Skip to main content

Educazione

Come la Scienza e l’Educazione contribuiscono alla Pace?

08/11/2025 | Pietro Pedercini
Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, un’occasione promossa dall’UNESCO per riflettere sull’importanza della scienza nella società. In un’epoca di gr…
mindfulness e meditazione per bambini

Progettazione didattica: mindfulness e meditazione per bambini

04/11/2025 | Pietro Pedercini
Viviamo in un tempo in cui l’attenzione è diventata una risorsa rara. I nostri bambini e le nostre bambine crescono immersi in un flusso continuo di stimoli, immagini, suoni, notifiche, e spesso fati…
La scuola bilingue

Progettazione didattica: la scuola bilingue

29/10/2025 | Pietro Pedercini
La progettazione didattica rappresenta oggi una delle sfide più significative per le scuole che desiderano preparare gli studenti a vivere in un mondo globalizzato, caratterizzato da interconnessioni…
Perché le emozioni sono così importanti

Perché le emozioni sono così importanti?

10/10/2025 | Francesca Salcioli
Le emozioni rappresentano una delle dimensioni più affascinanti e complesse dell’esperienza umana: sofisticati sistemi di elaborazione delle informazioni che orientano i nostri pensieri, guidano le n…
Perché sono così importanti i Nonni

Perché sono così importanti i Nonni?

01/10/2025 | Carlotta Sganzerla Mantovani
Una carezza, un sorriso rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola raccontata prima di dormire. Questo e tanto altro sono i nonni. Un dato è certo: questi genitori al qu…
Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria

Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria?

05/08/2025 | Francesca Salcioli
La memoria è una funzione cognitiva fondamentale per la nostra salute globale: utile, non solo per portare a termine le normali attività e compiti quotidiani, ma anche per il nostro equilibrio psicos…
La scuola come laboratorio emotivo

Progettazione didattica: educare all’empatia. La scuola come laboratorio emotivo

10/07/2025 | Pietro Pedercini
In un’epoca segnata da iperconnessioni digitali e disconnessioni umane, educare all’empatia non è solo un’urgenza pedagogica, ma una priorità evolutiva. L’empatia, ovvero la capacità di comprendere e…
La voce di Magdalena

La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale

03/07/2025 | Francesca Salcioli
Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismo e speranza verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai ba…
Come la Scuola dell'Infanzia può potenziare il cervello dei bambini

Come la scuola dell’infanzia può potenziare il cervello dei bambini?

01/07/2025 | Redazione scientifica
Per lo sviluppo e la salute dei bambini sono fondamentali le funzioni esecutive, ossia le competenze mentali necessarie per concentrarsi, pianificare e gestire le emozioni. Qual è il ruolo della scuo…
Creatività e contesto scolastico

Promuovere e valutare la creatività nel contesto scolastico

27/06/2025 | Federico Larosa
Fondazione Patrizio Paoletti, con il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED), ha partecipato a “CIPE 2025 – XII Congreso Internacional de Psicologia y Educaci…
Quando l’amore crea famiglia

Oltre i legami di sangue, quando l’amore crea famiglia

28/05/2025 | Florinda Ambrogio
Cosa definisce un genitore? Il legame biologico o l’amore incondizionato? Bibi e Max, genitori adottivi, ci insegnano che la genitorialità è un puro atto d’amore, un legame che si costruisce giorno d…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.