In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera...
Perché le emozioni sono così importanti?
Le emozioni rappresentano una delle dimensioni più affascinanti e complesse dell’esperienza umana: sofisticati sistemi di elaborazione delle informazioni che orientano i...
Salute mentale: quali sono le differenze di genere?
La ricerca medica ha finora utilizzato principalmente corpi e menti maschili come modello di riferimento. Questo ha facilitato lo sviluppo di una medicina che troppo spesso non...
Prima che sia troppo tardi: la salute è anche digitale
L’adolescenza rappresenta una fase cruciale dello sviluppo umano, caratterizzata da profondi cambiamenti neurobiologici e dalla ricerca dell’identità personale. In...
Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza
Oggi, giovedì 9 ottobre, si è tenuto presso il Medicinema dell’Ospedale Niguarda di Milano l’evento “Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza”. Promosso da Fondazione...
Prima che sia troppo tardi: riconoscere i segnali del disagio
L’OMS ricorda che un adolescente su sette al mondo, di età compresa tra i 10 e 19 anni, soffre di un disturbo mentale, in particolare depressione, ansia e disturbi del...
Fondazione Patrizio Paoletti per il benessere mentale dei giovani
Per tutto il mese di ottobre, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione con...
Caregiver familiari: come prevenire la sindrome di Burden?
L’assistenza ad un familiare malato può facilmente sfociare in stress e burnout per i caregiver. Oggi, in Italia, ci sono più di otto milioni di caregiver, il 17,4% della...
Prevenire il burnout degli insegnanti
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, diamo spazio alla voce dei docenti, che ogni giorno vivono in prima persona tutte le sfide e le opportunità...
Adolescenti e insegnanti: quanto è importante la relazione educativa?
Il legame tra docenti e adolescenti è uno dei nodi più delicati e determinanti della vita scolastica. Non si tratta semplicemente di trasmettere nozioni o di esercitare...
Benessere sul lavoro: qual è la differenza fra Di-stress ed Eu-stress?
Secondo una ricerca dell’EU-OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro), il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo...
Carovana del Cuore: quanto ci fa bene fare volontariato?
Fare volontariato significa impegnarsi nel fare il bene degli altri. Ma quanto fa bene anche a noi? E quanto è utile per tutti, anche per i più giovani? Ne parliamo con Ariadne...
Giornata Mondiale del Sorriso: 8 benefici per la salute globale
In occasione della Giornata Mondiale del Sorriso, ricordiamo insieme alcuni buoni motivi per sorridere quotidianamente, per contribuire a proteggere la nostra salute globale,...
Prima che sia troppo tardi: proteggiamo insieme gli adolescenti
Per tutto il mese di ottobre, la stampa e le reti televisive si uniranno in un vasto progetto di sensibilizzazione, nell’obiettivo di preservare la salute mentale degli...
Perché sono così importanti i Nonni?
Una carezza, un sorriso rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola raccontata prima di dormire. Questo e tanto altro sono i nonni. Un dato è...
Dal giudizio all’ascolto consapevole
Adolescenza e giovane età adulta sono periodi in cui ci si sente valutati di continuo: basta accendere il telefono per cambiare umore. Una ricerca dell’UCLA mostra che, quando...
Come prevenire la neurodegenerazione e promuovere la salute cerebrale?
Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, cresce anche la necessità di comprendere meglio come proteggerci dai processi neurodegenerativi. Secondo l’Organizzazione...
Come possiamo proteggere il nostro cuore dalla rabbia?
Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante, anche per la salute del nostro cuore. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli...
Nasce la Giornata Nazionale del Silenzio
Oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata presentata dall’On. Giorgio Mulè una proposta di legge per istituire la Giornata Nazionale del Silenzio, da...
Il silenzio per una Salute Globale
Viviamo in un mondo e un tempo saturo di suoni: traffico, notifiche, pubblicità, video social, la radio o la tv accesa per tenerci compagnia, i rumori di città brulicanti di...
Perché il silenzio è così importante per il benessere mentale ed emotivo?
Oggi, nella vita quotidiana di tutti, i rumori riempiono ogni spazio: notifiche, voci, impegni, sovraccarichi sensoriali e mentali. Eppure, il silenzio non è assenza, ma...
La ricerca scientifica sul silenzio
Il silenzio apporta importanti benefici sulla nostra salute globale, per esempio in termini di riduzione dello stress, miglioramento del sonno, chiarezza mentale, creatività...
Il silenzio per la salute e la comunicazione
Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La...
Sport di gruppo: diventare adulti grazie a inclusione e appartenenza
Nella cultura dell’antica Grecia, lo sport era concepito come agón, ossia competizione, da intendersi non come scontro, ma come incontro tra persone che, tramite la pratica...
Che cos’è l’ortoressia nervosa?
Viviamo nell’era dell’infodemia, che non risparmia neanche il mondo della salute, dove pillole di benessere, di tutti i colori e forme possibili, sono sempre...
Benvenuto autunno, con la filosofia Hygge
Molti di noi lo amano: coi suoi colori, sapori e le temperature fresche che invitano a nuovi progetti. L’equinozio segna l’arrivo dell’autunno e, con esso,...
Alleniamo così i diversi tipi di memoria
Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che ci ricorda l’importanza della memoria per la nostra salute globale. La memoria è una delle...
Stress da trasloco e il potere del cambiamento
Quante volte diciamo di voler cambiare qualcosa nella nostra vita e poi non lo facciamo? Abitudini, città, lavoro, stili di vita: cambiare ci attrae e al contempo ci fa paura. E...
Fondazione Patrizio Paoletti all’International Creativity in Schools Awards 2025
Fondazione Patrizio Paoletti è stata inserita nella Top 10 dell’International Creativity in Schools Awards 2025, una piattaforma unica che riunisce decisori politici,...
Salute del cervello: qual è la relazione tra sport e insulina?
Fare sport aiuta a stare in salute, si sa, e sempre più studi evidenziano come questo aiuti anche il cervello. Recenti scoperte sul ruolo dell’attività fisica nella regolazione...
Il valore dei sogni nell’apprendimento
Perché sogniamo? L’importanza del sonno è evidente: ci aiuta a recuperare le energie e mantenerci in salute fisica e mentale. Il motivo per cui si sogna, invece, rimane ancora...