Skip to main content
guerra nascosta in brasile

C’è una guerra nascosta in Brasile

Ripartiamo dall’educazione

Fondazione Paoletti, in collaborazione con New Life for Children, realizza dal 20 al 22 aprile un nuovo intervento formativo in Brasile presso l’Università Flumense di Rio das Ostras.

Voluto fortemente e patrocinato dall’Ordine degli Avvocati dello Stato Rio das Ostras, il seminario in Pedagogia per il terzo millennio ha l’obiettivo di fornire nuovi strumenti educativi a educatori, insegnanti, genitori sociali, psicologi, avvocati che ogni giorno lavorano per seminare un futuro diverso per il Brasile.

BRASILE, RIPARTIAMO DA QUI

A cura di Antonia Ori

Gli assalti armati sono all’ordine del giorno. Avvengono nel cuore delle città, quando le strade sono ancora piene di gente. Rapine, aggressioni, sparatorie, ma anche esecuzioni di personaggi scomodi. Il Brasile non è in guerra, ma i suoi numeri una guerra – costante, non dichiarata – ce la fanno immaginare: 160 omicidi al giorno, uno ogni nove minuti. Statistiche che fanno impallidire perfino quelle del sanguinoso conflitto in Siria, e che collocano il paese all’undicesimo posto nel ranking mondiale degli assassinii. Morti violente e intenzionali, nonostante gli oltre 76 miliardi di real spesi per l’ordine pubblico e il discutibile decreto che, 30 anni dopo la fine della dittatura, affida la gestione della sicurezza all’esercito, spesso e volentieri autore in primis (assieme ai corpi di polizia) di episodi di violenza. Secondo un rapporto dell’Alto commissariato per i diritti umani dell’Onu, la polizia brasiliana sarebbe responsabile dell’uccisione in media di 5 persone al giorno, in massima parte afrobrasiliani. Episodi come quelli denunciati dall’attivista per i diritti umani Marielle Franco, crivellata di colpi assieme al suo autista nel pieno centro di Rio De Janeiro dopo aver denunciato l’operato della polizia militare nella favela di Acari: minacce, stupri, omicidi. “Dobbiamo gridare al mondo cosa succede ad Acari” scriveva Marielle.

CONTINUA A LEGGERE sul sito di New Life for Children, partner di progetto

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Didattica innovativa e scuola del futuro

Didattica innovativa per la scuola del futuro

Al giorno d’oggi, creatività e innovazione sono le chiavi per rivoluzionare la didattica di bambini…
Agenda dei bambini

L’agenda dei bambini: è giusto che sia piena di impegni?

Tra corsi di inglese, sport e doposcuola, l’agenda dei bambini è sempre piena e l’infanzia rischia…
Emozioni dell'adolescenza

Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?

L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanc…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.