Dalle origini della sua storia, la meditazione accompagna l’uomo a un allenamento mentale, che apre le porte al benessere psicofisico. La sua pratica è particolarmente preziosa nella...
Mamme di figli adolescenti: comunicare senza parole
I figli adolescenti, a volte, sembrano non riuscire proprio ad ascoltare la voce dei genitori. Una ricerca scientifica dimostra che, a livello cerebrale, potrebbe essere proprio...
La mamma multitasking
Il multitasking descrive la capacità di seguire più attività contemporaneamente: una caratteristica che accomuna le mamme. Si tratta di una strategia che risponde al bisogno di velocità...
L’educazione al centro, tra albi e ricerca scientifica
Nascono gli albi per pedagogisti ed educatori, mentre è sempre più radicata la consapevolezza della centralità dell’educazione. Un ruolo fondamentale è giocato dalla formazione degli...
L’arte della creatività: proteggiamola insieme!
Storicamente, la creatività è una capacità che è stata sempre difficile da definire e da tracciare. Nel mondo greco antico, il concetto di creatività era associato a quello dell’entusiasmo....
Il tempo per la riflessione e il movimento consapevole nei bambini
Dal 19 al 21 aprile 2024 si è tenuto EDUCA, festival dell’educazione, con laboratori sull’intelligenza artificiale, lezioni magistrali, spettacoli e proiezioni. Tra i temi affrontati,...
L’educazione è salute
Il benessere individuale e collettivo è a rischio. Per questo Fondazione Patrizio Paoletti da sempre si occupa di innovazione pedagogica come strumento per affrontare le sfide che...
Burnout per i caregiver familiari: la sindrome di Burden
L’assistenza ad un familiare malato può facilmente sfociare in stress e burnout per i caregiver. Oggi, in Italia, sono più di otto milioni, il 17,4% della popolazione. Il 15% di...
Cosa sono gli ASMR?
Una visita dal barbiere, dove viene dato spazio solo ai suoni dello shampoo e del risciacquo. Una persona che picchietta con le unghie su un microfono o accartoccia della carta,...
Adolescenti: 9 passi + 1 per rispondere all’allarme infelicità
Intro
Le Nazioni Unite hanno pubblicato il World Happiness Report, la principale indagine sulla felicità nel mondo. Per la prima volta, lo studio analizza i risultati per fasce d’età,...
Adolescenza, la stagione creativa
Valorizzarla tra fiducia e competenze
La creatività è un toccasana per la nostra salute psicofisica e un ingrediente fondamentale per il benessere degli adolescenti. Creatività e...
Movimento, meditazione e creatività
Le migliori idee arrivano, spesso, camminando, magari all’aria aperta. L’esercizio fisico, oltre a offrire importanti benefici alla salute del corpo e della mente, favorisce significativamente...
Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità
Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze. L’OMS propone una visione globale di salute, come uno stato completo di benessere...
Salute mentale dei giovani: sintomi in cerca di felicità
La quarta edizione del Mind Health Report fotografa la salute mentale nel mondo: i problemi psicologici coinvolgono il 32% della popolazione globale. Chi soffre di più sono i giovani,...
Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica
La ricerca non può fermarsi. È proprio la continuità che assicura al progresso scientifico di divenire sostenibile. Il sapere scientifico evolve in relazione al continuo cambiamento...
Nutrire il benessere attraverso la creatività
Nel campo dell’educazione, Maria Montessori e Bruno Munari sono stati dei fari di innovazione, sostenendo approcci all’apprendimento che onorano la creatività innata...
L’intuizione
È la classica lampadina che si accende: siamo di fronte a un problema ostico, un rompicapo che non abbiamo mai sperimentato, quando ci appare all’improvviso in mente una possibile...
Benessere sul lavoro: sogni e segnali dai giovani
I ragazzi spesso faticano a essere soddisfatti professionalmente. L’allineamento tra formazione scolastica ed esigenze del mercato del lavoro non è sempre ottimale, come anche la...
Liberi dalla rete della dipendenza
Lo smartphone indica, letteralmente, il telefono intelligente. Compagno costante per gli adolescenti, fra connessione e divertimento, dimostra infinite potenzialità, ma espone al...
Welfare culturale e Neurodegenerazione
Giorgia Marchionni, tra gli ideatori del progetto AIDA (Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts), dà il via con questo articolo a una serie dedicata al rapporto tra...
La nostra ricerca al seminar SMHILE – School Mental Health International Leadership Exchange
La nostra ricerca al seminar SMHILE – School Mental Health International Leadership Exchange. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Holistic School Behavioral Health...
È nato il nuovo Nido dell’Infanzia di Assisi International School
Si terrà nel corso dell’inaugurazione del Residence “Daniele Chianelli”, l’inaugurazione del nuovo Nido d’Infanzia di Assisi International School a Perugia. Si tratta di un progetto...
Intervista al Prof. Carlo Quattrocchi dell’Università di Trento
In occasione del World Parkinson Day dell’11 aprile, abbiamo intervistato il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Collabora a progetti di...
Presentazione del progetto AIDA
Ilaria Barborini e Michele Pellegrino presentano ad ICONS 2023 AIDA, il progetto che studia nuovi modelli per l’inclusione sociale dei malati di Alzheimer. Al progetto collaborano...
Come supportare la salute cognitiva?
“Stare bene con la testa”: che cosa vuol dire? La cosiddetta salute cognitiva è cruciale per il benessere della persona, soprattutto con l’avanzare dell’età. Non esiste una definizione...
Prevenzione a tavola: come contrastare la neurodegenerazione
Le malattie neurodegenerative hanno raggiunto numeri di incidenza importanti negli ultimi anni, divenendo fra le principali cause di mortalità. Secondo quanto rilevato dal Ministero...
La crisi di salute mentale, il ruolo dell’educazione
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per riflettere sui passi in avanti compiuti negli anni e sull’attuale...
Bonus Psicologo: la salute mentale come risorsa e l’autoconsapevolezza
Il Bonus Psicologo è stato introdotto nel dicembre 2021 per sostenere le spese di assistenza psicologica, durante la pandemia e la crisi economica. 5 milioni di euro, stanziati inizialmente,...
Adolescenti e identità di genere: scommettiamo sulle risorse
Il tema centrale dell’adolescenza è la ricerca dell’identità, in un ventaglio di scelte per diventare adulti. Tra “sono” e “non sono”, similitudine e differenza, ogni bivio sembra...
Educare alla parità di genere
– “Cosa si prova a vivere accanto un genio?”
– “Non lo so, lo chieda a mio marito”
Questo dialogo ha per protagonisti un giornalista e la scienziata Marie Sklodowska...