Mercoledì 28 settembre alle ore 21 è in programma il nuovo live webinar gratuito accreditato MIUR della serie “Emergenza Infanzia e adolescenzaCosa si intende per adolescenza? Per adolescenza si intende ... Leggi”, ideata dall’equipe pedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti.In questo webinar scopriremo le strategie per gestire l’ansia: riconoscerla e superarla per aiutare noi stessi e i nostri figli e allievi ad essere più capaci di interagire con le proprie emozioni, trasformando le difficoltà in opportunità per conoscersi e crescere.
Un recente studio dell’Oms ha definito l’ansia come il male di questo secolo. Oggi assistiamo, infatti, a un incremento dei livelli di ansia, soprattutto nel post-pandemia e tra adolescenti e bambini. Ma cosa succede al nostro corpo e alla nostra mente quando permaniamo in uno stato di ansia?
Quando siamo ansiosi siamo più reattivi, impulsivi, a volte non riusciamo a riposare bene. Questi sintomi, se non correttamente riconosciuti e gestiti, possono portare a gravi conseguenze per il nostro benessere psicofisico e relazionale.
Alcune ricerche sottolineano come l’ansia associata allo stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi sia collegata all’iperstimolazione. Lo sviluppo della tecnologia negli ultimi decenni ha comportato cambiamenti che ancora non siamo capaci di valutare pienamente. L’aumento dell’utilizzo di internet in ogni ambito della nostra vita ha stravolto i concetti di spazio e tempo. Gli smatphone, insieme a nuove forme di intrattenimento, modificano la nostra capacità attentiva. Immagini e informazioni, opportunità e richieste stimolano perennemente il nostro cervello. Non a caso, un’alta incidenza di stress e di ansia è stata individuata proprio tra i giovani, i nativi digitali.
Cosa possiamo fare per sollevarci dall’ansia? Praticare qualche minuto di silenzio, per esempio, può agire in modo curativo per sollevarci da quella sensazione che ci fa sentire sempre in allerta in modo esagerato, pronti a difenderci in attesa – nelle forme più gravi – che qualcosa di brutto potrebbe accadere. Attraverso il silenzio possiamo fare un check su come stiamo e interrompere quell’abitudine di perderci nei pensieri, di solito collegati al futuro o al passato, che aggravano le tensioni reali della vita quotidiana.
Iscriviti subito al live webinar gratuito “La gestione dell’ansia – Il potere della pratica del silenzio”. Ti aspettiamo mercoledì 28 settembre alle ore 21!
van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.