicata nel 2020 sulla rivista scientifica Mindfulness ha rilevato che è aumentato non solo l’implementazione di pratiche di mindfulness e yoga sui luoghi di lavoro, ma anche l’interesse scientifico. Nell’articolo, che considera 56 studi, si rileva che il numero di ricerche su programmi di mindfulness nei luoghi di lavoro è quasi raddoppiato tra il 2016 e il 2019. Questo dato suggerisce un crescente interesse e implementazione di tali pratiche nelle impostazioni lavorative.

Alcune grandi aziende sono divenute note per avere integrato lo yoga e altre pratiche di mindfulness nei loro programmi di benessere dei dipendenti. Tra queste figurano Google, Apple, e Aetna. Google, ad esempio, ha lanciato il programma “Search Inside Yourself” che include corsi di meditazione e mindfulness, oltre a sessioni di yoga, per promuovere la leadership e il benessere emotivo tra i suoi dipendenti. Apple fornisce ai suoi dipendenti accesso a centri benessere e offre varie opzioni di fitness, inclusi corsi di yoga, per aiutare a mantenere il benessere fisico e mentale. Aetna, una compagnia di assicurazioni sulla salute, ha implementato un programma di benessere che include yoga e meditazione, dopo che studi interni hanno mostrato una diminuzione dello stress e un aumento della produttività tra i partecipanti.

Implementazione dello Yoga nel Contesto Lavorativo

Organizzare sessioni di yoga in azienda può promuovere una cultura del benessere. Le lezioni possono essere brevi e focalizzate su esercizi di respirazione e stretching, ideali per ridurre la tensione muscolare accumulata durante le ore di lavoro. Creare spazi dedicati alla pratica dello yoga all’interno dell’ambiente lavorativo può incoraggiare i dipendenti a prendersi delle pause salutari. Inoltre, in un’epoca di crescente lavoro remoto, i programmi di yoga online rappresentano una soluzione flessibile. Le piattaforme digitali consentono ai dipendenti di accedere a lezioni di yoga in qualsiasi momento, facilitando la continuità della pratica.

Yoga e cultura del benessere organizzativo

Per massimizzare i benefici dello yoga sul benessere lavorativo, è essenziale un approccio strutturato e accessibile. Gli effetti saranno massimizzati da una cultura del benessere organizzativo. In questa ottica, Fondazione Patrizio Paoletti promuove un approccio al concetto di stress tripartito: distress, stress, eustress. Questo triplice concetto permette allo stesso tempo di considerare gli eventuali rischi per la salute, ma anche la dimensione potenzialmente positiva dello stress.

 


  • Sostieni la ricerca
    che cambia la vita

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Bibliografia
  • Della Valle, E., Palermi, S., Aloe, I., Marcantonio, R., Spera, R., Montagnani, S., & Sirico, F. (2020). Effectiveness of workplace yoga interventions to reduce perceived stress in employees: A systematic review and meta-analysis. Journal of functional morphology and kinesiology5(2), 33.
  • Ross, A., & Thomas, S. (2010). The health benefits of yoga and exercise: a review of comparison studies. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 16(1), 3-12.
  • Smith, C., Hancock, H., Blake-Mortimer, J., & Eckert, K. (2007). A randomised comparative trial of yoga and relaxation to reduce stress and anxiety. Complementary Therapies in Medicine, 15(2), 77-83.
  • Streeter, C. C., Gerbarg, P. L., Saper, R. B., Ciraulo, D. A., & Brown, R. P. (2012). Effects of yoga on the autonomic nervous system, gamma-aminobutyric-acid, and allostasis in epilepsy, depression, and post-traumatic stress disorder. Medical Hypotheses, 78(5), 571-579.
  • Zok, A., Matecka, M., Bienkowski, A., & Ciesla, M. (2024). Reduce stress and the risk of burnout by using yoga techniques. Pilot study. Frontiers in Public Health12, 1370399.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.