“Questo percorso è stato meraviglioso, d’ispirazione per me stessa e per i miei utenti. Affronto giusto in questo periodo una sfida nella mia vita e la nostra categoria è a rischio Burn-out. A causa dela pandemia non posso incontrare i miei colleghi, con i quali facevamo incontri mensili proprio per parlare ed evitare di finire nel baratro di questa sindrome. Il corso della Fondazione, posso affermarlo con certezza, mi ha salvato la vita. Le 10 chiavi della resilienza sono state una terapia contro lo stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi da lavoro e la solitudine causata dalla pandemia. Vi ringrazio immensamente!”
Caterina, Educatrice
La testimonianza di Caterina, educatrice che lavora con minori inseriti nel circuito penale in Campania, è il modo più efficace per raccontare l’impatto del progetto “Prefigurare il futuro”. Con l’edizione di quest’anno, che Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, abbiamo concluso un bellissimo percorso di sensibilizzazione e supporto alla resilienza rivolto a 100 Educatori di Comunità della Campania che si occupano di minori inseriti nell’iter penale.
GUARDA IL VIDEO-RACCONTO DEL PROGETTO
L’obiettivo del progetto è stato aiutare adulti e giovani a trasformare la difficoltà in opportunità, specialmente in questo difficile e lungo momento di emergenza, e sostenerli nel percorso di ri-costruzione consapevole di se stessi e del proprio futuro. È iniziato a luglio 2020 e si è concluso il 28 aprile 2021 con l’evento finale “Resilienti. Incontri con uomini e donne straordinari”. Il percorso si è svolto in una modalità del tutto innovativa, una formula di video-lezioni e webinar su piattaforme on-line e incontri di supporto su tematiche come la gestione delle emozioni, l’educazione all’affettività e alla resilienza.
Il cuore del percorso formativo sono state le 10 Chiavi della Resilienza, video-lezioni ideate e realizzate dal team inter-disciplinare della Fondazione per aiutare gli educatori e operatori a coltivare la resilienza nella quotidianità e predisporsi positivamente alle difficoltà del loro lavoro. Il decalogo è frutto di un approccio multidisciplinare messo a punto dalla Fondazione Patrizio Paoletti, impegnata da 20 anni a studiare, divulgare e utilizzare nei propri programmi formativi le più recenti scoperte sul funzionamento del nostro cervello.
L’iniziativa è stata ideata e realizzata dalla Fondazione Patrizio Paoletti e promossa dal Dipartimento per la Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, è stata oggetto di un protocollo di ricerca ad hoc da parte dell’Università degli Studi di Padova ed è stata possibile grazie al co-finanziamento di Fondazione Medionalum Onlus e Fondazione Patrizio Paoletti.
Ma l’edizione 2021 di Prefigurare il Futuro non si ferma qui. Partirà a brevissimo un nuovo percorso formativo che coinvolgerà la comunità della Casa di reclusione di Padova: operatori, detenuti, polizia penitenziaria, funzionari, ma anche insegnanti e studenti universitari. A brevissimo vi daremo tutti gli aggiornamenti.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP