fbpx

Il progetto Erasmus + EQ – Students si avvia verso una nuova fase

L’incontro durante il Transantional Project Meeting a Timisoara, Romania ha accelerato notevolmente le attività del progettoErasmus + EQ – Students“, assegnando nuovi compiti e responsabilità per l’implementazione dei risultati. Tutto il partenariato, infatti, sta sviluppando le macrostrutture dei rispettivi output di progetto. La macrostruttura è “l’ossatura” di un risultato e determina le “fondamenta” dei prodotti da realizzare.

Nello specifico la Fondazione Patrizio Paoletti sta finalizzando, con l’aiuto di esperti di livello europeo, la macrostruttura del Training toolkit per insegnanti e genitori per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni.

EQ Students” è un progetto unico che si prefigge l’obiettivo di sviluppare, testare e implementare un sistema completo di supporto allo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini in età scolare (6 – 15 anni), con la partecipazione attiva di scuole primarie e secondarie inferiori, genitori, esperti e partner del progetto nei Paesi partecipanti. Nella prospettiva a lungo termine contribuirà a costruire una generazione emotivamente intelligente, aumentare la consapevolezza dell’IE nelle scuole e nel mercato del lavoro.

Gli obiettivi che il Progetto vuole perseguire sono:

  • sviluppare, testare e implementare un sistema completo a supporto dello sviluppo dell’EQ dei bambini in età scolare (dai 6 ai 15 anni) con la partecipazione attiva degli utenti finali;
  • migliorare le capacità degli insegnanti e degli specialisti nell’insegnamento dell’IE ai bambini;
  • sostenere i genitori nel sviluppare l’intelligenza emotiva dei loro figli;
  • promuovere lo sviluppo delle componenti dell’IE nei sistemi educativi nazionali;
  • contribuire, nel lungo termine, a far crescere generazioni emotivamente intelligenti.

Il Progetto prevedrà quindi lo sviluppo dei seguenti risultati:

  • modello di lavoro con un alunno di 6-10 anni per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva;
  • modello di lavoro con un alunno dagli 11 ai 15 anni per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva;
  • strumento di valutazione dell’intelligenza emotiva per gli alunni dagli 11 ai 15 anni;
  • training toolkit per insegnanti e genitori per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni;
  • gioco ibrido per ragazzi dagli 11 ai 15 anni.

La Fondazione svilupperà il quarto output, il Training Toolkit per gli insegnanti e genitori attraverso la creazione di un corso di formazione in modalità e-learning. La Fondazione sarà inoltre responsabile della valutazione dei risultati di Progetto.

Per maggiori informazioni, scriveteci una e-mail a:
progettieu@fondazionepatriziopaoletti.org

Iscriviti alla newsletter