Sono passati quasi 2 anni dalla prima, terribile scossa di terremoto nel Centro Italia. Da allora il sisma non si è praticamente mai fermato: dal 26 agosto 2016 sono state 74.000 le scosse. Per chi vive nelle comunità colpite, imparare a convivere con questa calamità è diventata nel tempo una necessità stringente. In questa situazione le persone, soprattutto i più piccoli, sono chiamate a imparare a gestire quotidianamente emozioni come ansiaCos'è l'ansia e quali sono i sintomi? L'ansia è considerat... Leggi e preoccupazione.
Per questo abbiamo scelto di dedicare a questo tema il prossimo incontro gratuito del progetto “Prefigurare il futuro” con il nostro team di psicologi e formatori, in programma a Preci sabato 12 maggio, dalle 16.00 alle 19.30, presso Loc. Madonna della Peschiera, accanto al Comune. L’incontro si intitola “Prepararsi è amarsi: come parlare del terremoto ai propri figli”.
E’ la quinta tappa del progetto itinerante a sostegno delle comunità colpite dal sisma “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, che Fondazione Paoletti sta portando avanti in questi mesi in Centro Italia, in diversi comuni delle Marche e dell’Umbria. L’obiettivo è favorire il processo di ricostruzione interiore delle persone attraverso il supporto di esperti qualificati nelle relazioni di aiuto.
L’incontro di Preci sarà guidato dalla psicologa Tania Di Giuseppe, responsabile del progetto, esperta dei processi di resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi nelle dinamiche familiari e relazionali. Nella lezione affronteremo il tema della comunicazione con i bambini relativa agli eventi sismici: come parlare del terremoto ai più piccoli e come gestire l’evento fin dai primi momenti? Risponderemo alla domanda ripercorrendo e approdondendo i 10 punti del vademecum che l’equipe psicopedagogica della Fondazione Paoletti ha realizzato nel 2012, in occasione del terremoto in Emilia Romagna, e distribuito a famiglie e educatori anche in Centro Italia nelle prime ore subito dopo le prime scosse del 2016.
“Prefigurare il futuro” è un’iniziativa unica a livello nazionale, avviata in via sperimentale l’anno scorso nelle Marche. Il successo riscosso della scorsa edizione ha spinto la Fondazione Paoletti a proseguire nel suo impegno anche quest’anno, estendendo il progetto anche all’Umbria. L’edizione 2018 comprende in tutto 7 incontri gratuiti, da marzo a luglio. 4 si sono già svolti ad Ascoli Piceno, Acquasanta Terme, Cascia e San Benedetto del Tronto. Dopo Preci ci sarà Arquata del Tronto l’8 giugno e una speciale chiusura ad Ascoli Piceno il 18 luglio.
Tutte le tappe umbre sono accreditate dall’Ordine degli assistenti sociali dell’Umbria e patrocinati dall’Università di Perugia – Corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive. Radio Latte Miele è media partner del progetto.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP