La creatività è una strada di benessere e felicità: una mente creativa è associata a una buona salute mentale, alla resilienza, perseveranza, autonomia, flessibilità e alla capacità...
La Realtà Virtuale e il futuro dell’apprendimento
Realtà Virtuale e futuro dell’apprendimento. Abbiamo intervistato Lorenzo Cappannari. Nerd dall’età di 8 anni, studi classici, dopo una laurea con lode in amministrazione aziendale...
“Mai più soli”: adolescenti, tra noia e pressione
La Fondazione Patrizio Paoletti ha pubblicato un report completamente dedicato all’adolescenza, per favorire l’innovazione educativa e il benessere giovanile, condividendo i risultati...
Self-Compassion per gli adolescenti: diventare adulti con gentilezza
L’adolescenza è un cambio di stagione, a volte brusco, dove il corpo e la psiche sperimentano caratteristici cambiamenti a livello fisiologico, cognitivo ed emotivo. La Self-Compassion...
Ricostruire attraverso l’educazione
Quando si parla di Scampia, una delle prime immagini che vengono in mente sono i grandi complessi residenziali in cemento, costruiti tra gli anni ’60 e ’70, che prendono il nome...
Assisi International School, dove avviene il cambiamento
Nel cuore di Assisi, Città della Pace, si trova un modello di esplorazione delle nuove frontiere educative: AIS – Assisi International School. La scuola di Fondazione Patrizio...
Dieci passi per il benessere dell’insegnante
Dal punto di vista etimologico, l’insegnante è chi “lascia il segno”, in particolare sui nostri ragazzi, adulti di domani. L’insegnante è la cerniera verso un mondo possibile, colui...
Intelligenze multiple, tra teoria e realtà
Intelligenze multiple: forse ne avete sentito parlare. Si tratta di una teoria secondo la quale non esiste una sola intelligenza concepita come unica capacità generale, bensì tante...
6 anni di LogicaMente: l’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti
In un panorama globale che ha visto la proliferazione delle fake news, il pensiero critico diventa una competenza vitale. Il 2024, designato “l’anno della democrazia”...
Dispersione scolastica tra sfide e opportunità dell’educazione di frontiera
L’Italia, con un tasso di dispersione scolastica del 12,7% (Eurostat, 2021), si trova tra gli ultimi posti in Europa: la media europea è di 9,7%.
Sono diverse le cause che si possono...
La salute è verde e blu
Uno studio della Washington State University ha analizzato l’impatto dell’esposizione agli spazi naturali di colore verde e blu. I risultati testimoniano che parchi e specchi d’acqua...
Metterci al centro dei nostri sogni
Nell’era dei like e della corsa alla condivisione, può capitare di ritrovarsi a cercare conferme dall’esterno, in modo quasi compulsivo. Se il massimo desiderio diventa essere desiderati,...
Assisi International School: sogniamo con il cuore
Un sogno. Ma un sogno attivo, sostenuto dal metodo, un sogno che c’è. Danilo Dolci scriveva che ciascuno cresce solo se sognato e l’operato di Assisi International School, da anni,...
Il Quadrato Motor Training associato a cambiamenti nella metilazione del DNA
“Quadrato Motor Training (QMT) is associated with DNA methylation changes at DNA repeats: A pilot study“: l’ultimo studio del RINED – Research Institute for...
È meglio essere cicale o formiche? Gustare il presente e seminare il futuro
È meglio un uovo oggi o una gallina domani? Un articolo su Psychology Today sottolinea come l’evoluzione umana sia strettamente correlata alla capacità di pianificare e rimandare...
Vincere il ciclo della violenza
La cronaca testimonia quanto fragili possano essere le relazioni intime, in grado di aprire, troppo spesso, le porte all’aggressione e all’abuso, diventando gabbie di violenza, per...
I Tesori del Cervello – La creatività e come fare per stimolarla
Che cos’è la creatività? Da qualche anno a questa parte anche le neuroscienze si stanno interrogando su un concetto che quasi tutti conosciamo ma di difficile definizione. Quali...
Il valore dei sogni nell’apprendimento
Perché sogniamo? L’importanza del sonno è evidente – ci aiuta a recuperare le energie e mantenerci in salute fisica e mentale. Il motivo per cui si sogna, invece, rimane ancora...
Il benessere dei papà: una risorsa per i bambini
Secondo un recente studio britannico, che ha coinvolto 5mila famiglie, il tempo felice passato insieme al papà migliora i risultati scolastici. I ricercatori affermano che bastano...
Rischi e risorse del digitale
Il nuovo report sullo stato della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approfondisce le potenzialità dell’ambiente digitale per il benessere e l’educazione di...
Prendersi cura dei nostri sogni: la testimonianza dei bambini di “BellaLab”
Tor Bella Monaca, nonostante il nome, viene solitamente descritto come un quartiere che ha poco di bello e molto del degrado urbano. Eppure, quel riferimento alla bellezza, ben rappresenta...
Rapporto Censis: vincere il sonnambulismo
A volte, si è responsabili anche nel non fare. Secondo un recente rapporto del Censis, una maggioranza silenziosa di italiani cammina in un sonnambulismo ozioso e cieco di fronte...
Impariamo a Sognare col Cuore: per una Neuroscienza della Speranza
In occasione delle festività natalizie, la Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione dedicata alla speranza. Sognare col cuore per sostenere giovani come...
Informazioni e pensiero critico
RINED, Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti, collabora con l’Università La Sapienza di Roma al progetto di ricerca...
“Mai più soli”: una serie di podcast per sensibilizzare al benessere dei giovani
La Fondazione Patrizio Paoletti ha dato vita a una nuova e coinvolgente serie di podcast intitolata “Mai più soli“, distribuita su Spotify. L’équipe psico-pedagogica...
Le neuroscienze e l’armonia nascosta delle Interazioni Umane
Nel ritmo frenetico della vita quotidiana, spesso ci sfugge quanto sia incredibile il nostro riuscire a sintonizzarci con gli altri. Immaginate: come facciamo a percepire il timing...
La campagna “Mai più soli” della Fondazione Patrizio Paoletti premiata al BTO – Be Travel Onlife
La campagna “Mai più soli” della Fondazione Patrizio Paoletti, dedicata al benessere e alla salute mentale di bambini e adolescenti, è stata premiata in uno scenario...
Le Neuroscienze e lo Studio del Cervello in Movimento
Il cervello umano è da sempre oggetto di studio e fascino. Negli ultimi anni, il progresso scientifico e tecnologico ha permesso alle Neuroscienze di compiere importanti passi in...
Locus of control: protagonisti della nostra vita
Il locus of control è il timone percepito della vita: chi e cosa traghetta la nostra esistenza, decidendo e definendo cosa ci accade? Il locus of control descrive la sensazione di...
Salute mentale nelle carceri d’Europa
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un report sulla salute dei detenuti in Europa, rilevando l’alta prevalenza dei disturbi mentali all’interno delle carceri, dove...