Promuovere la resilienza

“Prefigurare il futuro” nelle scuole d’Italia
“Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare Speranza e Progettualità” arriva nelle scuole italiane. Ha preso il via in questi giorni, in 13 scuole secondarie distribuite su tutto il territorio nazionale, un meraviglioso viaggio di sensibilizzazione e formazione per oltre 1000 tra stu…

RESILIENCE FOR THE FUTURE: GUARDA IL VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA
La Fondazione Patrizio Paoletti, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED), ha organizzato l’evento “RESILIENCE FOR THE FUTURE: una tavola rotonda internazionale per promuovere la resilienza ai tempi della pandemia Covid-19”. La tavola rotonda si è …

Fondazione Patrizio Paoletti al Workshop Europeo di Neuro-psicologia Cognitiva
Più resilienti a stress ed emozioni negative muovendosi verso il Sé più profondo: sono questi i risultati della ricerca elettrofisiologica e cognitiva che Fondazione Paoletti presenta al Workshop Europeo di Neuro-psicologia Cognitiva 2022. La ricerca neuro-psicologica ha dimostrato da tempo quant…

RESILIENCE FOR THE FUTURE
La Fondazione Patrizio Paoletti, attraverso il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED), ha organizzato l’evento “RESILIENCE FOR THE FUTURE: una tavola rotonda internazionale per promuovere la resilienza ai tempi della pandemia Covid-19” che si terrà il 19 genna…

Praticare la logica della resilienza al tempo dell’incertezza: LogicaMente
Il 14 gennaio 2022 si terrà la 4a Giornata Mondiale della Logica patrocinata dall’UNESCO. Per l’occasione, Fondazione Patrizio Paoletti con il suo istituto di ricerca (RINED) propone la 4a edizione di LogicaMente, evento di divulgazione scientifica.
Quest’anno, in questi tempi di stravolgimenti e…

Pratiche di resilienza al convegno di Prefigurare il Futuro
Venerdì 3 dicembre 2021, presso il Centro di Studi Europei di Nisida a Napoli, la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile Campania – Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità e con l’Università degli Studi di Padova, presenta i risultati di impa…

Silenzio è benessere. Al via il 26 luglio la seconda edizione di ICONS
Si terrà il 26 e il 27 luglio presso l’Antico Monastero di San Biagio a Nocera Umbra ICONS, la grande Conferenza Internazionale sul Silenzio, organizzata per la seconda volta in Italia dalla Fondazione Patrizio Paoletti. Parteciperanno esperti provenienti da tutto il mondo per studiare con un ap…

Fondazione Patrizio Paoletti alle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva
Venerdì 11 giugno 2021, dalle 11:00 alle 12:30, Fondazione Patrizio Paoletti realizzerà un simposio nell’ambito delle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, organizzate dalla Società Italiana di Psicologia Positiva con l’Università di Pavia.
L’evento tratterà il tema molto attuale dello svilu…

Ripartire insieme è possibile
– “Non pensavo che una cosa così importante e bella potesse essere organizzata proprio per noi” – “Mi sono sentito benvoluto, accettato e ho visto il mio futuro come possibile” – “ Questi argomenti sono utili per superare l’ansia e la solitudine”.
Sono alcune delle testimonianze dei detenut…

Educare alla resilienza nel circuito penale minorile
“Questo percorso è stato meraviglioso, d’ispirazione per me stessa e per i miei utenti. Affronto giusto in questo periodo una sfida nella mia vita e la nostra categoria è a rischio Burn-out. A causa dela pandemia non posso incontrare i miei colleghi, con i quali facevamo incontri mensili proprio …

Prefigurare il futuro 2020: educare alla resilienza
Il Centro per la Giustizia minorile per la Campania e la Fondazione Patrizio Paoletti presentano il 24 luglio a Nisida il progetto “Prefigurare il futuro”, rivolto agli educatori di Comunità della Campania che lavorano con minori nel circuito penale.
Aiutare gli individui a trasformare la diffico…

Prefigurare il Futuro: promuovere il benessere individuale e collettivo
Le difficoltà e gli imprevisti fanno parte della vita di ognuno di noi. Fermarci davanti ad un ostacolo o superarlo, arrenderci o rialzarci: tutto dipende da come ci predisponiamo e affrontiamo le criticità. Il contesto sociale, culturale, economico, tecnologico del mondo moderno con la sua rapid…

La resilienza riduce lo stress durante la gravidanza
I ricercatori del Centro di Ricerca “Mente, Cervello e Comportamento” (CIMICYC) dell’Università di Granada, hanno analizzato per la prima volta gli effetti benefici della resilienza durante e dopo la gravidanza.
Lo studio si è basato su 151 donne dal terzo mese di gravidanza fino alle prime setti…

“Prefigurare il Futuro” a Genova
Il Ponte Morandi ha rappresentato per quasi mezzo secolo un simbolo di Genova, un varco tra la periferia e la città, crocevia che scalvacava il torrente Polcevera collegando i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano. Una struttura imponente, lunga 1182 metri e alta 45, costruita fra il 1963 e il…

Come crescere bambini felici? Spunti per un’educazione alla resilienza
Come crescere bambini felici? Una domanda che tutti i genitori si pongono ogni giorno. Pedagogisti, educatori e neuroscienziati ci aiutano a rispondere. Vediamo insieme come.
Il periodo che va dall’infanzia all’adolescenza è la fase di sviluppo in cui il cervello umano è particolarmente plastic…

Come possiamo rendere i nostri bambini più resilienti e felici?
Martedì 7 maggio, a partire dall 17:30 presso l’Antico Monastero di San Biagio di Nocera Umbria (PG), Fondazione Patrizio Paoletti organizza il simposio internazionale gratuito “Bambini Resilienti” con Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Adele Diamond, uno tra i 15 neuroscienziati p…

Fondazione Patrizio Paoletti alla “Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Resilienza Umana” di Barcellona
BARCELLONA, 7-8 Marzo 2019 – Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata alla “5a Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Resilienza Umana” di Barcellona, in programma giovedì 7 e venerdì 8 marzo.
Il presidente Patrizio Paoletti e i ricercatori della Fondazione portano il contributo sc…

Un me migliore di me
Una location splendida è pronta ad accoglierci con il calore della sua storia. Non vediamo l’ora di trovarci tutti insieme al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, appena riaperto dopo 17 anni, per celebrare con la lezione-spettacolo di Patrizio Paoletti la chiusura della seconda edizione del …

“Allenarsi alla bellezza” in scena a Scampia
Sono in tutto 26, di età compresa tra i 7 e i 21 anni, e vivono tutti a Scampia, nel cuore di Napoli. Sono i ragazzi e le ragazze che sabato 2 giugno alle ore 20.30 saliranno sul palco del Teatro Area Nord (via Nuova Dietro La Vigna, lotto 14/b) per mettere in scena “Allenarsi alla bellezza”, spe…

Prepararsi è amarsi. L’incontro del progetto Prefigurare il Futuro a Preci
Sono passati quasi 2 anni dalla prima, terribile scossa di terremoto nel Centro Italia. Da allora il sisma non si è praticamente mai fermato: dal 26 agosto 2016 sono state 74.000 le scosse. Per chi vive nelle comunità colpite, imparare a convivere con questa calamità è diventata nel tempo una nec…

Il progetto “Prefigurare ll futuro” arriva nelle comunità dell’Umbria
Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare la speranza e progettualità”, il progetto itinerante di Fondazione Paoletti a supporto delle comunità colpite dal sisma avviato nelle Marche nel 2017, nei prossimi mesi farà tappa anche in Umbria, a Cascia e Preci.
Presentiamo le tappe umbre…

Aspettando “Prefigurare il futuro”…
In attesa del primo incontro del progetto Prefigurare il futuro, “I tesori della mente” il 15 marzo ad Ascoli Piceno (Iscriviti qui), siamo felicissimi di condividere le bellissime parole di Donatella Ferretti, vicesindaco e assessore alle politiche sociali di Ascoli Piceno. Estratto della Confer…

Aspettando “Prefigurare il futuro”…
In attesa del primo incontro del progetto Prefigurare il futuro, “I tesori della mente” il 15 marzo ad Ascoli Piceno (Iscriviti qui), siamo felicissimi di condividere le bellissime parole di Antonella Baiocchi, assessore alle Politiche di integrazione ed inclusione sociale del Comune di San Bened…

Come reagiamo alle difficoltà?
Segue da “Come reagiamo alle difficoltà? Il cervello “resiliente”. Parte I”
Nella prima parte dell’articolo abbiamo introdotto il concetto di “resilienza” che descrive, in ambito psicologico, un processo dinamico che permette all’essere umano di adattarsi positivamente ad una situazione avversa. …