Skip to main content

Ricerca

Corteccia parietale

Corteccia parietale cerebrale

La zona del cervello situata nella parte superiore e posteriore dei due emisferi è nota come corteccia cerebrale parietale. Insieme alla corteccia frontale, temporale e occipitale, è una delle quattro principali regioni della corteccia cerebrale.

Il lobo parietale è posizionato sopra i lobi occipitale e temporale e oltre il lobo frontale e il solco centrale. Il lobo parietale destro controlla le attività visuospaziali, ovvero attività non verbali come: la ricostruzione di un’immagine visiva e la capacità di orientarla nello spazio e di farla ruotare; la percezione della traiettoria di un oggetto in movimento e della posizione delle varie parti del corpo.

Funzioni

La corteccia parietale integra le informazioni sensoriali e la percezione del corpo e dello spazio. Le sue funzioni principali includono:

  1. Integrazione dei sensi. La corteccia parietale riceve e integra informazioni dai sensi diversi, come l’udito, il tatto e la vista. La creazione di una rappresentazione coerente dell’ambiente circostante è possibile grazie a questa integrazione sensoriale.
  2. Percezione del territorio. La corteccia parietale è responsabile della percezione e dell’orientamento spaziale. Mantiene gli oggetti orientati e in posizione nello spazio.
  3. Sensibilità per il tatto. La percezione del tatto e le sensazioni tattili sono gestite dalla corteccia parietale. Aiuta nella identificazione della forma, della texture e della temperatura degli oggetti toccati.
  4. Elaborazione grafica e spaziale. La corteccia parietale è responsabile della rappresentazione dello spazio e della percezione visiva. Aiuta a comprendere le relazioni spaziali degli oggetti e ad orientarsi in uno spazio tridimensionale.
  5. Mettere insieme i movimenti. La corteccia parietale utilizza le informazioni sensoriali per coordinare i movimenti del corpo. Ciò consente di eseguire movimenti mirati e precisi.

La corteccia cerebrale parietale è fondamentale per integrare le informazioni sensoriali e per percepire il corpo e lo spazio. Ci aiuta a comprendere e interagire con il nostro ambiente attraverso le sue numerose funzioni.

 


  • Sostieni la ricerca
    che cambia la vita

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Bibliografia
  • Battaglini, P., Faraguna, U., Fogassi, L., Rozzi, S., Neurofisiologia (2020) Edra Editore.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l’intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

La meditazione per una salute globale

La meditazione per una salute globale

Col termine meditazione, intendiamo tutto un insieme di pratiche volte al benessere, al rilassament…
Motivazione e lavoro

Motivazione e lavoro

Lavorare stanca, e se questa stanchezza non è per noi in qualche modo motivata da una giusta ricomp…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.