Leadership, emozioni e bellezza per un futuro sostenibile
Patrizio Paoletti incontra Mariacristina Gribaudi
Nel nono appuntamento con i Dialoghi sul Futuro, il presidente Patrizio Paoletti incontra Mariacristina Gribaudi, Amministratrice Unica di Keyline e presidente della Fondazione dei Musei Civici di Venezia.
Che cosa ĆØ centrale per la costruzione di una nuova leadership in grado di realizzare lāidea di futuro sostenibile? Che ruolo ha la cultura nel mondo dellāimpresa oggi? Sono queste le domande cui Paoletti e Gribaudi rispondono nel loro dialogo.
Patrizio Paoletti apre affermando che il futuro dellāuomo dipende dalla sua capacitĆ di gestire se stesso, soprattutto nelle dimensioni della consapevolezza di sĆ© e del dominio di sĆ©. Questo perchĆ© il mondo moderno ci bombarda di una quantitĆ di informazioni tale, e talmente veloce, da non permetterci di gestirla e da confondere la nostra mente e le nostre emozioni.Ā
La leadership del futuro ĆØ quella leadership che rimetta al centro il valore della persona, aiutandola a ritrovare punti di riferimento certi, sicuri, che fungano da orientamento e ci donino una āluciditĆ emotivaā.
La cultura ĆØ certamente una chiave importante e un volano in questo senso, come sottolinea Mariacristina Gribaudi. La lunga esperienza dellāimprenditrice testimonia quanto sia importante per le imprese rimettere al centro la persona, le sue emozioni, la sua storia personale e la storia collettiva. Ogni fabbrica, secondo Gribaudi, dovrebbe avere al suo interno un museo.
Parlare di umanizzazione ĆØ necessario oggi, afferma Paoletti. Abbiamo bisogno della bellezza e della memoriaLa memoria ĆØ una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi della bellezza. La cultura e la storia sono un punto di orientamento, ma anche un invito al miglioramento personale e una ricerca collettiva di una nuova narrazione del mondo che ĆØ la via maestra per ri-costruire il nostro futuro.
- Boncinelli, E. (2010) Come nascono le idee. Laterza.
- Calabresi, M. (2010) La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggioIl coraggio ĆØ un'emozione che si manifesta quando una perso... Leggi di rialzarsi. Mondadori. (lingua inglese)
- Despommier, D. (2010) The Vertical Farm: Feeding the World in the 21st Century.Ā St.Martinās Press (nuova edizione 2020 ā Picador USA)
- Formica, P. (2015) Grand Transformation Towards an Entrepreneurial Economy: Exploring the Void. Emerald Publishing.
- Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
- Gruwell, E. (2009). Teaching Hope: Stories from the Freedom Writer Teachers and Erin Gruwell. Crown.
- Levi-Montalcini, R. (2004). Abbi il coraggio di conoscere. Rizzoli.
- Mazzolai, B. (2019) La natura geniale: Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il pianeta. Longanesi.
- Morin E. (2001) I sette saperi necessari allāeducazione del futuro, Cortina, Milano.
- Nespoli, P. (2012) Dallāalto i problemi sembrano più piccoli. Lezioni di vita imparate dallo Spazio. Mondadori.
- Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dellāeccellenza. Le idee salveranno lāEuropa. Perugia: Edizioni 3P.
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P. (2019). Lāintelligenza del cuoreIl cuore ĆØ un organo fondamentale per la vita, responsabile... Leggi. BUR.
- Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
- Ratti, C. (2017). La cittĆ di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano. Einaudi.
- Rizzolatti, G.; Sinigaglia, C. (2005) So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchioI neuroni specchio rappresentano una delle scoperte più imp... Leggi. Raffaello Cortina.
- Sharot, T. (2012) Ottimisti per natura. PerchƩ vediamo il bicchiere mezzo pieno. Apogeo.
- Sitskoorn, M. (2017) Train Your CEO Brain: and Become Your Best Self. Vakmedianet.
- Stuart, T. (2009) Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare. Mondadori.
- Zanenga, P. (2010). Le reti di Diotima. SocietĆ della conoscenza e economia della bellezza. Carocci.
- UN 17 Sustainable Development Goals https://sdgs.un.org/goals
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ .
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?