Il progetto PLATONIC nasce dalla necessità di creare strumenti per l’identificazione precoce dei ritardi nello sviluppo del bambino. Professionisti in campo psicologico, medico, scientifico ed educativo suggeriscono che, più precoce è l’inizio dell’intervento, maggiore è la probabilità di un miglioramento della traiettoria di sviluppo. I partner del progetto PLATONIC, consci di queste necessità, vogliono mettere in atto alcune buone pratiche che prevedranno la creazione di strumenti standardizzati per lo screening e strategie di lavoro con i bambini con ritardi.
Gli obbiettivi del progetto mirano alla:
- Creazione di pratiche basate sull’evidenza nell’area dell’Intervento Precoce per bambini con ritardi nello sviluppo;
- Digitalizzazione delle pratiche di intervento precoce attraverso la creazione di una piattaforma per l’intervento precoce;
- Creazione di un’applicazione di tracciamento per il monitoraggio dello sviluppo dei bambini;
- Consentire l’accesso alla piattaforma e all’applicazione a genitori, assistenti e professionisti nell’area della disabilità;
- Migliorare il livello delle competenze e delle abilità dei professionisti nell’area della disabilità;
- Favorire miglioramenti della qualità e l’eccellenza nell’innovazione a livello di istituti di istruzione superiore attraverso una maggiore cooperazione transnazionale.
Il Progetto prevedrà quindi lo sviluppo dei seguenti risultati:
- Linee guida per il monitoraggio dello sviluppo dei bambini e strategie per l’intervento sui bambini con ritardi nello sviluppo;
- Piattaforma e-learning con contenuti relativi allo sviluppo infantile;
- Piattaforma con strategie per migliorare i percorsi di sviluppo dei bambini (un’applicazione mobile per un facile accesso alla piattaforma di intervento);
La Fondazione Patrizio Paoletti, partner italiano del progetto, sarà responsabile del secondo Output che comporterà la realizzazione della Piattaforma e-learning sugli strumenti di screening e di intervento precoce.
Per maggiori informazioni, scriveteci una e-mail a:
progettieu@fondazionepatriziopaoletti.org