Skip to main content

Progetto ProLearn: è pronto il Training Toolkit per insegnanti ed educatori

Con l’ultimo Transnational Project Meeting a Patrasso in Grecia, si è conclusa la meravigliosa avventura del
Progetto Pro Learn, durato per ben tre anni. Durante l’incontro, sono stati messi in luce i risultati degli
ultimi piloting di Progetto, evidenziando la bontà delle finalità dello stesso e degli sforzi congiunti dei
partner.

Le competenze e gli sforzi del partenariato comporteranno, a partire da settembre, la messa a
disposizione gratuita dei seguenti prodotti:

  • Strumento elettronico per la diagnosi dei processi cognitivi e degli stili di apprendimento dei
    bambini più piccoli (6-10 anni);
  • Strumento elettronico per la diagnosi dei processi cognitivi e degli stili di apprendimento dei
    bambini più grandi (11-14 anni);
  • Training Toolkit per insegnanti ed educatori;
  • Kit di strumenti educativi per gli studenti – Giochi e compiti educativi.

Alla fine di agosto 2022 realizzeremo un evento finale per condividere questi strumenti con tutti gli insegnanti e gli educatori e renderli già operativi. Stay Tuned!

Per maggiori informazioni, scriveteci una e-mail a:
progettieu@fondazionepatriziopaoletti.org

 

Bibliografia

 

  • Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unità necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
  • Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
  • Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
  • Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
  • Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.

Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Didattica innovativa e scuola del futuro

Didattica innovativa per la scuola del futuro

Al giorno d’oggi, creatività e innovazione sono le chiavi per rivoluzionare la didattica di bambi…
246 milioni i bambini e gli adolescenti vittime di bullismo

Dalla forza al valore della relazione

BULLISMO E CYBERBULLISMO: EMERGENZA SALUTE MENTALE Si stima che nel mondo oggi siano 246 milio…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.