L’esposizione ripetuta a contenuti mediatici eccitanti e violenti può portare, in alcuni casi, all’assuefazione delle reazioni fisiologiche ed emotive e all’associarsi a una...
Come genitori e adulti di riferimento è importante essere presenti e sensibili, nei confronti di pre-adolescenti e adolescenti.
Per i più piccoli, l’adulto è importante per: la selezione...
Le ricerche indicano i seguenti segnali che possono indicare l’insorgere di una dipendenza legata al consumo di serie tv: 1. innescarsi di comportamenti aggressivi di fronte a tentativi...
Quando si parla di Binge-watching in ambito scientifico – dove si stanno iniziando a condurre i primi studi – si individuano due costanti in relazione a questo comportamento...
Binge-watching è un’espressione diventata ormai famigliare in tutto il mondo: indica l’abbuffata di visione, guardare episodi, uno dopo l’altro, di serie tv, per un tempo prolungato....
In adolescenza, la forza dell’ambiente si moltiplica divenendo determinante nell’acquisizione di nuovi schemi comportamentali. Tra gli ambienti spiccano, per quantità di tempo trascorso...
Come genitori di figli adolescenti è necessario comprendere che in questo momento particolare di vita aumenterà la distanza dai propri ragazzi/e ma è centrale anche non perdere la...
Non esistono solo i rischi! Anche se è importante che i genitori accompagnino, con sensibilità e presenza, i giovani verso un uso corretto e consapevole della tecnologia, per evitare...
Gli amici possono costituire una risorsa sociale fondamentale per gestire lo stress e aumentare la resilienza degli adolescenti, rappresentando un importante fonte di supporto nei...
Con l’adolescenza le relazioni tra pari diventano più frequenti, intense e significative. Gli amici sono le persone con cui gli adolescenti mediamente trascorrono più tempo, fanno...
Divieti e regole non bastano. Studi psico-pedagogici affermano che è solo all’interno di una relazione di qualità che le regole possono essere efficaci. È necessario quindi fare...
La prima cosa da sapere è che non sei solo nel dover rispondere a questa domanda. Se hai dubbi o cogli campanelli d’allarme puoi richiedere una consulenza, rivolgendoti a un esperto,...
È importante imparare a consultare più fonti ed avere davvero padronanza di questi strumenti prima di affidarli nelle mani del bambino o dell’adolescente.
Se, ad esempio un preadolescente...
Che tu sia genitore, insegnante, o comunque la figura educativa di riferimento del bambino, è importante prima di tutto che tu sia, accanto a lui, come guida, per accompagnarlo allo...
Possiamo ricorrere ad una griglia osservativa in cui sono differenziati 4 tipi di interazione:
Scherzo / Litigio / Bullismo / Atto criminale
Spesso preadolescenti e adolescenti scherzano...
Ecco 4 segnali a cui portare attenzione per provare a comprendere cosa sta avvenendo ai nostri ragazzi:
1) Un primo segnale a cui portare attenzione è se la ragazza o il ragazzo...
Rimandiamo, innanzitutto, alla prima risposta di queste FAQ relativa alla distinzione tra bullismo e altre dinamiche possono apparire simili. È importante capire con quali situazioni...