Skip to main content

Intelligenza emotiva

Gelosia

Definizione neuroscientifica e psicologica

La gelosia è un fenomeno emotivo, cognitivo e comportamentale dalle molteplici sfaccettature, probabilmente antico quanto l’umanità. La gelosia si manifesta quando una persona percepisce una minaccia reale o immaginaria verso una relazione affettiva significativa, come quella con un partner, un amico o un familiare. Neuroscientificamente, la gelosia coinvolge diverse aree cerebrali, tra cui l’amigdala, associata alla regolazione delle emozioni, e la corteccia prefrontale, responsabile della gestione dell’impulsività e della regolazione delle risposte emotive. Dal punto di vista psicologico, la gelosia è legata alla paura di perdere una relazione importante e alla sensazione di esclusione, spesso accompagnata da insicurezza e ansia. Può includere anche sentimenti di rabbia, tristezza e bassa autostima, poiché chi prova gelosia spesso si sente inferiore rispetto alla persona che percepisce come una minaccia. La gelosia è stata oggetto di studi sia in ambito evolutivo, come meccanismo di protezione della relazione e della propria discendenza, sia in ambito sociale, poiché influenza le dinamiche interpersonali.

Come il cervello sperimenta la gelosia

Quando si prova gelosia, il cervello attiva diverse aree che regolano emozioni e valutazione sociale:

  • Amigdala: questa struttura cerebrale elabora la paura e la minaccia, generando il senso di allarme quando una relazione è percepita come a rischio.
  • Corteccia prefrontale: agisce come un freno emotivo, cercando di regolare le risposte impulsive legate alla gelosia e di razionalizzare la minaccia.
  • Corteccia cingolata anteriore: coinvolta nel monitoraggio dell’errore e nella gestione della frustrazione, aiuta a modulare il disagio associato alla gelosia.
  • Nucleo accumbens: associato al circuito della ricompensa, intensifica il desiderio di proteggere la relazione e il benessere associato a essa.

Questa rete neurale lavora insieme per valutare il rischio di perdita e proteggere la stabilità emotiva, contribuendo a sviluppare strategie per mantenere la relazione.

La componente cognitiva e psicologica della gelosia

La gelosia coinvolge un intenso processo cognitivo, in cui la persona interpreta segnali e comportamenti altrui alla ricerca di eventuali minacce alla relazione. Cognitivamente, chi prova gelosia può interpretare come negativi gesti o situazioni neutrali, poiché le emozioni forti distorcono la percezione della realtà. La persona gelosa tende ad avere pensieri ripetitivi e ansiosi legati alla relazione e al possibile rivale, spesso rimuginando sulle possibili conseguenze. Psicologicamente, la gelosia è influenzata da fattori personali come l’autostima e l’autoefficacia: chi si sente insicuro e poco valido è più incline a sperimentare gelosia, poiché teme di perdere l’approvazione e l’affetto dell’altro. La gelosia può avere conseguenze significative sul comportamento e sul benessere emotivo, poiché spesso porta a comportamenti di controllo o sorveglianza verso la persona amata, danneggiando la fiducia reciproca e aumentando il livello di stress nella relazione.

La componente fisiologica della gelosia

Dal punto di vista fisiologico, la gelosia attiva una serie di risposte corporee simili a quelle di altre emozioni intense, come paura e rabbia Queste reazioni fisiologiche segnalano la percezione di una minaccia emotiva, innescando meccanismi di difesa per proteggere la relazione e rispondere al senso di vulnerabilità. Tra queste reazioni troviamo:

  • Aumento della frequenza cardiaca: il battito accelera in risposta all’attivazione del sistema nervoso simpatico, segnalando uno stato di allerta.
  • Tensione muscolare: il corpo si prepara a reagire, spesso manifestando rigidità muscolare, specialmente in situazioni percepite come minacciose.
  • Sudorazione: un segnale comune di stress, dovuto all’innalzamento dei livelli di adrenalina.
  • Sensazione di “vuoto allo stomaco”: causata dalla riduzione del flusso sanguigno al tratto gastrointestinale, tipica delle situazioni di ansia.

La tonalità edonica della gelosia

La gelosia ha una tonalità edonica prevalentemente negativa, poiché provoca disagio, ansia e insoddisfazione. Nonostante possa intensificare il desiderio di preservare una relazione, la gelosia è vissuta come un’emozione spiacevole, che può portare a un senso di costante preoccupazione e insicurezza. Spesso, le persone gelose sperimentano una sorta di ambivalenza: da un lato desiderano proteggere il proprio legame affettivo, dall’altro si sentono emotivamente turbate.

La tonalità negativa della gelosia è amplificata dalla costante attenzione alle azioni del partner e dai pensieri intrusivi su eventuali rivali. Tuttavia, in casi specifici, un lieve grado di gelosia può avere effetti positivi poiché rafforza l’impegno nella relazione e l’importanza attribuita al legame. Nel complesso, però, la gelosia è un’emozione difficile da gestire, che richiede equilibrio per evitare che i suoi effetti negativi compromettano il benessere emotivo e la fiducia nella relazione.

I sistemi motivazionali della gelosia

La gelosia attiva sistemi motivazionali che spingono la persona a proteggere la relazione e ad evitare potenziali minacce. Questi sistemi motivazionali lavorano insieme per assicurare che la relazione rimanga stabile e sicura, anche se, in alcuni casi, possono portare a comportamenti possessivi o ossessivi che rischiano di compromettere l’armonia del legame. Questi sistemi includono:

  • Motivazione alla protezione: la persona gelosa si impegna a proteggere il proprio legame affettivo da possibili rivali.
  • Motivazione al controllo: a volte la gelosia porta addirittura a comportamenti di sorveglianza o verifica per ridurre l’incertezza e assicurarsi la fedeltà del partner.
  • Motivazione all’autoconservazione: chi prova gelosia tende a preservare la propria identità emotiva e autostima, evitando di perdere il valore percepito di sé all’interno della relazione.

Emozioni associate alla gelosia

La gelosia è spesso accompagnata da altre emozioni che ne intensificano o ne modulano l’intensità. Queste emozioni contribuiscono alla complessità della gelosia, rendendo il controllo emotivo più difficile e intensificando la reazione della persona gelosa. Tra le emozioni associate troviamo:

  • Paura: la gelosia è alimentata dalla paura di perdere una relazione importante o di essere sostituiti.
  • Rabbia: in alcuni casi, la gelosia si combina con la rabbia verso il partner o verso un rivale percepito.
  • Invidia: la gelosia può includere un senso di invidia verso la persona che si teme possa prendere il proprio posto.
  • Tristezza: quando la gelosia è particolarmente intensa, può portare a sentimenti di tristezza e frustrazione per la propria insicurezza.

Micro-espressioni facciali associate alla gelosia

Le micro-espressioni facciali della gelosia sono sottili ma rivelatrici, poiché esprimono l’intensità e la natura conflittuale di questa emozione. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Sopracciglia abbassate e vicine: una combinazione di tensione e preoccupazione, spesso legata al timore di perdere il partner.
  • Labbra serrate: riflette un atteggiamento di autocontrollo e contenimento della rabbia o della frustrazione.
  • Occhi stretti: segno di sospetto e attenzione verso l’altro, che spesso accompagna la gelosia.
  • Sguardo fisso e frequenti movimenti oculari: indicano attenzione e vigilanza nei confronti del partner o di un possibile rivale.

Questi segnali esprimono la lotta interiore della persona gelosa tra desiderio di controllo e paura della perdita, rivelando allo stesso tempo il bisogno di proteggere la propria relazione.

Gelosia

Micro-espressioni facciali associate alla gelosia – immagine a scopo illustrativo generata con l’IA

Bibliografia
  • Attridge, M. (2013). Jealousy and relationship closeness: Exploring the good (reactive) and bad (suspicious) sides of romantic jealousy. SAGE open, 3(1), 2158244013476054.
  • Bringle, R. G., & Buunk, B. (2021). Examining the causes and consequences of jealousy: Some recent findings and issues. The emerging field of personal relationships, 225-240.
  • Buunk, A. P., & Fernandez, A. M. (2020). Don’t cheat like I did: possessive jealousy and infidelity in close relationships. Interpersona, 14(2), 211-216.
  • David, M. E., & Roberts, J. A. (2021). Investigating the impact of partner phubbing on romantic jealousy and relationship satisfaction: The moderating role of attachment anxiety. Journal of Social and Personal Relationships, 38(12), 3590-3609.
  • Kılıç, N., & Altınok, A. (2021). Obsession and relationship satisfaction through the lens of jealousy and rumination. Personality and Individual Differences, 179, 110959.
  • Martínez-León, N. C., Peña, J. J., Salazar, H., García, A., & Sierra, J. C. (2017). A systematic review of romantic jealousy in relationships. Terapia psicológica, 35(2), 195-204.
  • Richter, M., Schlegel, K., Thomas, P., & Troche, S. J. (2022). Adult attachment and personality as predictors of jealousy in romantic relationships. Frontiers in psychology, 13, 861481.
  • Tandon, A., Dhir, A., & Mäntymäki, M. (2021). Jealousy due to social media? A systematic literature review and framework of social media-induced jealousy. Internet Research, 31(5), 1541-1582.
  • Utz, S., & Beukeboom, C. J. (2011). The role of social network sites in romantic relationships: Effects on jealousy and relationship happiness. Journal of computer-mediated communication, 16(4), 511-527.
Sitografia
  • https://www.contactu.it/la-gelosia-nelle-relazioni-cosa-dice-la-psicologia/ Consultato a ottobre 2024
  • https://www.verywellmind.com/overcome-jealousy-in-your-marriage-2303979 Consultato a ottobre 2024
  • https://www.simplypsychology.org/why-am-i-so-jealous.html Consultato a ottobre 2024

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.