Da uno studio commissionato dalla Charity BookTrust in Inghilterra è emerso che più di un quarto dei genitori intervistati, circa il 26%, utilizza app e dispositivi per raccontare le fiabe ai propri figli. Il motivo? Gli adulti hanno dichiarato di essere troppo stanchi e occupati di sera. Solo il 28% ha dichiarato di trovare il tempo di leggere una storia ai propri figli prima di andare a dormire.
E’ questo che vogliamo davvero garantire ai nostri bambini? Raccontare una storia ai propri figli è un momento di intima condivisione che contribuisce a sviluppare e arricchire il legame tra genitore e figlio. Anche solo 10 minuti al giorno possono fare la differenza. Le mille sfumature della voce di una mamma o di un papà, il loro modo così personale di raccontare, le emozioni che nascono dalle loro parole e gesti non potranno mai essere riprodotti dall’intelligenza artificiale.
Il racconto di una fiaba non solo è un momento fondamentale nel rapporto tra genitore e figlio, ma anche un metodo efficace per educare e formare un bambino attraverso insegnamenti preziosi che lo aiutano a crescere. Per questo motivo, la Fondazione Patrizio Paoletti ha ideato il webinar “Raccontami una storia”. Un breve seminario online condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Antonella Selvaggio, per riscoprire il valore educativo della fiaba.
In un’epoca in cui siamo sempre più a contatto con la tecnologia, non dovremmo delegare anche un momento così intimo e prezioso. Saper scegliere e raccontare la fiaba giusta significa tracciare un sentiero verso il futuro di un bambino e donargli un universo di lezioni di vita che lo aiutano a capire come funziona il mondo. Siamo ancora in tempo per essere noi a tracciare quel sentiero.
Perché il racconto di una fiaba è cosi importante? Vieni a scoprirlo al webinar “Raccontami una storia”, il 26 giugno dalle 18 alle 19.30 al costo di soli 12 euro.
ISCRIVITI QUI
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP