fbpx

Uno sguardo globale alla dislessia e ai problemi dello sviluppo

Dal 7 all’11 settembre 2021 l’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti (RINED) parteciperà alla 20esima Conferenza Mondiale di Psicofisiologia, con un simposio dal titolo: “Movimento ed Emozione nei Disturbi dello Sviluppo: una Prospettiva Psicofisiologica Sferica“. Relatori del simposio saranno il presidente Patrizio Paoletti, che tratterà di “Nuove prospettive sul sé e i disturbi dello sviluppo: il Modello Sferico della Coscienza“, la dott.ssa Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED, con “Timing Emotion: Disturbi dello sviluppo alla luce del Modello Sferico della Coscienza“.

Insieme a loro, il prof. Giuseppe Chiarenza, esperto di neuropsichiatria infantile, con una relazione su “Compito balistico motorio e connettività nei dislessici“; la dott.ssa Keren Avirame con “La psicofisiologia della connessione tra disturbi dello sviluppo e trauma“; la dott.ssa Lia Teloni con “La non specificità dei disturbi specifici dell’apprendimento: Una prospettiva interdisciplinare sullo sviluppo neurocognitivo dei bambini“.

 

Con questi molteplici approcci ai disturbi dello sviluppo, il simposio mira a supportare una conoscenza più profonda di questi disturbi e di come le componenti fisica, emotiva e cognitiva dell’essere umano necessitino di un approccio globale perché le soluzioni siano efficaci. In questo quadro, il Quadrato Motor Training, la tecnica di meditazione in movimento ideata da Patrizio Paoletti, si è dimostrata di significativo interesse nella ricerca.
 
Inoltre, la dott.ssa Ben-Soussan prenderà parte al simposio “Dislessia dello sviluppo: Teoria e Pratica“, con una relazione dal titolo: “Effetti del Quadrato Motor Training sulle oscillazioni del cervello e implicazioni per la dislessia”.
 
Per sapere di più sul congresso: https://iop.societyconference.com/v2/ 

Iscriviti alla newsletter