Skip to main content
International Creativity in Schools Awards 2025

Fondazione Patrizio Paoletti all’International Creativity in Schools Awards 2025

A Parigi, l’evento internazionale che promuove il pensiero creativo nell’istruzione

Fondazione Patrizio Paoletti è stata inserita nella Top 10 dell’International Creativity in Schools Awards 2025, una piattaforma unica che riunisce decisori politici, educatori, esperti di intelligenza artificiale e tecnologia e organizzazioni internazionali per scambiare idee, presentare le migliori pratiche globali e promuovere soluzioni collaborative nell’ambito dell’istruzione. Come parte di questo riconoscimento, Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata presso la Sede dell’UNESCO a Parigi con l’opportunità di presentare il suo lavoro a un pubblico internazionale.

Quadrato Motor Training e OMM

Delegazione di Fondazione Patrizio Paoletti con Mark A. Runco Direttore del global Institute of Creative thinking.
Delegazione di Fondazione Patrizio Paoletti con Mark A. Runco Direttore del Global Institute of Creative Thinking.

Fondazione Patrizio Paoletti partecipa all’International Creativity in Schools Awards 2025, che si tiene a Parigi il 17 e 18 settembre, attraverso il RINED – Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, Educazione e Didattica impegnato nella ricerca neuropsicopedagogica e nella didattica interdisciplinare.

Il RINED studia gli effetti di varie tecniche di meditazione, come il Quadrato Motor Training (QMT), pratica di mindful movement individuale, e il metodo OMM One Minute Meditation, un protocollo di meditazione breve, entrambi ideati da Patrizio Paoletti, e traduce le più innovative scoperte nell’ambito delle neuroscienze in protocolli educativi operativi in AIS –  Assisi International School, la scuola bilingue di Fondazione Patrizio Paoletti che integra metodo Montessori e Pedagogia per il Terzo Millennio.

Nella progettazione didattica arricchita di AIS, infatti, uno spazio prezioso è riservato alle attività meditative, quali strumenti di crescita e potenziamento delle competenze emotive, relazionali e interiori, come la creatività.

Il progetto

È proprio con il progetto dal titolo “Fostering Creativity through Interactive digital workshops, EEG and Embodied Practices in Education: QMT, OMM app, and the Power of Silence” (“Promuovere la Creatività attraverso Workshop Digitali Interattivi, EEG e Pratiche Incorporate nell’Istruzione: QMT, app OMM e il Potere del Silenzio”) che Fondazione Patrizio Paoletti partecipa all’International Creativity in Schools Awards.

International Creativity in Schools Awards 2025
Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto RINED di Fondazione Patrizio Paoletti

Il suo lavoro pionieristico sul QMT e sull’app digitale OMM integra movimento e meditazione per migliorare la creatività e la flessibilità cognitiva. Questo progetto unisce strumenti digitali all’avanguardia, come la visualizzazione delle onde cerebrali basata su EEG, per insegnare agli studenti come i loro stati mentali influenzano la creatività.

Questi strumenti favoriscono sia l’alfabetizzazione digitale che la consapevolezza di sé rendendo concetti astratti, come l’attività cerebrale, tangibili e coinvolgenti. Il progetto enfatizza l’impatto di tali pratiche nelle scuole, rivelando differenze evolutive nel potenziamento della creatività tra diversi gruppi di età.

Promuovendo interventi a basso costo e adattati all’età, offre soluzioni pratiche per favorire il benessere e la creatività negli ambienti educativi. Il progetto è stato diretto dalla Dott.ssa Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto RINED di Fondazione Patrizio Paoletti.

International Creativity in Schools Awards 2025

International Creativity in Schools Awards 2025L’International Creativity in Schools Award, che si tiene a Parigi dal 17 al 18 settembre, è destinato a riaffermare l’impegno globale nel promuovere la creatività come componente essenziale di un’istruzione di qualità. Collegando ricerca, politiche e pratica, il Summit dà potere ai delegati di guidare la trasformazione delle aule in spazi dinamici dove la creatività prospera, non solo come competenza da misurare, ma come mentalità da coltivare.

Il tema di quest’anno enfatizza la necessità comune di garantire l’allineamento delle pratiche di valutazione con approcci pedagogici che valorizzano la creatività come risultato educativo fondamentale. Durante tutto l’evento, l’inclusività rimane un focus centrale con discussioni che affrontano le sfide dell’integrazione della valutazione creativa nei sistemi standardizzati garantendo al contempo un accesso equo.

 


    Sostieni la divulgazione scientifica

    Scegli l'importo della tua donazione

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.