In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera...
Come affrontare una separazione?
Come affrontare una separazione? Il divorzio e la separazione restano fra le maggiori cause di stress nella vita: rispettivamente al secondo e terzo posto della Holmes and Rahe...
Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?
Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza particolare progettualità, che sono sempre più diffuse tra adulti e...
Neuroscienze dell’amicizia
In occasione della Giornata Internazionale dell’Amicizia del 30 luglio, ricordiamo che tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è...
Quali sono gli effetti del caldo sul nostro cervello?
Il gran caldo è arrivato, con un inizio d’estate che ha già raggiunto temperature estreme e una prospettiva di una nuova stagione particolarmente torrida. Con record di...
Un nuovo report Lancet denuncia i rischi per la salute degli adolescenti
Un nuovo report sulla salute degli adolescenti, dal titolo A wake-up call: the second Commission on adolescent health, è stato pubblicato su The Lancet. Il documento sottolinea...
Progettazione didattica: educare all’empatia. La scuola come laboratorio emotivo
In un’epoca segnata da iperconnessioni digitali e disconnessioni umane, educare all’empatia non è solo un’urgenza pedagogica, ma una priorità evolutiva. L’empatia, ovvero la...
Danza e meditazione per una salute globale
Sabato 5 e domenica 6 luglio, Dimensione Danza 2000 ha celebrato i 25 anni di attività portando il suo The Greatest Show nel Parco della Legnara a Cerveteri. Fondazione Patrizio...
Benessere lavorativo: come stare davvero bene al lavoro?
Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che è fondamentale costruire e preservare il...
Qual è l’importanza degli stili di vita per la salute del cervello?
L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che...
Prevenire il suicidio in carcere: come scommettere sulla vita?
Nel corso del 2024, nel nostro Paese ci sono stati 91 suicidi in carcere, superando il picco di 85 casi nel 2022 e diventando, di fatto, l’anno con più suicidi fra i...
La salute è unica: l’approccio One Health
Negli ultimi tempi si sta affermando l’approccio “One Health”, che ritiene esista una stretta interconnessione tra salute umana, ambientale e degli animali. Siamo quindi di...
Dipendenze e salute mentale degli adolescenti
Nuovi dati statistici gettano luce sui comportamenti a rischio degli adolescenti europei, sottolineando l’importanza della salute mentale dei giovani e la prevenzione...
La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale
Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismo e speranza verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di...
Progettazione didattica e innovazione: la filosofia educativa di Assisi International School
La scuola è il luogo in cui si formano non solo le conoscenze, ma anche i valori e le competenze che accompagneranno ogni persona per tutta la vita. Oggi la progettazione...
Bullismo e branco: come interrompere il circuito della violenza?
L’Istat ha appena pubblicato un report sulla diffusione del bullismo e cyberbullismo in Italia: ne emerge che il 68.5% degli adolescenti tra gli 11 e i 19 anni ha subito...
Adolescenza, qual è l’importanza delle regole?
L’attività di ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un aggiornamento costante e l’adozione di metodi educativi sempre più efficaci dipendano in larga...
Come la scuola dell’infanzia può potenziare il cervello dei bambini?
Per lo sviluppo e la salute dei bambini sono fondamentali le funzioni esecutive, ossia le competenze mentali necessarie per concentrarsi, pianificare e gestire le emozioni. Qual...
Recitazione e neuroscienze
Torniamo a parlare di neuroscienze e cinema e, in particolare, della recitazione: l’arte che ci permette di interpretare altre identità e dare alla luce storie che hanno...
Che cos’è il disturbo antisociale di personalità?
Oggi parliamo di disturbo antisociale di personalità. Il manuale MSD lo descrive come “una malattia di salute mentale caratterizzata da uno schema pervasivo di...
Promuovere e valutare la creatività nel contesto scolastico
Fondazione Patrizio Paoletti, con il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED), ha partecipato a “CIPE 2025 – XII Congreso...
Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?
Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e vivere connessi più alla rete che alla realtà. Ma quando l’uso del web diventa un...
La Dichiarazione di Parigi: la salute mentale è una priorità
A Parigi, una dichiarazione congiunta di 31 Paesi è stata firmata affinché la salute mentale sia riconosciuta come una “priorità in tutte le politiche pubbliche“....
DORA. Il contributo dell’Istat alla misurazione della violenza contro i minori
Di cosa parliamo quando parliamo di violenza contro i minori? Proprio a questa domanda prova a rispondere DORA, il progetto nato dalla collaborazione scientifica tra Istat e...
Lo spirito critico dei giovani, una risorsa da coltivare per il futuro
Viviamo in un’epoca storica segnata da contrasti profondi: da una parte, l’accesso alle informazioni non è mai stato così ampio e rapido, dall’altra, la capacità di...
Il nido per la famiglia
Un nuovo report dell’Istat testimonia un incremento dei servizi educativi per l’infanzia in Italia, che tuttavia non riesce a soddisfare la domanda, che continua a...
Pranayama: come si fa lo Yoga del Respiro?
In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga del 21 giugno, esploriamo lo Yoga del Respiro, ossia un insieme di tecniche che ci aiutano a conoscere e ottimizzare per il...
Menopausa: l’inizio di una nuova consapevolezza
Il termine menopausa evoca spesso un momento di transizione significativo nella vita di ogni donna. Ma cosa significa esattamente, al di là del suo impatto più visibile? Lontana...
Yoga, filosofia di vita per una salute globale
Nato in India settentrionale nel 5000 a. C. dalla saggezza della civiltà Indo-Sarasvati, lo Yoga è una filosofia di vita che permette ad ogni persona di prendersi cura della...
Alzheimer e inclusione, una sfida per la salute globale
Nel 1910, grazie allo psichiatra Emil Kraepelin, il termine “malattia di Alzheimer” fu ufficialmente introdotto nei manuali medici. Per diversi decenni, tuttavia, si credette...
Fondazione Patrizio Paoletti partecipa all’Infiorata di Gallicano nel Lazio
Dal 20 al 22 giugno, Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà all’Infiorata di Gallicano nel Lazio, un’opera d’arte sostenibile e collettiva, nel cuore del...