Skip to main content

Salute mentale

Disturbo narcisistico di personalità

Il disturbo narcisistico di personalità (DNP) è una condizione psicopatologica classificata nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) come disturbo della personalità del cluster B, caratterizzato da un senso esagerato della propria importanza, un bisogno costante di ammirazione e una profonda mancanza di empatia verso gli altri. Non si tratta semplicemente di “vanità” o “egocentrismo” accentuato, ma di una configurazione stabile e pervasiva del funzionamento mentale e relazionale dell’individuo, che compromette in modo significativo la qualità della vita propria e altrui.

Chi soffre di DNP tende a percepirsi come superiore, unico o speciale rispetto agli altri e si aspetta di essere riconosciuto e trattato in quanto tale, anche senza reali meriti. Tuttavia, dietro questa facciata di sicurezza e superiorità si nasconde spesso un’autostima fragile e instabile, che può crollare facilmente di fronte a critiche, insuccessi o rifiuti.

Le persone con questo disturbo mostrano difficoltà nell’instaurare relazioni autentiche, empatiche e stabili, e possono risultare manipolatorie, fredde o distaccate, soprattutto in contesti in cui non ricevono l’attenzione o l’ammirazione che desiderano. Il disturbo si manifesta più frequentemente negli uomini e può emergere già durante l’adolescenza o nella prima età adulta.

La diagnosi richiede un’attenta valutazione clinica, poiché alcune caratteristiche del narcisismo possono sovrapporsi a tratti di personalità funzionali in determinati contesti (ad esempio, nei leader), ma assumono una valenza disfunzionale quando diventano rigide, pervasive e causa di sofferenza o disadattamento.

Quali sono i sintomi principali e come si riconosce il disturbo?

Il disturbo narcisistico di personalità si manifesta attraverso una combinazione di pensieri, emozioni e comportamenti ricorrenti, che si esprimono in molteplici contesti. Per essere diagnosticato secondo il DSM-5, devono essere presenti almeno cinque dei seguenti criteri, in modo pervasivo e cronico:

  • Senso grandioso di importanza: il soggetto tende a esagerare risultati e capacità, aspettandosi di essere riconosciuto come superiore anche senza meriti proporzionati.
  • Fantasie di successo illimitato, potere, bellezza o amore ideale: l’individuo può costruire un’immagine mentale idealizzata di sé e del proprio destino, spesso irrealistica.
  • Credenza di essere speciale e unico: si ritiene di poter essere capiti solo da persone altrettanto speciali, svalutando chi non rientra in questi standard.
  • Richiesta eccessiva di ammirazione: il bisogno continuo di approvazione e lodi è centrale e spesso influenza le scelte di vita e relazionali.
  • Senso di diritto: ci si aspetta un trattamento speciale, privilegi o favore da parte degli altri, anche senza motivazione.
  • Comportamenti sfruttatori: le relazioni sono spesso strumentali, con tendenza a manipolare gli altri per raggiungere i propri scopi.
  • Mancanza di empatia: si fatica a riconoscere o identificarsi con i sentimenti e i bisogni altrui.
  • Invidia degli altri o convinzione di essere invidiati: questo vissuto alimenta conflitti e atteggiamenti ostili o sprezzanti.
  • Comportamenti e atteggiamenti arroganti: il soggetto può apparire presuntuoso, altezzoso e disinteressato al confronto reale.

Questi sintomi, se presenti in modo costante e in vari ambiti della vita (lavoro, famiglia, relazioni affettive), possono compromettere profondamente la qualità delle interazioni sociali e il benessere psichico dell’individuo.

Quali sono le cause e i fattori di rischio del disturbo narcisistico?

La genesi del disturbo narcisistico di personalità è complessa e multifattoriale. Gli studiosi ritengono che siano coinvolti diversi elementi, sia di tipo genetico che ambientale. Comprendere le origini del disturbo non significa giustificare i comportamenti problematici, ma offre una chiave importante per intervenire terapeuticamente in modo mirato e consapevole. Di seguito sono riportati i principali fattori che possono contribuire allo sviluppo del disturbo:

  • Fattori genetici e temperamentali. Alcune predisposizioni temperamentali (come l’ipersensibilità o l’irritabilità) possono rendere un individuo più vulnerabile allo sviluppo di tratti narcisistici, soprattutto se combinate con fattori ambientali disfunzionali.
  • Stili genitoriali disfunzionali. Una genitorialità ipercritica o, al contrario, eccessivamente adulante può favorire lo sviluppo di un falso sé grandioso. Bambini lodati in modo esagerato o svalutati in modo sistematico possono sviluppare una percezione distorta del proprio valore.
  • Esperienze traumatiche precoci. Abusi emotivi, trascuratezza o mancanza di riconoscimento affettivo possono portare a un’organizzazione narcisistica come meccanismo di difesa per sopravvivere psicologicamente.
  • Influenze culturali e sociali. Viviamo in una società che spesso premia l’immagine, il successo e la competizione, rinforzando tratti narcisistici anche in individui predisposti. L’eccessiva esposizione ai media e l’uso disfunzionale dei social network possono accentuare queste tendenze.

In che modo il disturbo narcisistico impatta le relazioni personali e sociali?

Il disturbo narcisistico di personalità ha ricadute significative sulle relazioni interpersonali, spesso caratterizzate da conflittualità, instabilità e sofferenza, sia per il soggetto narcisista sia per le persone a lui vicine. In ambito affettivo, ad esempio, il narcisista può inizialmente apparire affascinante, sicuro di sé e magnetico, ma con il tempo emergono atteggiamenti di controllo, freddezza emotiva e incapacità di tollerare la frustrazione o il rifiuto. Chi vive accanto a una persona narcisista può sentirsi svuotato, invisibile o manipolato, in quanto il narcisista tende a usare l’altro come specchio per rafforzare la propria autostima.

Questo meccanismo è evidente nelle cosiddette “relazioni tossiche”, dove l’altro è idealizzato o svalutato a seconda della risposta narcisistica del soggetto. Anche in contesti lavorativi, i narcisisti possono creare ambienti ostili o competitivi, alimentando rivalità e delegittimando colleghi o superiori pur di emergere.

Dal punto di vista sociale, il DNP può contribuire all’isolamento del soggetto, che si trova spesso coinvolto in rotture relazionali, cambi frequenti di lavoro o conflitti familiari. Inoltre, il bisogno costante di approvazione può renderlo dipendente da contesti che lo gratificano momentaneamente, ma che non colmano il suo vuoto identitario, alimentando un circolo vizioso difficile da interrompere senza un supporto clinico.

Esistono diverse forme di narcisismo patologico?

Sì, il narcisismo patologico non è un blocco monolitico, ma presenta sfaccettature e sottotipi che la ricerca clinica ha iniziato a distinguere in modo sempre più chiaro. Le due principali tipologie cliniche di narcisismo patologico sono:

  • Narcisismo grandioso (o overt): questo è il tipo più visibile e stereotipato. Si manifesta con un comportamento dominante, assertivo e spesso arrogante. Il soggetto appare sicuro di sé, cerca il controllo delle situazioni e ama mettersi al centro. Tuttavia, questa sicurezza è spesso superficiale e crolla se messa in discussione.
  • Narcisismo vulnerabile (o covert): meno evidente, ma altrettanto pervasivo. Questi individui si mostrano insicuri, sensibili alle critiche, timorosi del giudizio altrui. Tendono a evitare il confronto diretto ma covano fantasie di grandiosità e superiorità, spesso celate dietro una maschera di falsa modestia.
  • Narcisismo maligno: forma estrema e potenzialmente pericolosa, in cui i tratti narcisistici si combinano con elementi paranoidi, sadici o antisociali. Il soggetto può diventare manipolatore, vendicativo e privo di rimorsi, mettendo in atto dinamiche relazionali distruttive.

Queste forme non sono categorie rigide, ma modalità espressive che possono alternarsi nello stesso individuo, a seconda delle circostanze e del contesto emotivo. Conoscere queste differenze è fondamentale per impostare un percorso terapeutico efficace e personalizzato.

Quali sono le strategie terapeutiche più efficaci e cosa può fare la società?

Il trattamento del disturbo narcisistico di personalità richiede tempi lunghi, motivazione del paziente e un approccio terapeutico flessibile ma strutturato. La psicoterapia individuale è l’intervento elettivo, in particolare:

  • Terapia psicodinamica: aiuta a esplorare le origini del falso sé grandioso e a ricostruire un’identità più stabile e realistica. Lavora sulle ferite narcisistiche dell’infanzia e sulle difese inconsce.
  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): mira a modificare gli schemi disfunzionali di pensiero e comportamento, aumentando la consapevolezza delle proprie reazioni e l’empatia verso gli altri.
  • Terapie basate sulla mentalizzazione e sull’attaccamento: potenziano la capacità del soggetto di riflettere sui propri stati mentali e su quelli altrui, migliorando le relazioni e la regolazione emotiva.
  • Supporto psicoeducativo per i familiari: è fondamentale accompagnare anche chi vive accanto alla persona con DNP, aiutandoli a comprendere il disturbo e a gestire i conflitti in modo più sano.

Dal punto di vista sociale, è importante promuovere una cultura dell’empatia, del riconoscimento dell’altro e della complessità umana, contro una narrazione collettiva basata solo su successo, apparenza e competizione. Educare alla fragilità, all’ascolto e alla reciprocità può rappresentare una forma di prevenzione collettiva contro la deriva narcisistica che attraversa molte dinamiche della contemporaneità.

 

Bibliografia
  • Cramer, P. (2019). Narcissism and attachment: the importance of early parenting. The Journal of nervous and mental disease, 207(2), 69-75.

  • Fjermestad-Noll, J., Ronningstam, E., Bach, B. S., Rosenbaum, B., & Simonsen, E. (2020). Perfectionism, shame, and aggression in depressive patients with narcissistic personality disorder. Journal of personality disorders, 34(Supplement), 25-41.

  • Gunay-Oge, R., Oshio, A., & Isikli, S. (2023). Culture and individualistic self-construal moderate the relationships between childhood experiences and narcissistic personality psychopathology level in adulthood. Personality and Individual Differences, 201, 111948.

  • Malesza, M. (2020). Grandiose narcissism and vulnerable narcissism in prisoner’s dilemma game. Personality and Individual Differences, 158, 109841.

  • Ngwu, D. C., Kerna, N. A., Carsrud, N. D. V., Holets, H. M., Chawla, S., Flores, J. V., … & Jomsky, B. M. (2024). Narcissistic personality disorder: understanding the origins and causes, consequences, coping mechanisms, and therapeutic approaches. EC Psychology and Psychiatry, 13(1), 1-21.

  • Oldale, B. (2020). Narcissistic Personality Disorder: The Good, The Bad, and The Ugly. Journal of Integrated Studies, 12(1).

  • Shafti, S. S. (2019). Malignant narcissism: Concealed side of psychopathy. Biomedical Journal of Scientific & Technical Research, 22(1), 16310-16315.

  • Yakeley, J. (2018). Current understanding of narcissism and narcissistic personality disorder. BJPsych advances, 24(5), 305-315.

  • Zeiders, C., & Devlin, P. (2019). Malignant narcissism and power: A psychodynamic exploration of madness and leadership. Routledge.

  • Zhang, Y., Zhang, J., & Wang, Y. (2024). The relationship between attachment insecurity and pathological narcissism: A three‐level meta‐analysis. Journal of Family Theory & Review, 16(4), 953-977.

Sitografia
  • https://www.harmoniamentis.it/disturbi/disturbo-bipolare-e-della-personalit%C3%A0/narcisista-caratteristiche-influenza-dell-educazione-e-del-contesto-sociale/ Consultato a luglio 2025

  • https://www.unobravo.com/post/il-disturbo-narcisistico-oltre-i-luoghi-comuni Consultato a luglio 2025

  • https://www.webmd.com/mental-health/narcissism-symptoms-signs Consultato a luglio 2025

  • https://www.psychologytoday.com/us/basics/narcissism Consultato a luglio 2025

Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.