Categoria: I nostri progetti educativi
Alla fine della scuola arrivano per i bambini le tanto aspettate vacanze, ma se “staccare la spina” per gli adulti si rende necessario per recuperare forze fisiche e mentali, per...
Repubblica Democratica del Congo: cibo, salute, scuola e formazione
Scheda sintetica dei progetti
PROGETTO 1
Progetto: Miglioramento delle condizioni di educabilità finalizzate alla fruizione di cicli scolastici di base completi per allievi del Groupe...
Il gioco, uno straordinario supporto all’apprendimento
All’interno del sistema limbicoUna prima definizione: cosa intendiamo per sistema limbico? ... del nostro cervello, sede delle pulsioni e delle emozioni, il lobo limbico si trova...
Perché è importante imparare a riconoscere le emozioni
“Cosa sto provando in questo momento?” Il mondo intorno a noi corre sempre più veloce e forse non ce lo chiediamo abbastanza spesso. Eppure è una piccola domanda che...
Educazione e istruzione = sviluppo economico. Education can!
“Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo,...
Il potere educativo della musica, dal senso del ritmo al design cerebrale
Assisi International School, progetto educativo della Fondazione Paoletti, inserisce nella sua didattica il laboratorio musicale “Crescere con la musica”, dedicato ai...
ONU: 3900 bambini muoiono ogni giorno per mancanza d’acqua
Oggi, 22 marzo, si celebra la giornata mondiale dedicata alla risorsa più preziosa di cui ognuno dovrebbe disporre liberamente: l’acqua.
Uno dei primi interventi che Fondazione Patrizio...
Adolescenza, l’importanza delle regole
L’attività di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un buon aggiornamento e una maggior efficacia degli strumenti e dei metodi che impieghiamo per educare i...
Dalla curiosità alla creatività
Scopriamo l’importanza della curiositàLa curiosità è un'emozione fondamentale che si manifesta c... e della creatività nel Metodo Montessori, applicato ad AIS Assisi International...
Le fiabe: strumento pedagogico tra archetipi e vita quotidiana
Il mondo delle fiabe da sempre cattura l’attenzione dei bambini, accendendo la loro fantasia e stimolando la loro immaginazione, ma non è tutto qui.
Le fiabe contengono molto più...
Come possiamo insegnare ai nostri bambini a riconoscere le emozioni?
Possiamo utilizzare le emozioni, nostre e dei bambini, come strumenti pedagogici? Spesso i bambini quando vengono interrotti durante un gioco, o quando non riescono ad ottenere ciò...