
Riconoscere i rischi del web: incontriamo 1200 studenti dei Licei Manzoni
Mercoledì 22 dicembre saremo con 1.200 studenti dei Licei Manzoni di Varese per un incontro speciale intitolato “Riconoscere i rischi del web, orientarsi ai valori”. Il webinar è realizzato dall’equipe neuroscientifica e psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi ad un uso consapevole del web.
La lezione sarà teorico-pratica per supportare gli studenti a conoscere e utilizzare strumenti per una navigazione consapevole del web. Particolare attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi verrà riservata ai social network, strumento fondamentale nella vita degli adolescenti, attraverso cui si incontrano e si influenzano reciprocamente. Numerosi studi confermano quanto, per molti ragazzi, la costruzione dell’identità e dell’autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi sia legata al numero dei “like” e alla loro popolarità in rete: gli adolescenti possono sviluppare nei confronti di questi meccanismi vere e proprie dipendenze, che possono mettere a rischio il loro benessere.
Una delle responsabilità e delle sfide più urgenti di questo momento è informare e sensibilizzare questa importante fascia d’età ad un utilizzo più consapevole e corretto dei social, per contrastare ogni forma di distorsione della rete. Il web infatti non ha solo rischi, ma certamente presenta anche vantaggi: la tecnologia permette il mantenimento delle relazioni, facilita la condivisione di contenuti, consente e incoraggia forme di cooperative-learning e di impegno sociale.
Sviluppare pensiero critico, potenziare la gestione delle emozioniCosa sono le emozioni e perché non possiamo farne a meno? L... Leggi, costruire una relazione empatica, non giudicante con se stessi, sono le qualità che permettono ai ragazzi di orientarsi verso un percorso di crescita e sviluppo per diventare più consapevoli e tutelarsi dalle potenziali minacce del web.
Nell’incontro dedicheremo uno spazio particolare per esplorare preferenze e valori alla base delle convinzioni e dei comportamenti. Questo nell’ottica di rafforzare la propria autostima ed il senso di autoefficaciaDi fronte alle sfide quotidiane che dobbiamo affrontare, ogn... Leggi ed i valori che ogni adolescente desidera portare nel mondo.
Docenti del webinar saranno Tania Di Giuseppe, Sandro Anella, Alessia Santinelli del team interdisciplinare della Fondazione Patrizio Paoletti.
- King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
- Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.
- Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
- Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541–555
- McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
- Paoletti, P. (2009). Alla scoperta delle emozioni. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo. Infinito Edizioni.
- Paoletti, P.; Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Edizioni 3P.
- Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008). Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex. Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.
- Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
- van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?