I benefici del silenzio
Metterci al centro dei nostri sogni
Nell’era dei like e della corsa alla condivisione, può capitare di ritrovarsi a cercare conferme dall’esterno, in modo quasi compulsivo. Se il massimo desiderio diventa essere desiderati, apprezzati e scelti, si rischia di confondere i nostri sogni e bisogni con quelli degli altri. E di trovarsi in…
È meglio essere cicale o formiche? Gustare il presente e seminare il futuro
È meglio un uovo oggi o una gallina domani? Un articolo su Psychology Today sottolinea come l’evoluzione umana sia strettamente correlata alla capacità di pianificare e rimandare la gratificazione, nel prezioso ciclo dell’attesa, tra semina e raccolta.
Per coltivare i nostri sogni ci vuole persever…
Una ricerca per la salute globale e per la pace
Nella Giornata Mondiale che l’ONU dedica alla Scienza per la Pace, il moltiplicarsi di emergenze in questi anni ci sta mostrando le nostre fragilità e la necessità non più rinviabile di occuparsi scientificamente del benessere globale. La Fondazione Patrizio Paoletti ha raccolto la sfida di far fro…
Patrizio Paoletti presenta I.C.O.N.S.
“Aiutare l’uomo a trovare nuove strategie per comunicare con se stesso e rendere migliore la sua vita e il mondo in cui vive”. Così Patrizio Paoletti, fondatore della Fondazione e ideatore della prima Conferenza internazionale sulla Neurofisiologia del silenzio, ci spiega l’obiettivo di I.C.O.N.S.
Il Modello Sferico della Coscienza – Patrizio Paoletti ad I.C.O.N.S.
I.C.O.N.S. 2019 – La prima conferenza internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio. Patrizio Paoletti, Presidente della Fondazione Patrizio Paoletti, presenta “Il Modello Sferico della Coscienza”. Il modello è stato impiegato sperimentalmente in ambito didattico ed è alla base della ricerca ne…
Giuseppe Chiarenza – Entrare nel silenzio
L’intervento di Giuseppe Chiarenza del Centro Internazionale Disturbi di Apprendimento, Attenzione, Iperattività (CIDAII) di Milano ad I.C.O.N.S. 2021.
Tal Dotan Ben Soussan intervista Giovanna Colombetti: indagine sul silenzio
Giovanna Colombetti, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia, Filosofia e Antropologia dell’Università di Exeter (Regno Unito), intervistata da Tal Dotan Ben Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, si apre a un confronto tra le ricerche del…
Su “Journal of Offender Rehabilitation” la nuova pubblicazione del RINED
È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico dal titolo “La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a fav…
Fondazione Patrizio Paoletti organizza ICONS e Fechner Day
La mattina del 22 ottobre 1850 lo psicologo e statistico Gustav Theodor Fechner, mentre si trovava nel suo letto, convalescente a causa di un incidente agli occhi, ebbe un’intuizione che è considerata alla base della moderna psicofisica. La legge che Fechner formulò sulla base di quell’intuizione e…
“Investire sulle persone, dare priorità all’educazione”
“To invest in people, prioritize education” è il tema della 5ª Giornata Mondiale dell’Educazione indetta dall’ONU per il 24 gennaio 2023. È una ricorrenza speciale quella di quest’anno perché preparata già dallo scorso settembre da un grande Summit Internazionale delle Nazioni Unite per la Trasform…
Il Modello Sferico della Coscienza e l’Universo della Mente
Martedì 13 settembre Patrizio Paoletti ha condotto una conferenza presso il prestigioso Gonda Multidisciplinary Brain Research Center, in Israele, per presentare gli ultimi sviluppi della ricerca sul Modello Sferico della Coscienza, insieme a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED, istituto di ri…
La gestione dell’ansia negli adolescenti e nei bambini
La gestione dell’ansia negli adolescenti e nei bambini. Mercoledì 28 settembre alle ore 21 è in programma il nuovo live webinar gratuito accreditato MIUR della serie “Emergenza Infanzia e adolescenza”, ideata dall’equipe pedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti.
Patrizio Paoletti e Ruben Laukkonen per i “Dialoghi sul Futuro”
Cosa possiamo fare per diventare più forti davanti all’incertezza che sperimentiamo nel mondo tutti i giorni? Fare un passo in dentro, nel nostro mondo interiore.
Fondazione Patrizio Paoletti al Workshop Europeo di Neuro-psicologia Cognitiva
Più resilienti a stress ed emozioni negative muovendosi verso il Sé più profondo: sono questi i risultati della ricerca elettrofisiologica e cognitiva che Fondazione Paoletti presenta al Workshop Europeo di Neuro-psicologia Cognitiva 2022. La ricerca neuro-psicologica ha dimostrato da tempo quanto…
La spiritualità è uno stato cerebrale che tutti possiamo raggiungere
“La spiritualità è uno stato cerebrale a cui tutti possiamo giungere, religiosi o no” (Spirituality is a brain state we can all reach, religious or not). È il titolo dell’articolo pubblicato sui media di Aeon Psyche, scritto da Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di ricerca RINED della Fon…
Patrizio Paoletti ai Dialoghi delle Cattedre UNESCO
Giovedì 29 luglio 2021, Patrizio Paoletti è intervenuto al webinar “Paesaggi esteriori ed interiori: la narrazione per adottare il paradigma della sostenibilità”, organizzato dalla “Cattedra UNESCO in Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di saperi” dell’Università degli Studi della Basili…
Stress e pandemia: abbiamo sempre più bisogno del Silenzio
Praticare il silenzio e allenare l’auto-consapevolezza sono azioni-chiave per il nostro benessere individuale e collettivo. Lo hanno spiegato Patrizio Paoletti e gli scienziati intervenuti alla due giorni di ICONS, la Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, organizzata per la…
Patrizio Paoletti ai Dialoghi delle Cattedre UNESCO
Giovedì 29 luglio 2021 alle ore 17:30, Patrizio Paoletti interverrà al webinar “Paesaggi esteriori ed interiori: la narrazione per adottare il paradigma della sostenibilità”, organizzato dalla “Cattedra UNESCO in Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di saperi” dell’Università degli Studi…
Silenzio è benessere. Al via il 26 luglio la seconda edizione di ICONS
Si terrà il 26 e il 27 luglio presso l’Antico Monastero di San Biagio a Nocera Umbra ICONS, la grande Conferenza Internazionale sul Silenzio, organizzata per la seconda volta in Italia dalla Fondazione Patrizio Paoletti. Parteciperanno esperti provenienti da tutto il mondo per studiare con un appr…
Che mondo vogliamo nel 2021?
Confrontarci con l’incertezza è la sfida quotidiana che tutti stiamo affrontando ormai da un anno. Da questo punto di vista, sappiamo bene che il 2021 non si preannuncia troppo diverso. E allora, cosa farà davvero la differenza per la qualità della nostra vita?
Come sarebbe la nostra vita se fossimo meno distratti e più presenti?
Quante volte ti succede di percepire ciò che hai intorno come troppo rumoroso, specialmente in un mondo così ricco di stimoli come quello moderno? Eppure non sono solo le circostanze esterne a poter essere fastidiose e disturbanti. Ti sarà capitato di accorgerti quante volte qualcosa di simile acca…
Benessere a 360°? Bisogna frequentare il silenzio
Che il rumore sia dannoso per la salute era emerso da uno studio dell’OMS, che nel 2011 aveva dimostrato che più di 3000 infarti ogni anno sono causati dall’inquinamento acustico. Recentemente molti ricercatori hanno dimostrato che anche i disturbi del sonno, alcune difficoltà d’apprendimento e di…
Gli effetti della meditazione sulla mente e il linguaggio
Giovanna Colombetti, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia, Filosofia e Antropologia dell’Università di Exeter (Regno Unito), sarà ad I.C.O.N.S. il 27 luglio. Il suo intervento, intitolato “Le neuroscienze contemplative, esperienze e il problema di cosa può o non deve essere det…
Gli effetti della mindfullbody awareness su corpo e mente
Cynthia Price, direttrice del centro di ricerca per la medicina integrata “UW Osher” e docente presso l’Università di Washington a Seattle, sarà ad ICONS il 27 luglio. Il suo intervento, intitolato “Essere all’interno: l’importanza dell’attenzione sostenuta nella formazione della consapevolezza int…
Patrizio Paoletti intervista Narayanan Srinivasan
Narayanan Srinivasan, docente presso il Centro di Scienze Comportamentali e Cognitive (CBCS) dell’Università di Allahabad (India), sarà ad ICONS il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Consapevolezza senza o con minimo contenuto”, si concentrerà sull’argomento principale delle sue ultime ricer…
New York, un progetto per rendere la città più silenziosa
L’inquinamento acustico è uno dei problemi principali che caratterizza le grandi città, negli ultimi anni diverse ricerche hanno dimostrato che rumori eccessivi possono danneggiare la salute delle persone.
A New York, una delle città più affollate e rumorose al mondo, hanno deciso di risolvere il p…
Il luogo sicuro del silenzio. Intervista a Tania Di Giuseppe
Tania Di Giuseppe, psicologa e responsabile dell’area di ricerca psicopedagogica dell’Istituto di Ricerca di Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti, sarà ad I.C.O.N.S. il 27 luglio. Il suo intervento, intitolato “La costruzione di scenografie interiori”, si…
Il valore dell’attesa. Patrizio Paoletti intervista Marc Wittmann
Marc Wittmann, psicologo e ricercatore presso l’Istituto per le aree di frontiera in Psicologia e Salute Mentale di Friburgo, sarà ad ICONS il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Attesa, silenzio, meditazione: esperire il tempo vuoto come un sé incarnato”, si concentrerà sugli effetti neurofi…
Frontiers dedica uno Special Issue alla “Neurofisiologia del silenzio”
Frontiers Media SA, tra gli editori accademici internazionali più noti in campo scientifico, tecnologico e medico, dedica uno Special Issue alla “Neurofisiologia del silenzio”. Il numero speciale raccoglierà i contributi dei ricercatori più influenti al mondo sul tema del silenzio, della meditazion…
“Il silenzio mi ha cambiato la vita”
Marina Risi, esperta in PNEI e Medicina Tradizionale Cinese, interviene ad ICONS il 27 luglio. Nel suo speech, intitolato “Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento” ci spiegherà quali sono i benefici del silenzio per l’uomo, ed in particolare quali effetti genera sulla regolazione del sistem…