Martedì 23 marzo Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione (RINED), hanno partecipato alla 33esima Conferenza Internazionale sulla Salute MentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi e Comportamentale, nella sessione “La salute mentale di bambini e ragazzi e la crisi ecologica globale”.
L’intervento, intitolato “Il Modello Sferico della Coscienza: un approccio multidimensionale per supportare la salute mentale di bambini e ragazzi durante la pandemia in corso”, ha esplorato il “circuito psicologico della violenza”, una parte del Modello Sferico della Coscienza che mette a fuoco le diverse fasi dei processi che portano all’innesco della violenza psicologica in noi stessi. Il circuito è stato considerato in relazione alle grandi difficoltà che soprattutto i più giovani stanno vivendo a causa dell’isolamento sociale, con gravissime ricadute per il loro benessere psicofisico.
Sul tema adolescenti e isolamento sociale, proprio nei prossimi giorni la Fondazione Patrizio Paoletti inaugurerà un percorso di webinar gratuiti per supportare genitori, educatori e insegnanti in questo lungo momento di emergenza. Il primo webinar, in programma mercoledì 31 marzo alle ore 21:00 in diretta, approfondirà i rischi dell’uso e abuso del web e dei social da parte di pre-adolescenti e adolescenti. Il suo obiettivo sarà fornire ai genitori e agli educatori idee e strumenti pratici per orientare i ragazzi/studenti verso un uso più consapevole delle tecnologie.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP