Tal Dotan Ben Soussan, direttore dell’Istituto di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, sarà ad I.C.O.N.S. il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Risultati della ricerca su OVO e QMT”, si concentrerà sugli effetti positivi del Quadrato Motor Training Il Quadrato Motor Training (QMT) è una tecnica di tr... Leggi e della pratica OVO su corpo e mente.
Nelle ricerche sul Quadrato Motor Training, una tecnica motoria ideata da Patrizoi Paoletti, è stato osservato che una pratica costante produce diversi miglioramenti nelle performance cognitive e aiuta a controllare meglio le emozioni. In questa intervista con Antonella Selvaggio, psicologa e psicoterapeuta della Fondazione Patrizio Paoletti, Tal Dotan Ben-Soussan spiega: “attraverso questo tipo di allenamento possiamo migliorare il nostro benessere emotivo, diventando più abili nella sfera emozionale.”
Anche la pratica OVO, una tecnica di deprivazione sensoriale oggetto di studio da parte della Fondazione, sembra poter migliorare “la sincronizzazione neuronale in modo simile al QMT, ma più specificatamente nell’isula, area correlata all’autoconsapevolezzaChe cosa si intende per autoconsapevolezza? Il termine autoc... Leggi, all’empatia, alla capacità di comunicare con se stessii e con gli altri”.
Una maggiore consapevolezza di sè, aggiunge Tal Dotan Ben-Soussan, naturalmente può essere raggiunta soltanto con una pratica e un allenamento costante. Quali i risvolti in ambito educativo e pedagogico? “E’ importante scoprire che dei semplici movimenti strutturati possono aiutarci ad essere più consapevoli di noi stessi, più flessibili e più creativi. Una tecnica come QMT, davvero molto facile da eseguire, potrebbe avere applicazioni molto pratiche, ad esempio per migliorare il rendimento scolastico dei bambini.”
Guarda il video completo: