
Giornata mondiale del cervello
Intervista a Carlo Quattrocchi, docente dell’UniversitĆ di Trento
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca, il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso lāUniversitĆ di Trento. Quattrocchi collabora a progetti di ricerca presso il Centro Interdipartimentale Mente/cervello ed ĆØ Direttore della UnitĆ Multizonale di Radiologia Rovereto-Arco della Azienda Provinciale Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento.
Professor Quattrocchi, lei ĆØ un luminare nel campo della diagnostica per immagini e delle neuroscienzeIl cervello umano ĆØ una delle strutture più complesse e af... Leggi. La collaborazione con lāistituto RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha riguardato la tecnica di mindful movement chiamata Quadrato Motor TrainingIl Quadrato Motor Training (QMT) ĆØ una tecnica di training ... Leggi e il suo possibile utilizzo nelle fasi iniziali della degenerazione cognitiva prodromici alla malattia di ParkinsonLa malattia di Parkinson ĆØ una patologia degenerativa progr... Leggi. Può dirci, dal suo punto di vista di specialista, qual ĆØ il valore più importante di questa attivitĆ di ricerca?
La collaborazione con la Fondazione Patrizio Paoletti ĆØ ormai decennale, la ricerca scientifica richiede dedizione e pazienzaLa pazienza, sia come emozione che come virtù, si manifesta... Leggi, ma permette anche di raggiungere risultati che possono lasciare il segno. In questo senso nel percorso di ricerca sul Quadrato Motor Training abbiamo avuto lāopportunitĆ nel tempo di passare dalle misure del volume cerebrale fino allāanalisi della forma della superficie del cervello. Unāinnovazione importante ā che stiamo portando avanti con una giovane ricercatrice, Federica Spani ā ci permette infatti di rilevare cambiamenti nella forma cerebrale, a dimostrazione di quanto il cervello non ĆØ un organo statico ma dinamico.
Abbiamo, ad esempio, osservato che le aree cerebrali con maggiori cambiamenti dopo lāesercizio sono diverse tra uomini e donne. Sinteticamente potremmo dire che nelle donne si osserva un maggiore coinvolgimento della corteccia visivaLa corteccia visiva svolge un ruolo cruciale nell'elaborazio... Leggi e negli uomini della corteccia motoriaLa corteccia motoria ĆØ una parte del cervello che si occupa... Leggi supplementare, entrambe aree che sono poi interconnesse con regioni come il lobulo parietale inferiore dove convergono e vengono elaborati stimoli multimodali. I risultati ottenuti potrebbero essere una chiave per capire i processi che producono gli effetti positivi di questa tecnica giĆ osservati in termini di autoefficaciaDi fronte alle sfide quotidiane che dobbiamo affrontare, ogn... Leggi, flessibilitĆ cognitivaLa flessibilitĆ cognitiva ĆØ la capacitĆ del cervello di a... Leggi e attenzioneL'attenzione ĆØ un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi.
Si tratta di indagini di grandissima importanza per affrontare i problemi della degenerazione cognitiva oggi cosƬ diffusi, perchĆ© sono strumenti in certo senso economici, non farmacologici nĆ© che richiedono macchinari, ma che puntano in gran parte sulle risorse interioriCosa sono le risorse interiori e perchĆ© sono fondamentali? ... Leggi della persona. Questo ĆØ un aspetto determinante per lo sviluppo di una cultura del benessere globale che, accanto alle necessarie cure mediche, consideri lāeducazione alla prevenzione e un maggior ricorso alle risorse giĆ in nostro possesso.
In occasione dellāInternational Brain Day 2023 Fondazione Patrizio Paoletti sta dedicando un focus speciale alla relazione tra cervello e processi educativi, vuole darci un suo contributo su questo tema? Pensa che bisognerebbe educare maggiormente a conoscere il cervello umano e il suo funzionamento?
Con grande piacereIl piacere ĆØ un'esperienza soggettiva che descrive una sens... Leggi, credo sia un tema oggi di estrema importanza. Non ĆØ necessario che tutti diventiamo specialisti in tematiche complesse relative al nostro cervello, ma crescere in consapevolezza su come siamo fatti e quali sono i meccanismi che ci governano, non solo aumenta la qualitĆ della vita personale ma ci permette di migliorare nelle relazioni con gli altri. Una maggiore conoscenza del nostro sistema nervoso e di come reagisce agli stimoli interni ed esterni ĆØ anche necessaria per una maggiore sostenibilitĆ ; se impariamo a conoscerci ed āutilizzarciā meglio, allora potremo prevenire molti disagi per la nostra salute.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?