Martedì 5 ottobre 2021, il presidente Patrizio Paoletti è intervenuto all’evento intitolato “Social Impact – How can higher education accelerate achievement of the SDGs?”.
È stata una delle tappe di una discussione globale avviata a settembre in seno al Global Education Forum sulla trasformazione dell’istruzione superiore e del sistema universitario in funzione del raggiungimento degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Il percorso di incontri, tavole rotonde, conferenze e interviste organizzate e promosse da SEK Education Group, si chiuderà con l’evento finale in programma a Madrid dal 13 al 15 ottobre.
Nonostante gli sforzi comuni, i Goal 2030 sono ancora lontani. Dopo la conversazione aperta a settembre 2020 dalla Rete delle soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDSN) e della guida “Accelerare l’istruzione per gli SDG nelle università”, è emerso chiaramente che l’istruzione superiore e l’Università possono svolgere un ruolo centrale nel raggiungimento degli Obiettivi strutturando mindset, ruoli e connessioni in grado di generare nuove soluzioni sistemiche.
La sfida educativa non è mai stata più urgente. La crisi sociale, ambientale ed economica al centro delle agende globali, insieme alla rapida trasformazione tecnologica, richiede nuovi modelli educativi che sostengano un cambiamento di prospettiva e di passo radicale.
“Fornire alle nuove generazioni strumenti per affrontare la complessità e gestirla in modo pro-attivo oggi è prioritario. – ha affermato Patrizio Paoletti – L’obiettivo centrale è lo sviluppo di competenze e di approcci innovativi all’altezza del momento, che abbia come driver la più alta innovazione mai creata: la consapevolezza di sé”.
Guarda l’intervento di apertura di Patrizio Paoletti:
Paoletti ha presentato il modello di ricerca della Fondazione, che da oltre 20 anni fonda sulla neuro-psico-pedagogia didattica la sua mission: offrire strumenti concreti per realizzare il potenziale trasformativo e pro-attivo di ogni individuo.
Dopo l’intervento di apertura, l’evento si è strutturato in modalità intervista e Patrizio Paoletti ha risposto a quattro domande: Quale cambiamento di mindset e’ necessario per raggiungere gli Obiettivi? Esiste un modo per accelerare questo cambiamento? Qual è il ruolo per le Università? Chi può aiutare in questo processo?
A breve condivideremo su questa pagina anche il video dell’intervista integrale.
Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
Condividere questa news è un gesto di responsabilità e sostenibilità.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP