Come possiamo parlare della guerra ai nostri figli e studenti per evitare che vengano sopraffatti dalle immagini di distruzione? Scoprilo insieme a noi nel nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con Fondazione Albero della Vita Onlus. Ti aspettiamo in diretta mercoledì 13 aprile alle ore 21.
Ai cambiamenti e all’instabilità causati dalla pandemia si è aggiunto il disorientamento e lo sgomento per la guerra in Ucraina. Le immagini e le notizie, talvolta contraddittorie, che arrivano dai media ci sommergono, ci confondono e ci angosciano. Cosa stanno provando i bambini e gli adolescenti, che vedono i loro coetanei feriti e in fuga con le loro famiglie? Cosa pensano delle immagini di desolazione e del clima di paura che anima anche le discussioni degli adulti?
Come possiamo evitare di essere noi stessi per primi sopraffatti dalla confusione e dalla paura? E come possiamo quindi accompagnare le nuove generazioni ad affrontare tutto questo?
Anche in questi momenti di crisi è possibile impegnarci affinché i nostri figli o studenti possano continuare a crescere e a fare di ogni evento un’opportunità per diventare uomini e donne migliori, veri e propri “ambasciatori di pace”. Dobbiamo imparare ad ascoltare ciò che c’è nelle menti e nei cuori dei nostri figli per offrire loro il meglio della nostra comprensione e della nostra guida, anche e soprattutto in momenti di emergenza.
Questo webinar è una guida, basata sui più recenti studi neuroscientifici e psicopedagogici, per imparare a comunicare e comportarsi con bambini e adolescenti, per affrontare questioni così difficili come la guerra. Nel corso del webinar esploreremo alcune delle domande che genitori e insegnanti pongono più frequentemente sulle modalità più corrette e adeguate per discutere di questi temi con i loro figli e i loro studenti.
Non perdere questa preziosa occasione. Iscriviti ora!
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP