Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato con un intervento scientifico sulla resilienza Cosa si intende per resilienza? Secondo l'American Ps... Leggi alla Paris Conference on Education (PCE). La conferenza si è tenuta in presenza e on-line a Parigi dal 16 al 19 giugno.
La Fondazione ha presentato la pubblicazione del poster scientifico “Envisioning the Future: Ten Keys to Enhance Resilience Predictors Among Immates” (visibile qui) ed è intervenuta grazie alla partecipazione di Giulia Perasso, PhD e ricercatrice della Fondazione.
La Fondazione ha illustrato i risultati del progetto “Prefigurare il Futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e realizzato presso la Casa di reclusione di Padova nel 2021 in collaborazione con l’Università di Padova e con il co-finanziamento di Fondazione Mediolanum Onlus. Il progetto è stato realizzato nella fase calda della pandemia da Covid-19 dal team di psicologi e formatori della Fondazione Patrizio Paoletti in modalità online. Il percorso formativo ha avuto la finalità di valorizzare le risorse positive interiori degli operatori, come la resilienza e la progettazione del futuro in momenti di incertezza e difficoltà. “Prefigurare il futuro” ha offerto strumenti pratici per affrontare le sfide della pandemia e aumentare la capacità di generare contesti resilienti. Il progetto ha coinvolto i detenuti e lo staff della casa di reclusione di Padova “I due Palazzi”.
La presentazione di Giulia Perasso in occasione della Paris Conference on Education è disponibile al seguente link: https://vimeo.com/718192012?embedded=true&source=vimeo_logo&owner=23438296
La Conferenza di Parigi sull’Educazione (PCE) riunisce delegati provenienti da diversi background nazionali, culturali e linguistici a Parigi, in Francia, per presentare nuove ricerche e scambiare idee. La PCE accoglie relatori e delegati che lavorano in qualsiasi area dell’istruzione. Partecipano all’evento accademici e teorici, responsabili politici e professionisti, sia nel settore privato che in quello pubblico. L’0biettivo della conferenza è quello di alimentare il dibattito e stimolare discussioni sugli ultimi concetti e approcci più recenti in ambito educativo.