Skip to main content

Intelligenza emotiva

Vergogna

La vergogna, un’emozione profondamente radicata nella percezione di fallimento personale o inadeguatezza, può essere accompagnata da micro-modificazioni facciali che riflettono l’esperienza di auto-svalutazione e disagio. Nell’ambito delle neuroscienze emotive, l’osservazione delle espressioni facciali fornisce un importante indicatore dell’intensità e della natura della vergogna.

Le micro-espressioni facciali associate alla vergogna spesso coinvolgono regioni del volto come gli occhi, la bocca e le sopracciglia. Gli occhi possono abbassarsi, evitando il contatto visivo diretto, mentre la bocca può tendere in una linea stretta e le labbra possono essere premute insieme, indicando tensione e disagio interiore. Le sopracciglia possono aggrottarsi leggermente, suggerendo preoccupazione e auto-critica.

Micro-modificazioni facciali associate alla vergogna – immagine illustrativa generata con l’IA

L’osservazione delle espressioni facciali legate alla vergogna fornisce preziose informazioni sulla natura dell’esperienza emotiva e sul coinvolgimento dei processi neurali nell’espressione della vergogna. Gli studi in questo ambito continuano a esplorare le correlazioni tra queste espressioni e l’attivazione neurale associata alla vergogna, al fine di comprendere meglio i meccanismi sottostanti a questa emozione e sviluppare strategie terapeutiche per affrontarla in modo efficace nei casi patologici.

Aspetti neuroscientifici

La vergogna è un’emozione complessa che emerge in risposta a una percezione di fallimento o inadeguatezza personale, accompagnata da un senso di auto-svalutazione e auto-critica. Dal punto di vista neuroscientifico, la vergogna è oggetto di studio attraverso l’analisi dei circuiti cerebrali e dei processi neurali coinvolti nella sua generazione e nel suo impatto sul comportamento e sul benessere individuale.

L’amigdala, una regione del cervello coinvolta nella regolazione delle emozioni e nella memoria emotiva, è centrale nella risposta alla vergogna. L’attivazione dell’amigdala in situazioni di vergogna può generare una sensazione di disagio e angoscia, amplificando la percezione del fallimento e contribuendo alla sensazione di auto-svalutazione.

Allo stesso tempo, la corteccia prefrontale, in particolare la corteccia prefrontale mediale, è coinvolta nella valutazione della situazione e nella regolazione della risposta emotiva. Quest’area cerebrale è responsabile della riflessione e dell’auto-consapevolezza, contribuendo a elaborare il significato della situazione e a gestire le emozioni associate alla vergogna.

La vergogna è spesso accompagnata da micro-modificazioni facciali, come abbassare lo sguardo, arrossire o evitare il contatto visivo. Queste espressioni possono riflettere l’attivazione dei circuiti cerebrali associati alla vergogna e alla percezione di inadeguatezza personale.

La ricerca sulle basi neurali della vergogna contribuisce a comprendere meglio i meccanismi sottostanti a questa emozione e può informare strategie terapeutiche per affrontare la vergogna e promuovere il benessere emotivo e psicologico. Gli interventi che mirano a potenziare la resilienza emotiva e a promuovere l’auto-comprensione possono essere particolarmente utili nel gestire la vergogna e mitigarne gli effetti negativi sulla salute mentale e sulle relazioni interpersonali.

Bibliografia
  • Ekman, P. Are there basic emotions? Psychol. Rev., 99 (1992), pp. 550-553
  • Kret, M. E., Prochazkova, E., Sterck, E. H., & Clay, Z. (2020). Emotional expressions in human and non-human great apes. Neuroscience & Biobehavioral Reviews115, 378-395.
  • Piretti, L., Pappaianni, E., Garbin, C., Rumiati, R. I., Job, R., & Grecucci, A. (2023). The Neural Signatures of Shame, Embarrassment, and Guilt: A Voxel-Based Meta-Analysis on Functional Neuroimaging Studies. Brain Sciences13(4), 559.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Come la meditazione aiuta l'apprendimento

La meditazione può favorire l’apprendimento?

La meditazione ha radici storiche remote: le prime tracce documentate risalgono all’India del 150…
Allenamento alla creatività

Allenamento alla creatività

Torniamo a parlare di neuroscienza della creatività, un’area di studio sempre più esplorata dal m…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.