Skip to main content

I benefici del silenzio

Interventi in tempo di crisi

Interventi neuropsico-pedagogici in tempo di crisi

La ricerca qualitativa è uno strumento fondamentale per comprendere le esperienze umane in profondità, specialmente in contesti di crisi. Attraverso tecniche come interviste in profondità e analisi tematiche, essa permette di cogliere le sfumature delle emozioni e delle strategie di adattamento deg…
Giornate Nazionali di Psicologia Positiva

Fondazione Patrizio Paoletti alle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva

Questo mese Fondazione Patrizio Paoletti partecipa a un importante evento scientifico dedicato alla Psicologia Positiva. Condividerà i risultati della ricerca sul silenzio come risorsa in ambito educativo e quale strumento per la costruzione della salute globale.
Attenzione e tempo

Attenzione profonda e senso del tempo

La percezione del tempo rallenta durante gli stati attentivi profondi, come quelli indotti dalla meditazione. Nel mese di giugno, Fondazione Patrizio Paoletti descrive come l’attenzione altera il senso del tempo in due conferenze neuroscientifiche a Roma e Torino. La ricerca suggerisce importanti a…
Il valore del silenzio

Autoconsapevolezza e meditazione: il valore del silenzio

L’autoconsapevolezza, ovvero il modo in cui il cervello si autorappresenta, è da qualche tempo oggetto di nuove ricerche in ambito neuroscientifico. In questo campo, il Modello Sferico della Coscienza, ideato da Patrizio Paoletti, è un modello neurofenomenologico che descrive tre tipologie di Sé, c…
Meditazione e adolescenza

Meditazione e adolescenza

Nel panorama educativo odierno, assistiamo a una fusione di pratiche millenarie come la meditazione e la mindfulness con l’adolescenza. È un’innovativa e potente metodologia per migliorare il benessere psicofisico degli studenti e potenziare le loro abilità cognitive. La convergenza tra didattica…
Meditazioni diverse per diverse abilità

Meditazioni diverse per diverse abilità

Il termine “meditazione” si riferisce a un’ampia varietà di pratiche. Queste spaziano dalle tecniche volte a promuovere il rilassamento agli esercizi eseguiti con un obiettivo più mirato, come migliorare il benessere psicofisico, elemento essenziale di una salute globale. Da un punto di vista neuro…
Praticare la meditazione

Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale

La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti per decenni, poiché sempre più studi dimostrano il loro stretto legame. La meditazione, da millenni considerata una pratica spirituale, oggi emerge anche come una potente tecnica per migliorare il be…
Autoconsapevolezza e meditazione

Autoconsapevolezza e meditazione: alla ricerca del sé

Cosa vuol dire essere se stessi? Questa domanda ha da sempre interessato, non solo la filosofia e la curiosità umana in generale, ma anche le neuroscienze. Quali sono i meccanismi alla base dell’autoconsapevolezza, quel processo attraverso il quale riusciamo a rappresentare noi stessi a noi stessi…
Benessere meditativo

Benessere meditativo: la proposta di Fondazione Patrizio Paoletti

Dalle origini della sua storia, la meditazione accompagna l’uomo a un allenamento mentale, che apre le porte al benessere psicofisico. La sua pratica è particolarmente preziosa nella policrisi che vive l’Europa e il mondo. Fondazione Patrizio Paoletti promuove la meditazione e il silenzio quali vie…

La Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento

La Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento. L’intervento di Marina Risi nel 2019 ad I.C.O.N.S. Marina Risi, esperta in PNEI e Medicina Tradizionale Cinese, interviene ad ICONS il 27 luglio. Nel suo speech, intitolato “Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento” ci spiega quali sono i b…
Anche il neopapà ha bisogno di cure

Menti Resilienti: Rinascere genitori. Anche il neopapà ha bisogno di cure

L’arrivo di un bambino è una splendida rivoluzione, che induce importanti cambiamenti a livello cerebrale in entrambi i genitori. La gioia di una nuova nascita è fra le più profonde nella vita. Non mancano, tuttavia, le sfide e i problemi, per la mamma e anche per il papà. Secondo uno studio dell’U…
Prevenire il suicidio in carcere

Prevenire il suicidio in carcere: scommettere sulla vita

Dall’inizio di quest’anno, 16 detenuti si sono tolti la vita nelle carceri italiane. Nel 2023, sono stati registrati 69 suicidi, dopo il picco del 2022, con 85 casi. Quando il senso di fallimento e l’intollerabilità della detenzione portano a scegliere la morte, è la stessa vocazione riabilitativa…
La storia di Giuseppe

La storia di Giuseppe, un padre. Un detenuto.

Introduzione Da inizio 2024 si contano più di 60.000 persone ristrette nelle circa 200 carceri italiane. Di queste, quasi 25.000 sono le persone recluse con figli fuori dal carcere. E si stima, inoltre, che sono circa 60.000 coloro che hanno un genitore in carcere. La storia di Giuseppe Sono Giuse…
Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale 

Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale 

Intervista a Ludovica Ortame, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Neuroscienze. Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti? Mi sono laureata in Neuroscienze Cognitive alla Sapienza. Dopo la laurea ho iniziato a cercare dei laboratori in linea con i miei t…
Come migliorare l'attenzione

Tesori del cervello: come migliorare l’attenzione

Notifiche sui social media, email di lavoro, voglia di uno spuntino – durante la quotidianità siamo costantemente bombardati di stimoli e distrazioni che ci fanno perdere la concentrazione. E’ difficile mantenere l’attenzione focalizzata su una sola attività alla volta, un effetto collaterale del c…
Meditare per crescere

Adolescenza: meditare per crescere. Dieci passi mindful

L’adolescente ha la vita davanti e può diventare tutto e, forse proprio per questo, può sentirsi una nullità. L’infanzia e l’età adulta sembrano lontanissime, ma la meditazione può avvicinare felicità e benessere. Lo psichiatra Siegel descrive l’intenso sviluppo cerebrale che caratterizza l’adolesc…
Il bullismo e le dinamiche di integrazione

La voce di Cristina

Viviamo oggi un contesto di grande fragilità associata ai nostri giovani, amplificata dal distanziamento sociale, dall’incertezza e dal clima di paura alimentati dalla pandemia. Elementi che hanno avuto un forte impatto sul disagio psichico e sul benessere mentale di ogni adolescente. Migliaia di f…
Quattro esercizi per il pensiero creativo

Menti Resilienti – Quattro esercizi per il pensiero creativo

La creatività è una strada di benessere e felicità: una mente creativa è associata a una buona salute mentale, alla resilienza, perseveranza, autonomia, flessibilità e alla capacità di sfruttare al meglio i momenti di pausa e rilassamento, sfuggendo la noia e lasciando, invece, che il libero flusso…
Dieci passi per il benessere dell’insegnante

Dieci passi per il benessere dell’insegnante

Dal punto di vista etimologico, l’insegnante è chi “lascia il segno”, in particolare sui nostri ragazzi, adulti di domani. L’insegnante è la cerniera verso un mondo possibile, colui che semina con la speranza che, un giorno, si raccoglierà. L’UNESCO ricorda che non c’è futuro senza insegnanti e la…
Al centro dei nostri sogni

Metterci al centro dei nostri sogni

Nell’era dei like e della corsa alla condivisione, può capitare di ritrovarsi a cercare conferme dall’esterno, in modo quasi compulsivo. Se il massimo desiderio diventa essere desiderati, apprezzati e scelti, si rischia di confondere i nostri sogni e bisogni con quelli degli altri. E di trovarsi in…
Gustare il presente e seminare il futuro

È meglio essere cicale o formiche? Gustare il presente e seminare il futuro

È meglio un uovo oggi o una gallina domani? Un articolo su Psychology Today sottolinea come l’evoluzione umana sia strettamente correlata alla capacità di pianificare e rimandare la gratificazione, nel prezioso ciclo dell’attesa, tra semina e raccolta. Per coltivare i nostri sogni ci vuole persever…
Una ricerca per la salute globale e per la pace

Una ricerca per la salute globale e per la pace

Nella Giornata Mondiale che l’ONU dedica alla Scienza per la Pace, il moltiplicarsi di emergenze in questi anni ci sta mostrando le nostre fragilità e la necessità non più rinviabile di occuparsi scientificamente del benessere globale. La Fondazione Patrizio Paoletti ha raccolto la sfida di far fro…

Patrizio Paoletti presenta I.C.O.N.S.

“Aiutare l’uomo a trovare nuove strategie per comunicare con se stesso e rendere migliore la sua vita e il mondo in cui vive”. Così Patrizio Paoletti, fondatore della Fondazione e ideatore della prima Conferenza internazionale sulla Neurofisiologia del silenzio, ci spiega l’obiettivo di I.C.O.N.S.

Il Modello Sferico della Coscienza – Patrizio Paoletti ad I.C.O.N.S.

I.C.O.N.S. 2019 – La prima conferenza internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio. Patrizio Paoletti, Presidente della Fondazione Patrizio Paoletti, presenta “Il Modello Sferico della Coscienza”. Il modello è stato impiegato sperimentalmente in ambito didattico ed è alla base della ricerca ne…

Giuseppe Chiarenza – Entrare nel silenzio

L’intervento di Giuseppe Chiarenza del Centro Internazionale Disturbi di Apprendimento, Attenzione, Iperattività (CIDAII) di Milano ad I.C.O.N.S. 2021.  

Tal Dotan Ben Soussan intervista Giovanna Colombetti: indagine sul silenzio

Giovanna Colombetti, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia, Filosofia e Antropologia dell’Università di Exeter (Regno Unito), intervistata da Tal Dotan Ben Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, si apre a un confronto tra le ricerche del…
La pratica del silenzio

Su “Journal of Offender Rehabilitation” la nuova pubblicazione del RINED

È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico dal titolo “La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a fav…
Silenzio e psicofisica

Fondazione Patrizio Paoletti organizza ICONS e Fechner Day

La mattina del 22 ottobre 1850 lo psicologo e statistico Gustav Theodor Fechner, mentre si trovava nel suo letto, convalescente a causa di un incidente agli occhi, ebbe un’intuizione che è considerata alla base della moderna psicofisica. La legge che Fechner formulò sulla base di quell’intuizione e…

“Investire sulle persone, dare priorità all’educazione”

“To invest in people, prioritize education” è il tema della 5ª Giornata Mondiale dell’Educazione indetta dall’ONU per il 24 gennaio 2023. È una ricorrenza speciale quella di quest’anno perché preparata già dallo scorso settembre da un grande Summit Internazionale delle Nazioni Unite per la Trasform…
Il Modello Sferico della Coscienza e l'Universo della Mente

Il Modello Sferico della Coscienza e l’Universo della Mente

Martedì 13 settembre Patrizio Paoletti ha condotto una conferenza presso il prestigioso Gonda Multidisciplinary Brain Research Center, in Israele, per presentare gli ultimi sviluppi della ricerca sul Modello Sferico della Coscienza, insieme a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED, istituto di ri…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.