Skip to main content

Gratitudine: resilienza, salute globale e longevità

La videolezione gratuita per conoscere e allenare la gratitudine

La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da allenare nella quotidianità. Esploriamo il suo ruolo in una videolezione gratuita con Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti.

Cosa trovi in questa videolezione

In questa videolezione gratuita scoprirai:

  • Cos’è la gratitudine
  • L’importanza della gratitudine
  • La differenza tra riconoscenza e gratitudine
  • I benefici psicofisici della gratitudine
  • I meccanismi biologici della gratitudine
  • Come allenare la gratitudine
[/glossary-ignore]

La gratitudine come chiave di resilienza e salute globale

In questa videolezione, approfondiamo l’importanza della gratitudine, che è una delle chiavi della resilienza. Tania Di Giuseppe ci spiega come la gratitudine superi il semplice senso di riconoscenza, diventando uno stato interiore psicofisico, che ci rende aperti, disponibili e fiduciosi nei confronti della vita e delle altre persone. La gratitudine migliora la sensibilità, l’energia, la motivazione e la connessione col mondo.

La gratitudine aumenta il rilascio di dopamina e serotonina, apportando importanti benefici sul tono dell’umore, sulle nostre emozioni e riducendo ansia e preoccupazione. La scienza conferma i molti benefici della gratitudine sulla nostra salute globale, fisica e psicologica. Recenti studi confermano che la gratitudine è correlata a un maggiore benessere emotivo e sociale, a una migliore qualità del sonno e a un impatto positivo sui biomarcatori della salute cardiovascolare.

Una ricerca del 2024 pubblicata su JAMA psychiatry sostiene l’ipotesi che la gratitudine sia in grado addirittura di allungare la vita. I dati raccolti hanno evidenziato che i partecipanti con punteggi più alti di gratitudine avevano un rischio inferiore del 9% di morire nei quattro anni successivi, rispetto ai partecipanti coi punteggi più bassi. VanderWeele, coautore della ricerca, ha dichiarato: “Ciò che è notevole della gratitudine è che chiunque può praticarla. Chiunque può riconoscere ciò che lo circonda ed esprimere gratitudine agli altri per ciò che c’è di buono nella loro vita”. La gratitudine si sviluppa, infatti, portando attenzione alle piccole cose e può essere allenata anche attraverso piccole pratiche e pensieri quotidiani, che vediamo insieme a Tania Di Giuseppe, in questa videolezione.

Guarda gratuitamente la videolezione qui: https://fondazionepatriziopaoletti.org/video-lezione-gratitudine/

10 chiavi della resilienza: sii grato

La gratitudine come crescita

Nella Pedagogia per il Terzo Millennio, la gratitudine è connessa all’idea di crescita, perché nell’essere grati possiamo riguardare gli episodi della nostra vita cercando di vedere l’opportunità di crescita personale che ogni evento può rappresentare per noi.

Patrizio Paoletti suggerisce: “La gratitudine nasce in noi quando ci rendiamo conto che questo attimo che viviamo non è scontato. Non è scontato perché non ci è dovuto. Essere grati libera la nostra vita, perché l’occasione che questo attimo rappresenta ci apre a nuove opportunità, diventando così non reattivi, ma interattivi con il mondo che ora intorno a noi si è creato”.

Proprio come strumento di crescita, la gratitudine è particolarmente valorizzata nella progettazione didattica di AIS Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti, con lo sviluppo delle 4 competenze della gratitudine, individuate dal progetto “Raising Grateful Children” della University of North Carolina, Chapel Hill:

  1. Riconoscere le cose per cui si è grati
  2. Esaminare il motivo per cui si sono ricevute quelle cose
  3. Sentire le emozioni provate in relazione alle cose che ci sono state date
  4. Agire la gratitudine, esprimendola con gesti concreti

Le domande della gratitudine

Che sentimento è la gratitudine?

La gratitudine è un sentimento profondo e complesso che nasce dalla consapevolezza di aver ricevuto qualcosa di prezioso. Implica riconoscenza verso chi ci ha donato un aiuto, un supporto o un gesto gentile, superando l’egocentrismo per valorizzare l’azione altrui. Questo stato emotivo rafforza i legami umani, genera empatia e positività, facendoci sentire parte di una rete di relazioni basate sulla generosità e sul mutuo rispetto.

Qual è il rapporto tra gratitudine e riconoscenza?

Gratitudine e riconoscenza sono concetti strettamente correlati ma non identici. La riconoscenza è un riconoscimento più razionale di un beneficio ricevuto, mentre la gratitudine è un sentimento più profondo ed emotivo. La riconoscenza attiene alla dimensione intellettuale del ringraziamento, la gratitudine coinvolge l’interezza dell’esperienza umana, generando una connessione empatica e un senso di legame con chi ci ha fatto del bene.

Cosa significa esprimere gratitudine?

Esprimere gratitudine significa manifestare il nostro sentirci grati attraverso parole, gesti o comportamenti che comunicano un apprezzamento sincero e profondo di ciò che abbiamo. Implica ringraziare esplicitamente chi ci ha fatto del bene o la vita stessa, riconoscere e dimostrare che quanto ricevuto è stato compreso e valorizzato, rafforzando così le relazioni umane, la fiducia nell’esistenza e creando un circolo positivo di gentilezza. La gratitudine è un’esperienza più intima e sentita: nasce da una profonda consapevolezza del valore del gesto ricevuto e implica un coinvolgimento emotivo genuino.

Cosa possiamo dire per esprimere gratitudine?

Per esprimere gratitudine possiamo dire:

  • “Grazie di cuore”
  • “Sei stato incredibilmente gentile”
  • “Non so come ringraziare”
  • “Significa molto per me”
  • “Questo gesto mi ha profondamente toccato”
  • “Sono davvero grato”

Ricordiamoci che spesso conta più il tono autentico e l’energia emotiva che le parole specifiche che scegliamo per esprimere gratitudine.

Quali sono i sinonimi di gratitudine?

Alcuni sinonimi della gratitudine sono:

  • Riconoscenza
  • Apprezzamento
  • Gratificazione
  • Riconoscimento
  • Considerazione
  • Ossequio
  • Devozione
  • Ammirazione
  • Obbligazione
  • Riverenza

Qual è il contrario della gratitudine?

Alcuni termini contrari della gratitudine o in contrasto con essa sono:

  • Ingratitudine
  • Indifferenza
  • Egoismo
  • Scortesia
  • Insensibilità
  • Disprezzo
  • Risentimento
  • Ostilità
  • Invidia
  • Rancore

Guarda gratuitamente la videolezione qui: https://fondazionepatriziopaoletti.org/video-lezione-gratitudine/

La videolezione è un contenuto estratto da “Le 10 Chiavi della Resilienza”, un percorso neuropsicopedagogico ideato da Fondazione Patrizio Paoletti ed erogato all’interno del Progetto Prefigurare il Futuro.

Bibliografia
  • Chen, Y., Okereke, O. I., Kim, E. S., Tiemeier, H., Kubzansky, L. D., & VanderWeele, T. J. (2024). Gratitude and mortality among older US female nurses. JAMA psychiatry81(10), 1030-1038.

  • Cousin, L., Redwine, L., Bricker, C., Kip, K., & Buck, H. (2021). Effect of gratitude on cardiovascular health outcomes: a state-of-the-science review. The Journal of Positive Psychology16(3), 348-355.

  • Iodice, J. A., Malouff, J. M., & Schutte, N. S. (2021). The association between gratitude and depression: A meta-analysis. International Journal of Depression and Anxiety4(1), 1-12.

  • Jans-Beken, L., Jacobs, N., Janssens, M., Peeters, S., Reijnders, J., Lechner, L., & Lataster, J. (2020). Gratitude and health: An updated review. The Journal of Positive Psychology15(6), 743-782.

  • Portocarrero, F. F., Gonzalez, K., & Ekema-Agbaw, M. (2020). A meta-analytic review of the relationship between dispositional gratitude and well-being. Personality and Individual Differences164, 110101.

Sitografia
  • https://www.health.harvard.edu/blog/gratitude-enhances-health-brings-happiness-and-may-even-lengthen-lives-202409113071
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.