Skip to main content

Ricerca

Sostanza bianca

La sostanza bianca è una parte del sistema nervoso centrale costituita da fibre nervose che trasportano segnali e informazioni tra diverse aree del cervello e del midollo spinale. La sostanza bianca è composta da fasci di assoni, organizzati in tre cordoni per lato (anteriore, posteriore e laterale), che appaiono bianchi, perché rivestiti da mielina. Questa è una sostanza biancastra prodotta dagli oligodendrociti, che avvolge le fibre nervose e funziona come isolante elettrico, migliorando la velocità di conduzione degli impulsi nervosi. La mielina è composta dal 40% di acqua, lipidi e proteine.

Caratteristiche della sostanza bianca

La sostanza bianca si contrappone alla sostanza grigia, costituita principalmente dai corpi cellulari dei neuroni e dendriti, associata alle aree del cervello coinvolte nel controllo e nell’elaborazione delle informazioni. La sostanza bianca è distribuita in modo differente nelle diverse regioni del cervello, concentrandosi soprattutto nel midollo spinale e nelle aree interne, svolgendo un ruolo essenziale nel coordinamento delle attività cognitive, sensoriali e motorie.

Era originariamente considerata statica, ma studi recenti hanno dimostrato che può cambiare e adattarsi nel tempo, soprattutto nell’età adulta. La plasticità della sostanza bianca può essere influenzata dall’apprendimento, dall’esperienza e da varie condizioni ambientali.

Le malattie della sostanza bianca

Le malattie della sostanza bianca possono essere genetiche o acquisite, progressive o statiche, e provocano sintomi neurologici tra cui debolezza muscolare, problemi di coordinazione e difficoltà nella trasmissione degli impulsi nervosi.

Si distinguono le diverse patologie:

  • demielinizzanti, di natura autoimmune, infettiva, vascolare e tossico-metabolica, in cui la mielina è danneggiata o distrutta. Tra le più comuni patologie demielinizzanti vi sono la sclerosi multipla, la neuropatia ottica infiammatoria e la neuropatia demielinizzante cronica infiammatoria;
  • dismielinizzanti, in cui la mielina non viene prodotta per errori di sintesi o di metabolismo. Tra queste, si annoverano l’adrenoleucodistrofia, la malattia di Krabbe e la malattia di Alexander;
  • ipomielinizzanti, con una difettiva mielinizzazione e produzione inferiore o incompleta di mielina.

 

  • il potere della gratitudine-video-lezione

    IL CERVELLO CHE CAMBIA

    Una video-lezione sulla neuro-plasticità per capire come allenare la mente a trasformarsi, apprendere e crescere a ogni età.

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Bibliografia
  • Floris, R. (2021), Malattie della sostanza bianca: diagnosi neuroradiologica e contributo alla diagnosi differenziale, Società Italiana di Neurologia
  • Yotsumoto, Y., Chang, L. H., Ni, R., Pierce, R., Andersen, G. J., Watanabe, T., & Sasaki, Y. (2014). White matter in the older brain is more plastic than in the younger brain. Nature Communications5(1), 5504.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Come gestire la rabbia

Come gestire la rabbia?

Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia, più delle alt…
La ricerca scientifica sul silenzio

La ricerca scientifica sul silenzio

Il silenzio apporta importanti benefici sulla nostra salute globale, per esempio in termini di ridu…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.