Salute mentale
Psicologia comunitaria
INDICE
TogglePsicologia comunitaria: la scienza che costruisce legami e benessere collettivo
La psicologia comunitaria – o di comunità – è una disciplina che studia le relazioni tra le persone e i loro contesti sociali, con l’obiettivo di promuovere il benessere collettivo e la giustizia sociale. Nata negli anni Sessanta negli Stati Uniti in risposta ai limiti della psicologiaLa psicologia è la scienza che esplora la mente, le emozion... Leggi clinica tradizionale, essa si fonda sull’idea che la salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi non dipenda solo da fattori individuali, ma anche da condizioni ambientali, economiche, culturali e relazionali. L’approccio comunitario invita quindi a guardare oltre il singolo individuo per comprendere le dinamiche che generano disagio o, al contrario, che favoriscono la resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi e la partecipazione.
La psicologia di comunità si distingue per la sua prospettiva preventiva e trasformativa: non si limita a intervenire sul disagio già presente, ma mira a rafforzare le risorse personali e sociali per prevenirlo. Gli psicologi di comunità lavorano in scuole, quartieri, enti del terzo settore, istituzioni pubbliche e contesti di marginalità, promuovendo empowerment, inclusioneL'inclusione non è solo una parola chiave dei nostri tempi,... Leggi e coesione sociale. In questo senso, la disciplina rappresenta una forma di “psicologia civica”: una scienza che mette al centro la collaborazione, la solidarietà e la capacità delle persone di diventare agenti di cambiamento nei propri contesti di vita.
Da dove nasce la psicologia comunitaria e quali sono i suoi principi fondamentali?
Le radici della psicologia comunitaria affondano in un periodo di grandi trasformazioni sociali e culturali, quando la società americana degli anni ’60 iniziò a interrogarsi sull’efficacia delle politiche sanitarie e sull’equità dei sistemi di cura. Da allora, la disciplina si è evoluta integrando saperi provenienti dalla sociologia, dall’antropologia e dalla pedagogiaPer capire cos’è la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi. Alla base della psicologia comunitaria vi sono alcuni principi cardine che ne guidano la pratica e la ricerca:
- Prevenzione e promozione del benessere: lo scopo principale non è curare il disagio individuale, ma ridurne le cause sociali, intervenendo in anticipo su fattori di rischio come isolamento, disoccupazione o esclusioneL’“Esclusione” non è soltanto un concetto sociale o p... Leggi.
- Empowerment: favorire la consapevolezza e la capacità delle persone e dei gruppi di incidere attivamente sulle proprie condizioni di vita, superando la dipendenzaLa dipendenza psicologica è una condizione in cui una perso... Leggi dai servizi.
- Partecipazione: coinvolgere le comunità nei processi decisionali e progettuali, affinché gli interventi siano condivisi e sostenibili.
- Giustizia sociale: contrastare le disuguaglianze che limitano l’accesso alle risorse materiali e simboliche, promuovendo diritti, equità e inclusione.
- Prospettiva ecologica: comprendere l’individuo come parte di un sistema complesso di relazioni, dove ogni livello (personale, familiare, comunitario, istituzionale) influisce sugli altri.
Questi principi si traducono in pratiche di intervento flessibili e adattabili ai diversi contesti, con l’obiettivo di rendere le comunità più coese, resilienti e solidali.
In che modo agisce la psicologia comunitaria nei contesti reali?
La psicologia comunitaria opera attraverso strategie e metodologie che mettono in rete persone, istituzioni e risorse locali. Gli interventi si basano su un approccio partecipativo, che mira a costruire soluzioni insieme alla comunità e non per la comunità. Un esempio concreto è rappresentato dai progetti di rigenerazione urbana partecipata, dove gli abitanti contribuiscono a riqualificare gli spazi pubblici, migliorando non solo l’ambiente fisico ma anche le relazioni sociali e il senso di identità comunitaria. Le principali aree di azione comprendono:
- Analisi dei bisogni e delle risorse: attraverso ricerche partecipate, gruppi di discussione e osservazione sul campo, gli psicologi identificano i punti di forza e le criticità del territorio.
- Progettazione partecipata: le comunità vengono coinvolte nella definizione delle priorità e nella costruzione di progetti condivisi, come laboratori di cittadinanza, reti di mutuo aiuto o spazi di aggregazione.
- Interventi di sviluppo di competenze collettive: vengono promosse iniziative che rafforzano le competenze sociali, la fiduciaLa fiducia, un'emozione cruciale nel tessuto delle relazioni... Leggi reciproca e il senso di appartenenza, elementi chiave per la salute mentale comunitaria.
- Formazione e sensibilizzazione: si organizzano percorsi educativi rivolti a cittadini, operatori e istituzioni per accrescere la consapevolezza delle dinamiche sociali e psicologiche che influenzano il benessere collettivo.
Qual è il ruolo dell’empowerment e del senso di comunità?
Due concetti chiave della psicologia comunitaria sono empowerment e senso di comunità, entrambi strettamente connessi al benessere psicologico e sociale.
- Empowerment individuale e collettivo: indica il processo attraverso cui le persone acquisiscono maggiore controllo sulla propria vita. A livello individuale significa sviluppare autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi, competenze e fiducia nelle proprie capacità; a livello collettivo comporta la creazione di reti di solidarietà e la possibilità di influenzare le decisioni che riguardano la comunità.
- Senso di comunità: si riferisce al sentimento di appartenenza, sostegno reciproco e responsabilità condivisa tra i membri di un gruppo. È un fattore protettivo fondamentale contro l’isolamento, la solitudineLa solitudine è un'emozione complessa caratterizzata da un ... Leggi e l’alienazioneL’alienazione è un concetto centrale in psicologia e psic... Leggi sociale.
- Partecipazione attiva: favorire la collaborazione nei processi decisionali, ad esempio tramite assemblee di quartiere o forum civici, rafforza la fiducia e la coesione.
- Resilienza comunitaria: l’empowerment e il senso di comunità rendono i gruppi più capaci di affrontare crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilità, difficoltà ... Leggi, come disastri naturali o difficoltà economiche, trasformandole in occasioni di crescita collettiva.
Quando una comunità si sente parte di un progetto comune, diventa un contesto generativo di benessere, dove la salute mentale si intreccia con la qualità della vita sociale.
Come si misura il benessere comunitario?
Misurare il benessere di una comunità significa andare oltre gli indicatori economici, per considerare anche le dimensioni relazionali, psicologiche e ambientali. La psicologia comunitaria utilizza strumenti di ricerca qualitativi e quantitativi per valutare la salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi dei contesti sociali. Tra gli indicatori più significativi troviamo:
- Coesione sociale: il grado di solidarietà, fiducia e collaborazione tra i membri della comunità.
- Accesso equo alle risorse: la possibilità per tutti di usufruire di servizi, opportunità educative e culturali, spazi di partecipazione.
- Supporto sociale: la presenza di reti formali e informali di aiuto, come associazioni, famiglie allargate o gruppi di volontariatoIl volontariato è un'attività di aiuto e servizio resa da ... Leggi.
- Sostenibilità ambientale e culturale: la cura degli spazi comuni e la valorizzazione delle tradizioni locali, che contribuiscono al senso di continuità e appartenenza.
- Partecipazione democratica: la capacità della comunità di influire sulle scelte politiche e amministrative che la riguardano.
Questi parametri permettono di comprendere se un contesto sociale favorisce la crescita personale e collettiva, o se al contrario alimenta esclusione e disagio.
Quali sfide future attendono la psicologia di comunità?
Nel mondo contemporaneo, segnato da crisi ambientali, disuguaglianze economiche e isolamento digitale, la psicologia comunitaria assume un ruolo sempre più cruciale. Le sfide che la attendono riguardano la capacità di adattarsi ai nuovi scenari e di proporre strategie innovative per mantenere viva la coesione sociale. Tra le principali sfide emergono:
- Affrontare la solitudine e la frammentazione sociale derivanti dall’individualismo e dalle nuove forme di comunicazione digitale.
- Promuovere comunità sostenibili che integrino benessere psicologico, salute ambientale e giustizia sociale.
- Rafforzare la partecipazione civica, soprattutto tra i giovani, creando spazi di dialogo e progettazione condivisa.
- Integrare la dimensione interculturale, riconoscendo la diversità come risorsa e non come ostacolo.
- Collaborare con le istituzioni, affinché le politiche pubbliche siano orientate alla promozione del benessere collettivo e non solo all’assistenza.
La psicologia comunitaria non è soltanto una disciplina accademica, ma una pratica viva che mira a costruire società più umane, inclusive e consapevoli. In un tempo in cui i legami sociali si fanno fragili, essa rappresenta una bussola per ritrovare il senso del “noi” e per comprendere che il benessere individuale è inseparabile da quello collettivo.
- Arcidiacono, C., De Piccoli, N., Mannarini, T., & Marta, E. (2021). Psicologia di comunità vol. I. Prospettive e concetti chiave.
- Arcidiacono, C., De Piccoli, N., Mannarini, T., & Marta, E. (2021). Psicologia di comunità vol. II Metodologia, ricerca e intervento.
- Aroogh, M. D., & Shahboulaghi, F. M. (2020). Social participation of older adults: A concept analysis. International journal of community based nursing and midwifery, 8(1), 55.
- Gillham, B. (Ed.). (2022). Reconstructing educational psychology. Routledge.
- Hailemariam, M., Bustos, T., Montgomery, B., Barajas, R., Evans, L. B., & Drahota, A. (2019). Evidence-based intervention sustainability strategies: a systematic review. Implementation Science, 14(1), 57.
- Jason, L. A., Glantsman, O., O’Brien, J. F., & Ramian, K. N. (2025). Introduction to the field of Community Psychology. Introduction to Community Psychology.
- Kagan, C., Burton, M., Duckett, P., Lawthom, R., & Siddiquee, A. (2019). Critical community psychology: Critical action and social change. Routledge.
- Koliou, M., van de Lindt, J. W., McAllister, T. P., Ellingwood, B. R., Dillard, M., & Cutler, H. (2020). State of the research in community resilience: Progress and challenges. Sustainable and resilient infrastructure, 5(3), 131-151.
- Marks, D. F., Murray, M., Locke, A., Annunziato, R. A., & Estacio, E. V. (2024). Health psychology: Theory, research and practice.
- Moritsugu, J., Vera, E., & Wong, F. Y. (2019). Community psychology. Routledge.
- Prilleltensky, I. (2020). Mattering at the intersection of psychology, philosophy, and politics. American journal of community psychology, 65(1-2), 16-34.
- Zani, B. (2022). Psicologia di comunità. PSICOLOGIA DI COMUNITÀ.
- https://coachfamiliare.it/psicologia-comunita-ieri-oggi-domani/ Consultato a ottobre 2025
- https://it.scribd.com/document/553756381/Psicologia-Di-Comunita Consultato a ottobre 2025
- https://positivepsychology.com/community-psychology/ Consultato a ottobre 2025
- https://www.apa.org/pubs/books/supplemental/Community-Psychology-Fourth-Edition/Chapter_Summaries.pdf Consultato a ottobre 2025
- https://www.verywellmind.com/what-is-community-psychology-2794898 Consultato a ottobre 2025
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
Cerca per categoria