Skip to main content

Ricerca

Nucleus Accumbens

Che cos’è il Nucleus Accumbens e dove si trova nel cervello?

Il Nucleus Accumbens è una struttura del cervello situata nella parte anteriore del prosencefalo, precisamente nella regione del setto pellucido. Fa parte del sistema limbico e del circuito di ricompensa cerebrale, collegandosi con diverse aree cerebrali come l’amigdala, l’ippocampo e la corteccia prefrontale. È diviso in due parti: il guscio e il nucleo, che, pur avendo connessioni sovrapposte, contribuiscono in modo diverso alle sue funzioni.

Quali sono le sue principali funzioni?

Il Nucleus Accumbens è considerato come l’interfaccia neurale tra motivazione e azione, giocando un ruolo chiave sui comportamenti di alimentazione, sessuali, di ricompensa, oppure legati allo stress. Le principali funzioni del Nucleus Accumbens includono la regolazione delle emozioni, la motivazione, il piacere e il rinforzo comportamentale. Questa struttura è cruciale per il processo di ricompensa e gratificazione, influenzando decisioni e comportamenti legati alla ricerca del piacere. Il Nucleus Accumbens è coinvolto nei seguenti processi:

  • Motivazione e ricompensa: gioca un ruolo centrale nel sistema di ricompensa del cervello, motivando comportamenti che portano a esperienze gratificanti. È attivato da stimoli piacevoli come cibo, sesso e interazioni sociali, e anche da comportamenti legati alla sopravvivenza e alla riproduzione.
  • Apprendimento e rinforzo: è fondamentale per l’apprendimento basato sul rinforzo, dove i comportamenti che producono risultati positivi sono più probabili di essere ripetuti. Questo meccanismo è alla base dell’acquisizione di nuove abitudini e competenze.
  • Controllo delle dipendenze: il Nucleus Accumbens è strettamente coinvolto nelle dipendenze da sostanze come droghe e alcol. Queste sostanze stimolano il rilascio di dopamina in quest’area, creando sensazioni intense di piacere ed euforia, che possono portare a comportamenti compulsivi e dipendenza.
  • Regolazione dell’umore: contribuisce alla regolazione dell’umore e delle emozioni. Disfunzioni in quest’area possono essere associate a disturbi dell’umore come la depressione e l’ansia, evidenziando il suo ruolo nella stabilità emotiva.
  • Interazione sociale: ha un ruolo nelle interazioni sociali e nei comportamenti affiliativi, influenzando come gli individui si relazionano con gli altri e rispondono a stimoli sociali positivi.

Che rapporto c’è tra la dopamina e quest’area cerebrale?

La dopamina, un neurotrasmettitore fondamentale per il sistema di ricompensa, ha un rapporto stretto con il Nucleus Accumbens. Quando si verifica un evento gratificante, i neuroni dopaminergici rilasciano dopamina nel Nucleus Accumbens, creando una sensazione di piacere e rinforzando il comportamento associato. Questo meccanismo è alla base di molte dipendenze, in quanto sostanze come droghe e alcol possono stimolare il rilascio di dopamina in questa area, inducendo un forte senso di euforia e piacere che spinge a ripetere il comportamento.

Bibliografia
  • Bayassi-Jakowicka, M., Lietzau, G., Czuba, E., Patrone, C., & Kowiański, P. (2022). More than addiction—the nucleus accumbens contribution to development of mental disorders and neurodegenerative diseases. International Journal of Molecular Sciences, 23(5), 2618.
  • Bendersky, C. J., Milian, A. A., Andrus, M. D., De La Torre, U., & Walker, D. M. (2021). Long-term impacts of post-weaning social isolation on nucleus accumbens function. Frontiers in psychiatry, 12, 745406.
  • Eleuteri, F., & Gigli, D. (2014). La dopamina nel nucleo accumbens: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere (Vol. 3). Volume Edizioni srl.
  • Volman, S. F., Lammel, S., Margolis, E. B., Kim, Y., Richard, J. M., Roitman, M. F., & Lobo, M. K. (2013). New insights into the specificity and plasticity of reward and aversion encoding in the mesolimbic system. Journal of Neuroscience, 33(45), 17569-17576.
  • Xu, L., Nan, J., & Lan, Y. (2020). The nucleus accumbens: A common target in the comorbidity of depression and addiction. Frontiers in neural circuits, 14, 37.
Immagini
  • Di Genesis12 created this work entirely by himself/herself using the program MRIcro. – Originally uploaded at english wikipedia.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Epigenetica del trauma

Epigenetica del trauma

La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e…
Come riuscire a dormire meglio

Come riuscire a dormire meglio?

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno del 14 marzo, riflettiamo su questo alleato fondam…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.