Educazione
Intelligenza corporeo-cinestetica
INDICE
ToggleChe cos’è l’intelligenza corporeo-cinestetica?
L’intelligenza corporeo-cinestetica è una delle forme di intelligenza identificate da Howard Gardner nella sua teoria delle intelligenze multipleHoward Gardner ha individuato inizialmente sette forme di in... Leggi, elaborata negli anni ’80. Secondo questo modello, l’intelligenza non è un’entità unica e monolitica misurabile con il solo quoziente intellettivo (QI), ma un insieme articolato di capacità diverse, ciascuna relativa a specifici domini dell’esperienza umana. L’intelligenza corporeo-cinestetica si riferisce alla capacità di usare il corpo in modo abile e coordinato per esprimere idee, risolvere problemi, creare o manipolare oggetti e padroneggiare movimenti complessi.
Questa forma di intelligenza non riguarda solo gli atleti o i danzatori, ma anche artigiani, chirurghi, attori, musicisti, acrobati e chiunque utilizzi il corpo come principale strumento di espressione o lavoro. Chi possiede un’elevata intelligenza corporeo-cinestetica tende ad avere una forte consapevolezza del proprio corpo, dei suoi limiti e delle sue potenzialità. È in grado di apprendere più facilmente attraverso l’esperienza fisica diretta e spesso preferisce attività pratiche a quelle teoriche.
Dal punto di vista neuroscientifico, questa intelligenza coinvolge principalmente la corteccia motoriaLa corteccia motoria è una parte del cervello che si occupa... Leggi, il cervellettoIl cervelletto è una struttura composta da due emisferi cer... Leggi e i gangli della baseI gangli della base rappresentano un insieme di nuclei neuro... Leggi, strutture cerebrali deputate al controllo e alla coordinazione dei movimenti. Essa è fortemente influenzata anche dalla memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi muscolare, dall’equilibrio e dalla propriocezione, ovvero la capacità di percepire la posizione del corpo nello spazio. Comprendere questa forma di intelligenza significa riconoscere l’importanza del corpo nella cognizione e superare la visione dualista mente-corpo, ancora dominante in molte teorie educative e culturali.
In quali abilità si manifesta l’intelligenza corporeo-cinestetica?
L’intelligenza corporeo-cinestetica si manifesta in un ampio spettro di abilità motorie, sensoriali e cognitive integrate. Chi possiede un alto livello di questa intelligenza tende a mostrare competenze specifiche in vari ambiti legati al corpo e al movimento. Tra le principali abilità distintive troviamo:
- Coordinazione motoria fine e grossolana
Le persone dotate di questa intelligenza riescono a controllare con precisione sia i movimenti ampi (come correre o saltare) sia quelli minuti (come incidere un oggetto o suonare uno strumento). Un esempio tipico è il chirurgo che esegue interventi complessi con mani ferme e gesti calibrati.
- Senso dell’equilibrio e controllo posturale
L’equilibrio dinamico e statico è fondamentale in molte discipline corporee. Ballerini, ginnasti, pattinatori o praticanti di yogaQuando si parla di yoga, molti immaginano semplicemente pers... Leggi dimostrano una padronanza profonda dell’asse corporeo e della postura anche in condizioni instabili.
- Memoria motoria e apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi esperienziale
Chi possiede questa intelligenza apprende più facilmente attraverso l’esperienza diretta, ripetendo gesti e movimenti fino a farli diventare automatici. La memoria muscolare è ciò che permette, ad esempio, a un violinista di eseguire un brano a occhi chiusi dopo ore di pratica.
- Espressività corporea e mimica
L’uso del corpo come strumento comunicativo è tipico di attori, mimi e danzatori. L’intelligenza corporeo-cinestetica permette di trasmettere emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi e concetti complessi anche senza l’uso della parola, attraverso il linguaggio del corpo.
- Capacità manipolative e uso di oggetti
Questa abilità si manifesta nella destrezza manuale nel maneggiare strumenti, materiali o tecnologie. Un esempio evidente è l’artigiano che lavora il legno o il vetro, ma anche il tecnico che assembla dispositivi con precisione.
In quali contesti trova applicazione questa forma di intelligenza?
L’intelligenza corporeo-cinestetica si manifesta in numerosi contesti pratici, professionali, educativi e artistici, nei quali l’uso del corpo è centrale per la riuscita dell’attività. Le sue applicazioni sono molteplici e si estendono anche al campo della riabilitazione, della didatticaLa didattica non è semplicemente l’atto di insegnare, ma ... Leggi e della creativitàLa creatività è la capacità di generare idee originali e ... Leggi. Vediamo alcuni esempi:
Atleti, allenatori e fisioterapisti utilizzano quotidianamente abilità cinestetiche per migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e coordinare movimenti complessi. Sport come la ginnastica, la danza o il parkour ne sono esempi emblematici.
- Arti performative
Teatro, danza, musica e circo sono ambienti nei quali il corpo è strumento espressivo per eccellenza. L’intelligenza corporeo-cinestetica consente agli interpreti di trasmettere emozioni, raccontare storie e creare suggestioni visive e sensoriali.
- Professioni tecniche e artigianali
Meccanici, elettricisti, falegnami e cuochi sviluppano una notevole intelligenza del corpo nel compiere gesti precisi e ripetuti, che richiedono concentrazione, adattabilità e controllo muscolare.
- Didattica esperienziale e pedagogiaPer capire cos’è la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi attiva
Nella scuola e nella formazione, l’approccio corporeo è fondamentale per molti studenti che apprendono meglio “facendo” che ascoltando. Le metodologie come il learning by doing o il role playing ne valorizzano l’efficacia.
- Riabilitazione motoria e psico-corporea
Terapie come la psicomotricità, la fisioterapia e la danza-movimento terapia si basano sul recupero e il potenziamento delle abilità corporee come veicolo di benessere psicofisico.
Come si sviluppa e si potenzia l’intelligenza corporeo-cinestetica?
L’intelligenza corporeo-cinestetica, come tutte le forme di intelligenza individuate da Gardner, non è una dote innata immutabile, ma una potenzialità che può essere sviluppata attraverso la pratica costante, l’educazione e l’esperienza. Esistono diversi modi per coltivare e potenziare questa intelligenza, anche in età adulta. Ecco alcune strategie efficaci:
- Attività fisiche regolari e diversificate
Sport, danza, yoga, arti marziali o semplici esercizi quotidiani contribuiscono a migliorare la consapevolezza corporea, la coordinazione e la resistenza fisica. L’importante è variare e sperimentare diverse forme di movimento.
- Laboratori espressivi e creativi
Il teatro, la musica corporea, il mimo o la danza libera stimolano l’uso espressivo del corpo e favoriscono la connessione tra gesto e emozione. Sono ideali anche per bambini e adolescenti in fase di sviluppo identitario.
- Attività manuali e artigianali
Modellare, scolpire, dipingere, cucinare o costruire oggetti permette di affinare la destrezza manuale e sviluppare precisione nei gesti. Queste attività sono utili anche a livello terapeutico, ad esempio in caso di stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi o deficit dell’attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi.
- Tecniche di consapevolezza corporea
Pratiche come la meditazioneEsistono tanti modi per definire la meditazione, ma forse il... Leggi in movimento, la mindfulnessLa Mindfulness è una pratica di consapevolezza derivata dal... Leggi, l’educazione somatica (Feldenkrais, Alexander, ecc.) aiutano a sviluppare una percezione fine del proprio corpo nello spazio e nel tempo.
- Apprendimento attraverso l’esperienza diretta
Favorire l’approccio pratico alle attività di studio o di lavoro aiuta a consolidare la memoria motoria e ad attivare la mente corporea. L’uso di simulazioni, giochi di ruolo e attività pratiche è altamente consigliato.
Quali relazioni esistono con le altre forme di intelligenza?
L’intelligenza corporeo-cinestetica non agisce in modo isolato, ma si intreccia costantemente con altre forme di intelligenza, creando sinergie significative nello sviluppo personale e professionale. Analizziamo alcune delle relazioni più rilevanti:
- Con l’intelligenza spazialeL’intelligenza spaziale è una delle forme dell’intellig... Leggi
Entrambe si basano sulla percezione e manipolazione dello spazio. Un danzatore, ad esempio, usa il corpo in armonia con l’ambiente circostante, anticipando traiettorie e mantenendo l’equilibrio attraverso l’orientamento spaziale.
- Con l’intelligenza musicaleL’intelligenza musicale è una delle otto intelligenze ind... Leggi
I musicisti spesso utilizzano gesti motori molto precisi (come nella batteria, nel pianoforte o nel violino). La connessione tra ritmo corporeo e ritmo musicale è alla base di molte performance artistiche.
- Con l’intelligenza interpersonale
L’uso del corpo nella comunicazione non verbale è fondamentale per relazionarsi con gli altri. Postura, espressione del volto, gestualità e distanza fisica influenzano profondamente la qualità dell’interazione sociale.
- Con l’intelligenza intrapersonale
La consapevolezza del corpo è spesso associata a una maggiore capacità di introspezioneL'introspezione è il processo attraverso il quale possiamo ... Leggi e auto-ascolto. Tecniche corporee come lo yoga o il tai chi favoriscono l’equilibrio emotivo e la conoscenza di sé.
- Con l’intelligenza linguisticaL’intelligenza linguistica è una delle forme di intellige... Leggi
In ambito teatrale o performativo, l’integrazione tra parola e gesto è essenziale. Il corpo diventa un veicolo per rafforzare il significato delle parole e rendere più efficace la comunicazione verbale.
Perché è importante valorizzare l’intelligenza del corpo nella società di oggi?
Nella nostra cultura occidentale, spesso dominata dalla centralità della mente e del pensiero logico-verbale, l’intelligenza corporeo-cinestetica è stata a lungo sottovalutata. Tuttavia, in un mondo sempre più orientato all’iperconnessione digitale e alla sedentarietà, riscoprire l’intelligenza del corpo rappresenta una risorsa fondamentale per la salute, l’educazione e la creatività.
Valorizzare questa forma di intelligenza significa restituire dignità al sapere pratico, esperienziale e incarnato, contrastando l’idea che solo il pensiero astratto o la cultura dei libri abbiano valore. La riscoperta del corpo come strumento di conoscenza permette di attivare processi educativi più inclusivi, adatti a differenti stili cognitivi e a tutte le età.
In ambito scolastico e formativo, integrare la dimensione motoria e corporea significa offrire a molti studenti nuove strade per apprendere e per esprimersi. Nell’ambito lavorativo, professioni manuali o artistiche che richiedono elevate abilità corporee devono essere riconosciute e valorizzate anche dal punto di vista culturale ed economico.
Infine, sul piano personale e sociale, coltivare l’intelligenza corporeo-cinestetica aiuta a costruire un rapporto più equilibrato con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente. In un’epoca in cui l’attenzione al benessere psicofisico e alla salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi è in crescita, promuovere il movimento consapevole e l’ascolto del corpo può diventare una chiave per affrontare le sfide dell’oggi con maggiore presenza, vitalità e resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi.
- Barlow, R. (2018). Proprioception in dance: a comparative review of understandings and approaches to research. Research in Dance Education, 19(1), 39-56.
- Chapman, S. (2023). The body as an instrument of knowing: Kinaesthetic learning with and through the arts. In Kinaesthetic Learning in Early Childhood (pp. 83-101). Routledge.
- Chen, J. C., Huang, Y., Lin, K. Y., Chang, Y. S., Lin, H. C., Lin, C. Y., & Hsiao, H. S. (2020). Developing a hands‐on activity using virtual reality to help students learn by doing. Journal of Computer Assisted Learning, 36(1), 46-60.
- De Vignemont, F. (2018). Mind the body: An exploration of bodily self-awareness. Oxford University Press.
- Koçak, Ç. V. (2019). The relationship between attitude towards sports and bodily-kinesthetic intelligence in university students of sport science. Physical education of students, 23(3), 147-154.
- Mandrigin, A. (2021). The where of bodily awareness. Synthese, 198(3), 1887-1903.
- Michelaki, E., & Bournelli, P. (2022). Assessing the Bodily-Kinesthetic Intelligence of Pre-Schoolers. European Journal of Physical Education and Sport Science, 8(5).
- Mohamed, K. T. (2022). Effect of a movement education program on the level of bodily-kinesthetic intelligence of preschool children (5-6 age). Advances in Health and Exercise, 2(1), 13-20.
- Nista-Piccolo, V. L. (2020). A closer look at the bodily-kinesthetic intelligence in Physical Education classes. Quaestio-Revista de Estudos em Educação, 22(3), 683-698.
- Srinivasa, K. G., Kurni, M., & Saritha, K. (2022). Learning by doing. In Learning, Teaching, and Assessment Methods for Contemporary Learners: Pedagogy for the Digital Generation (pp. 147-176). Singapore: Springer Nature Singapore.
- https://www.afcformazione.it/blog/intelligenza-corporeo-cinestetica/ Consultato a settembre 2025
- https://www.neuroscienze.net/intelligenza-emotiva-ed-intelligenza-corporeo-cinestesica/ Consultato a settembre 2025
- https://www.verywellmind.com/bodily-kinesthetic-intelligence-8650933 Consultato a settembre 2025
- https://www.learningbp.com/bodily-kinesthetic-intelligence-definition-characteristics-activities-development/ Consultato a settembre 2025
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
Cerca per categoria