Educare i bambini

Il Gioco e lo Sviluppo Cerebrale
Da quando negli anni ‘40 la “Teoria dei giochi” di Neumann è stata utilizzata per spiegare il comportamento umano in campi come l’economia, la politica e la biologia, è divenuto sempre più chiaro che il gioco non è solo una forma di intrattenimento per bambini e adulti. Il gioco è, invece, un ele…

L’importanza dell’ambiente nel benessere di chi apprende
L’ambiente scolastico gioca un ruolo cruciale nel benessere emotivo e psicologico degli studenti e dei professori. L’architettura e il design degli spazi educativi non solo influenzano la qualità dell’apprendimento, ma anche il senso di appartenenza e benessere di chi li vive quotidianamente. In …

Il potere della genitorialità positiva
Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative e perfezionismo. Per genitori e figli, educarsi alla gentilezza, accettazione e positività è una via di salute globale, che comprende il benessere psicologico e la felicità. La ricerca suggerisce c…

L’arte della creatività: proteggiamola insieme!
Storicamente, la creatività è una capacità che è stata sempre difficile da definire e da tracciare. Nel mondo greco antico, il concetto di creatività era associato a quello dell’entusiasmo. Il termine deriva da ἐν θεός (en theós), letteralmente: dentro di te c’è un dio. La forza creativa, nel con…

Il tempo per la riflessione e il movimento consapevole nei bambini
Dal 19 al 21 aprile 2024 si è tenuto EDUCA, festival dell’educazione, con laboratori sull’intelligenza artificiale, lezioni magistrali, spettacoli e proiezioni. Tra i temi affrontati, è emersa la questione del tempo per la riflessione, che trasforma le relazioni educative e sociali.

L’educazione è salute
Il benessere individuale e collettivo è a rischio. Per questo Fondazione Patrizio Paoletti da sempre si occupa di innovazione pedagogica come strumento per affrontare le sfide che trasversalmente riguardano le nostre società e per tutelare i soggetti che vivono in contesti di particolare fragilit…

Come l’educazione forma le menti per affrontare il cambiamento climatico
Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per riflettere sullo stato del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per preservarlo per le generazioni future. In questo contesto, un tema centrale emergente è il cambiamento climatico e il ruolo cruciale dell’…

La nostra ricerca al seminar SMHILE – School Mental Health International Leadership Exchange
La nostra ricerca al seminar SMHILE – School Mental Health International Leadership Exchange. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Holistic School Behavioral Health Seminar organizzato da SMHILE e dalla professoressa Caterina Pesce e ospitato dall’Università Foro Italico di Roma.

È nato il nuovo Nido dell’Infanzia di Assisi International School
Si terrà nel corso dell’inaugurazione del Residence “Daniele Chianelli”, l’inaugurazione del nuovo Nido d’Infanzia di Assisi International School a Perugia. Si tratta di un progetto d’eccellenza per bambini dagli zero ai tre anni realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti. L’intento è quello d…

Assisi International School: la felicità è nell’interdipendenza positiva
Abbiamo avuto il privilegio di vivere una delle tante “Esperienze AIS”, immersi per tre giorni nella scuola dell’Infanzia e Primaria, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità del 20 marzo. I protagonisti di questa avventura? le bambine e i bambini dai tre ai sei anni, costantemen…

Il nostro impegno per il contrasto alla diseducazione emotiva
Le recenti analisi in ambito scientifico testimoniano che il tasso di infelicità e quello relativo all’ansia tra gli adolescenti (12-18 anni) hanno raggiunto percentuali considerevoli, come testimonia uno studio presentato sul quotidiano Il Sole 24 Ore. Da questa ricerca si evince infatti che su …

Nuove frontiere della Didattica
Dal 2019, sino ad ora, la Fondazione si è impegnata in modo progressivo nell’implementazione di progetti finanziati dalla Commissione Europea, specificatamente nell’ambito Erasmus Plus. La ragion d’essere di questi progetti, a livello più ampio, mira alla diffusione dell’apprendimento per individ…

Menti Resilienti – Quattro esercizi per il pensiero creativo
La creatività è una strada di benessere e felicità: una mente creativa è associata a una buona salute mentale, alla resilienza, perseveranza, autonomia, flessibilità e alla capacità di sfruttare al meglio i momenti di pausa e rilassamento, sfuggendo la noia e lasciando, invece, che il libero flus…

Assisi International School, dove avviene il cambiamento
Nel cuore di Assisi, Città della Pace, si trova un modello di esplorazione delle nuove frontiere educative: AIS – Assisi International School. La scuola di Fondazione Patrizio Paoletti, che copre le fasi cruciali della formazione, dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di primo grado, ha …

Rischi e risorse del digitale
Il nuovo report sullo stato della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approfondisce le potenzialità dell’ambiente digitale per il benessere e l’educazione di bambini e ragazzi.

Prendersi cura dei nostri sogni: la testimonianza dei bambini di “BellaLab”
Tor Bella Monaca, nonostante il nome, viene solitamente descritto come un quartiere che ha poco di bello e molto del degrado urbano. Eppure, quel riferimento alla bellezza, ben rappresenta i bambini e le bambine che partecipano al progetto ‘BellaLab, Centro Educativo per l’Infanzia, l’Adolescenza…
L’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti
Elena Perolfi, Responsabile dei programmi didattici e formativi di Fondazione Patrizio Paoletti, presenta i webinar gratuiti della Fondazione.

Dai nonni ai nipoti e ritorno. Apprendere l’interdipendenza
L’Italia, al pari di molte altre nazioni industrializzate, affronta oggi una sfida demografica significativa: l’invecchiamento della popolazione. Con un numero sempre maggiore di persone anziane – secondo l’Istat, “ogni bambino in Italia può contare su cinque nonni” – il paese deve affrontare imp…
La mamma come nucleo d’amore. Intervista a Marco Benini
Intervista a Marco Benini, pedagogista e responsabile dei progetti socio-educativi della Fondazione Patrizio Paoletti.
Assisi International School
Nata nel 2009 dall’esperienza in ambito pedagogico della Fondazione Patrizio Paoletti, Assisi International School è la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo Montessori la Pedagogia per il terzo millennio, un metodo a base scientifica oggi impiegato in progetti educativi d’avangu…
Antonella Galiè ad I.C.O.N.S. 2021 – La pedagogia per il Terzo Millennio
L’intervento ad I.C.O.N.S. 2021 di Antonella Galiè, Responsabile del progetto di Fondazione Patrizio Paoletti Assisi International School (AIS), la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo Montessori la Pedagogia per il terzo millennio, un metodo a base scientifica oggi impiegato in…
Fondazione Patrizio Paoletti celebra 20 anni di attività
L’intervento di Antonella Galiè, Responsabile di Assisi International Schools (AIS) con sede ad Assisi. Nata nel 2009 dall’esperienza in ambito pedagogico della Fondazione Patrizio Paoletti, Assisi International School è la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo Montessori la Peda…
Bambini resilienti. Adele Diamond e Patrizio Paoletti: domande e risposte
L’importanza di gestire lo stress per essere più resilienti, l’importanza di non sentirsi soli e isolati. Come genitori come possiamo aiutare i nostri figli a sentirsi meno stressati, più felici, più resilienti e più responsabili?
Progetti Scuole nel Mondo – Repubblica Democratica del Congo
Un video che racconta il progetto scolastico in 2 scuole di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo.
Assisi International School – Festival di pedagogia
Intervento di Antonella Galiè al Festival di Pedagogia di Sassari.
Intervista a Marisa Bianchi, pedagogista e Family Trainer
La dott.ssa Marisa Bianchi, pedagogista della Fondazione Patrizio Paoletti, ci racconta da dove nasce il progetto educativo “Junior Training”, il primo Campus internazionale per la famiglia pensato per migliorare la qualità della relazione educativa tra adulti e bambini.
Nelle sue parole, i succe…
RAI 3 TG – Fondazione Patrizio Paoletti, Maraviglia
Servizio del TG3 su Maraviglia, progetto di Fondazione Patrizio Paoletti.
Scuole nel Mondo e Carovana del Cuore
Tutelare il diritto all’istruzione di bambini e adolescenti nei paesi in via di sviluppo, con lo sguardo rivolto alle nuove emergenze educative europee ed italiane, è tra gli obiettivi primari di Fondazione Patrizio Paoletti.
Da questa forte motivazione nasce il progetto SCUOLE NEL MONDO®. Si tra…

AIS riparte con la gratitudine
Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoanalisti non avrebbe più niente da fare”. Può forse darsi che Freud avesse in mente il rientro a scuola…

“Di’ grazie… e ascolta cosa provi”
Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda gioca un ruolo fondamentale nella formazione del loro cervello alle prese con velocissime trasformazioni. Uno degli inseg…