Educazione

Perché sono così importanti i Nonni?
01/10/2025 | Carlotta Sganzerla Mantovani
Una carezza, un sorrisoIl sorriso è un’espressione universale, presente in tutte... Leggi rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola raccontata prima di dormire. Questo e tanto altro sono i nonni. Un dato è certo: questi genitori al qu…
continua a leggere

Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria?
05/08/2025 | Francesca Salcioli
La memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi è una funzione cognitiva fondamentale per la nostra salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi: utile, non solo per portare a termine le normali attività e compiti quotidiani, ma anche per il nostro equilibrio psicos…
continua a leggere

Progettazione didattica: educare all’empatia. La scuola come laboratorio emotivo
10/07/2025 | Pietro Pedercini
In un’epoca segnata da iperconnessioni digitali e disconnessioni umane, educare all’empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi non è solo un’urgenza pedagogica, ma una priorità evolutiva. L’empatia, ovvero la capacità di comprendere e…
continua a leggere

La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale
03/07/2025 | Francesca Salcioli
Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismoL’ottimismo non è semplicemente “vedere il bicchiere me... Leggi e speranzaLa speranza è un'emozione complessa e un costrutto psicolog... Leggi verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai ba…
continua a leggere

Come la scuola dell’infanzia può potenziare il cervello dei bambini?
01/07/2025 | Redazione scientifica
Per lo sviluppo e la salute dei bambini sono fondamentali le funzioni esecutiveL'espressione 'funzioni esecutive' si riferisce a un insieme... Leggi, ossia le competenze mentali necessarie per concentrarsi, pianificare e gestire le emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi. Qual è il ruolo della scuo…
continua a leggere

Promuovere e valutare la creatività nel contesto scolastico
27/06/2025 | Federico Larosa
Fondazione Patrizio Paoletti, con il suo Istituto di Ricerca per le NeuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi, l’Educazione e la DidatticaLa didattica non è semplicemente l’atto di insegnare, ma ... Leggi (RINED), ha partecipato a “CIPE 2025 – XII Congreso Internacional de PsicologiaLa psicologia è la scienza che esplora la mente, le emozion... Leggi y Educaci…
continua a leggere

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa all’Infiorata di Gallicano nel Lazio
19/06/2025 | Redazione scientifica
Dal 20 al 22 giugno, Fondazione Patrizio Paoletti parteciperà all’Infiorata di Gallicano nel Lazio, un’opera d’arte sostenibile e collettiva, nel cuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile... Leggi del centro storico del paese, per ricordare il…
continua a leggere

Il meteo interiore: che tempo fa dentro di te?
29/05/2025 | Francesca Salcioli
Fondazione Patrizio Paoletti lancia una nuova funzionalità nel suo portale di autoeducazione e divulgazione scientifica, per continuare ad allenare l’intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi, elemento fondamentale per u…
continua a leggere

Oltre i legami di sangue, quando l’amore crea famiglia
28/05/2025 | Florinda Ambrogio
Cosa definisce un genitore? Il legame biologico o l’amoreL'amore, un'emozione profondamente coinvolgente e significat... Leggi incondizionato? Bibi e Max, genitori adottivi, ci insegnano che la genitorialitàLa genitorialità è un concetto ampio e complesso che si ri... Leggi è un puro atto d’amore, un legame che si costruisce giorno d…
continua a leggere

Intelligenza Artificiale: una forza motrice del progresso umano
16/05/2025 | Valerio Bascetto
L’intelligenza ArtificialeL'Intelligenza Artificiale (IA) è un’area di studi in rap... Leggi (IA) sta trasformando silenziosamente settori cruciali per il nostro futuro. Se ben guidata, l’IA può diventare uno strumento potente per la scuola e per il futuro della so…
continua a leggere