Skip to main content

Educazione

Emergenza educativa

Che cos’è l’emergenza educativa?

Il termine ‘emergenza educativa’ si riferisce a una situazione in cui il sistema educativo di una determinata area o paese è compromesso o gravemente compromesso a causa di una serie di fattori o eventi. Questi fattori o eventi possono includere crisi economiche, conflitti armati, disastri naturali, pandemie, mancanza di risorse educative adeguate o altri problemi che impediscono l’accesso all’istruzione di qualità.

Come emergenza educativa si intende oggi – da più parti – anche la crisi dell’istruzione fornita alle giovani generazioni. La società attuale mostra chiaramente i segni di questa crisi nell’esperienza educativa, che coinvolge non solo le scuole, ma anche le famiglie, la società e tutti i luoghi che contribuiscono all’educazione dei giovani.

L’emergenza educativa può avere gravi conseguenze per la popolazione coinvolta, in particolare per i bambini e i giovani, che possono essere privati dell’opportunità di apprendere e svilupparsi pienamente. Questa situazione può portare a un divario educativo significativo e avere impatti a lungo termine sulla società, inclusi problemi di disoccupazione, povertà e mancanza di opportunità.

Quali sono le cause più frequenti?

  • Guerre, disastri, interruzione dell’accesso all’istruzione: in situazioni di emergenza il sistema educativo può essere interrotto o completamente sospeso, le scuole danneggiate o distrutte, i docenti costretti a interrompere le lezioni: in questa situazione i bambini non riescono a partecipare in presenza alle attività scolastiche.
  • Fuga di docenti e studenti: in situazioni di emergenza, molti docenti e studenti spesso sono costretti a fuggire dalle loro case o comunità, portando a una dispersione della popolazione scolastica e alla perdita di continuità nell’apprendimento.
  • Mancanza di risorse educative: in molti casi le emergenze comportano una mancanza di risorse essenziali per l’istruzione, tra cui materiali didattici, infrastrutture scolastiche adeguate e servizi di supporto.

Che effetti può avere sui singoli?

Una situazione di emergenza educativa può avere significative ricadute psicologiche sui sulle persone, in particolare sugli studenti, ma anche sugli insegnanti e i genitori. Le conseguenze possono variare in base alla gravità e alla durata dell’emergenza. Alcune delle ricadute più comuni includono:
  • Stress e ansia: gli studenti sperimentano spesso elevati livelli di stress e ansia dovuti all’incertezza sulla continuità delle loro attività scolastiche. L’ansia può essere causata dalla paura di rimanere indietro negli studi o dalla preoccupazione per il proprio futuro educativo. L’incertezza e la discontinuità nell’istruzione portano a sentimenti di disagio emotivo, tra cui tristezza, frustrazione e confusione: gli studenti possono a volte sentirsi sopraffatti dalla situazione.
  • Isolamento sociale e perdita di routine: la chiusura delle scuole o la mancanza di accesso all’istruzione possono portare a un isolamento sociale, poiché gli studenti perdono l’opportunità di interagire con i loro coetanei e con gli insegnanti. Anche l’interruzione della routine scolastica può causare sensazioni di perdita di controllo e disagio, con un impatto negativo sul benessere emotivo.
  • Tensioni familiari: i genitori possono sperimentare stress aggiuntivo quando devono affrontare le sfide legate all’istruzione dei loro figli durante un’emergenza educativa.
  • Difficoltà di apprendimento: la mancanza di accesso alle fonti o la qualità inferiore dell’istruzione influenzano negativamente il processo di apprendimento degli studenti, che accumulano lacune difficilmente recuperabili.
  • Impatto a lungo termine: a seconda della durata e della gravità dell’emergenza, le ricadute psicologiche possono persistere a lungo termine e influenzare il benessere e le opportunità educative degli individui nel corso del tempo. È importante riconoscere che il supporto psicologico svolge un ruolo positivo, sia durante che dopo un’emergenza educativa. Gli interventi di sostegno contribuiscono a mitigare alcune delle ricadute negative sulla salute mentale ed emotiva degli individui coinvolti.

Che effetti può avere sulla società?

  • Disparità educative: l’emergenza educativa può amplificare le disparità educative esistenti, con i bambini più vulnerabili che sono spesso i più colpiti. Questo contribuisce a un divario di apprendimento tra i gruppi socioeconomici.
  • Aumento della povertà: la mancanza di istruzione limita le opportunità future di lavoro e reddito, portando a un aumento della povertà a lungo termine nella società.
  • Perdita di capitale umano: i bambini e i giovani non sviluppano appieno le loro abilità e il loro potenziale e questo può avere un impatto negativo sulla crescita economica e sul progresso sociale.
  • Vulnerabilità continua: le comunità colpite da un’emergenza educativa possono diventare più vulnerabili a future crisi, poiché la mancanza di istruzione limita la loro capacità di adattarsi e di affrontare sfide.
  • Rischio di radicalizzazione: in alcune situazioni, l’assenza di opportunità educative fa aumentare il rischio che i giovani vengano coinvolti in attività radicali o illegali.

Come si affronta?

L’emergenza educativa ha un impatto maggiore sui giovani e nei loro ambienti, ma la sua origine sembra risiedere anche negli adulti, in coloro che hanno responsabilità nella società. La crisi educativa è spesso caratterizzata dalla mancanza di orientamenti chiari e dalla difficoltà degli adulti nel fornire un senso di scopo e una comprensione della realtà che sia significativa e in grado di guidare e coinvolgere i ragazzi e i giovani.

Affrontare un’emergenza educativa richiede un impegno a lungo termine per ripristinare l’accesso all’istruzione, supportare il benessere emotivo degli studenti e garantire che l’istruzione sia sostenibile e in grado di affrontare eventuali future crisi. Gli sforzi coordinati da parte di governi, organizzazioni non governative e comunità locali sono essenziali per mitigare gli impatti negativi sulla società e garantire che tutti gli studenti abbiano pari opportunità di apprendimento.

 



    Appassionatamente

    Il magazine


    Compila il form
    e sfoglia tutti i numeri del nostro periodico

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Bibliografia
  • Acone, G. (2009). Cultura prevalente ed emergenza educativa. Pedagogia e Vita, 2, 8-18.
  • Aguliera, E., & Nightengale-Lee, B. (2020). Emergency remote teaching across urban and rural contexts: perspectives on educational equity. Information and Learning Sciences, 121(5/6), 471-478.
  • Oliveira, L., Mesquita, A., Sequeira, A., & Oliveira, A. (2020). Emergency Remote Learning during COVID-19: socio-educational impacts on Portuguese students. In International Conference on Interactive Collaborative Learning (pp. 303-314). Cham: Springer International Publishing.
  • Rousoulioti, T., Tsagari, D., & Giannikas, C. N. (2022). Parents’ new role and needs during the COVID-19 educational emergency. Interchange, 53(3-4), 429-455.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Agenda dei bambini

L’agenda dei bambini: è giusto che sia piena di impegni?

Tra corsi di inglese, sport e doposcuola, l’agenda dei bambini è sempre piena e l’infanzia rischi…
Didattica innovativa e scuola del futuro

Didattica innovativa per la scuola del futuro

Al giorno d’oggi, creatività e innovazione sono le chiavi per rivoluzionare la didattica di bambi…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.