Skip to main content
Il nido per la famiglia

Il nido per la famiglia

Lo stato dei servizi educativi per l’infanzia in Italia

Un nuovo report dell’Istat testimonia un incremento dei servizi educativi per l’infanzia in Italia, che tuttavia non riesce a soddisfare la domanda, che continua a crescere, nonostante il calo delle nascite. Il nido resta uno strumento prezioso per conciliare i bisogni della famiglia e del lavoro e un alleato per molte coppie che pianificano una famiglia.

I dati sui servizi educativi: tra pubblico, privato e disuguaglianze territoriali

Il nuovo report dell’Istat sui servizi educativi per l’infanzia in Italia ĆØ stato pubblicato a metĆ  maggio e fa riferimento all’anno educativo 2023/2024. Dai dati emerge che l’offerta di servizi per la fascia d’etĆ  0-3 anni non riesce ancora a rispondere pienamente alla domanda, con quasi sei strutture su dieci (59,5%) che dichiarano di avere bambini in lista d’attesa per i propri servizi.

Le difficoltĆ  riguardano soprattutto le strutture pubbliche, che nel 68,9% dei casi dichiarano di avere domande inevase, con una quota che sale al 73,3% per quelle del Nord Italia.

Forti diseguaglianze territoriali si registrano per quanto concerne l’accesso ai servizi, che dovrebbero garantire entro il 2027 il Livello Essenziale delle Prestazioni (LEP) di 33 posti ogni 100 bambini e puntare al nuovo obiettivo europeo del 45% di copertura entro il 2030. La situazione ĆØ particolarmente critica nel Sud Italia, dove la copertura arriva oggi solo al 13,2% in Campania, 13,9% in Sicilia e 15,7% in Calabria.

 


    OGNI FIRMA CONTA,
    SOPRATTUTTO LA TUA.

    Dona il tuo 5x1000
    a Fondazione Patrizio Paoletti
    CODICE FISCALE 94092660540


    5x1000 promemoria SMS

    "*" indica i campi obbligatori

    I tuoi dati*
    Privacy Policy*

 

L’asilo nido per conciliare famiglia-lavoro

Il nido si riconferma uno strumento prezioso per riuscire a conciliare le necessitĆ  della famiglia e del lavoro. Infatti, l’occupazione di entrambi i genitori resta un requisito che determina la prioritĆ  d’accesso ai servizi comunali (subito dopo la disabilitĆ  del bambino).

Tuttavia l’obiettivo di equitĆ  di offerta e beneficio non trova pieno riscontro nei dati diffusi dall’Istat, che testimoniano ancora profonde disuguaglianze, che coinvolgono soprattutto i bambini che vivono in famiglie a rischio di povertĆ  ed esclusione sociale o con cittadinanza straniera, che registrano livelli di frequenza significativamente inferiori rispetto ai coetanei.

Il nido per creare una famiglia

Poter contare su efficienti servizi per l’infanzia diventa un alleato per molte coppie che sognano o iniziano a pianificare una famiglia, soprattutto per quelle che magari non possono contare sull’aiuto di nonni o familiari. Nel documento diffuso dall’Istat leggiamo l’auspicio di riuscire a garantire “un sistema di servizi per l’infanzia capillare, accessibile e sostenibile”, che possa “contribuire in modo significativo a sostenere la natalitĆ , favorire la conciliazione tra vita e lavoro e ridurre le disuguaglianze, riconoscendo il diritto all’educazione fin dalla primissima infanzia”.

Fondazione Patrizio Paoletti riconosce il ruolo fondamentale dei servizi per la prima infanzia, sia nell’educazione dei bambini sia per sostenere le famiglie. Dal 2024 ha quindi attivato anche il nuovo Nido d’Infanzia all’interno del progetto AIS Assisi International School, con l’obiettivo di offrire un servizio educativo di qualitĆ , fin dalla primissima infanzia, basato sui principi delle neuroscienze e della Pedagogia per il Terzo Millennio.

Il Nido di Fondazione Patrizio Paoletti si trova a Perugia e ha accesso diretto agli splendidi spazi del Parco del Sorriso della Serenella, con chalet, panchine, gazebi, angoli lettura, un piccolo anfiteatro, l’area giochi, quella botanica e uno spazio dove incontrare animali da cortile. Il nuovo Nido di AIS si impegna per garantire una progettazione didattica arricchita e innovativa fin dalla prima infanzia, sostenendo al contempo le famiglie nell’equilibrio degli impegni e delle risorse, per migliorare ogni giorno, serenamente, e crescere insieme.

 

  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualitĆ 

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Sitografia
  • https://www.istat.it/produzione-editoriale/report-sui-servizi-educativi-per-linfanzia-in-italia-anno-2023-2024/?mtm_campaign=wwwnews&mtm_kwd=19_2025Ā 
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ 

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Educazione e benessere psicosociale

Educazione e benessere psicosociale: verso la felicitĆ 

Il World Happiness Report misura la felicitĆ  nel mondo, testimoniando criticitĆ  e diseguaglianze. L…
Potenziare le capacitĆ  per vincere la violenza

Bullismo: come potenziare le capacitĆ  umane per vincere la violenza?

Il 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita dal…
Allarme tossicodipendenze tra gli adolescenti

Allarme tossicodipendenze tra gli adolescenti

Il disagio psicologico, una minore tolleranza alla frustrazione, dinamiche disfunzionali nel gruppo…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.