Skip to main content

Prefigurare il Futuro: l’approccio multidisciplinare.

Tania Di Giuseppe, responsabile del progetto “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, spiega l’approccio multidisciplinare adottato durante il percorso. Il dialogo tra neuroscienze e didattica offre un contributo essenziale nella comprensione dei meccanismi di funzionamento dell’essere umano, con lo scopo di orientare i processi emotivi, scoprire i tesori della mente e potenziare le proprie capacità per costruire un futuro sostenibile per l’insieme.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.

Potrebbe interessarti

L’autostima germoglia anche nel fallimento

Successi e fallimenti influiscono naturalmente sull’autostima e percezione di noi stessi. Studi s…

Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità

Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze….

Buon 2025 da Fondazione Patrizio Paoletti

Care Amiche e Amici, scrivo questa lettera per ringraziarvi di cuore della vicinanza e del percor…

Quanto è importante il sonno per il benessere?

Il 14 marzo si celebra la Giornata mondiale del sonno (World Sleep Day), un evento annuale che ca…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.